[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Rodaggio Alp 4.0
Rodaggio Alp 4.0
A marzo mi arriverà l'Alp blu. Mia figlia (12 anni, 45 kg) freme per essere portata a fare qualche giro. Secondo voi in rodaggio è opportuno portare passeggeri? Quanti km deve durare tale rodaggio? Grazie dei riscontri
flavio
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Rodaggio Alp 4.0
Non vedo controindicazioni... piuttosto mi chiederei come si comporterà, indipendentemente dal periodo di rodaggio, la sospensione posteriore che già da soli... ![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)

Rodaggio Alp 4.0
Troverai indicazioni sul libretto... Cmq dura i canonici 1000 km che culminano con il primo tagliando. L'unica accortezza particolare e di non sfruttare il motore a full gas. Per il resto tutto normale. Accendi, fai riscaldare un paio di minuti, parti con calma, cerchi di non percorrere lunghi tragitti a un regime costante.
Per l'uso con passeggero la beta ti stupirà. Pensavo fosse scomoda ma io e la passeggera ci siamo ricreduti. La taratura originale delle sospensioni a mio avviso è centrata proprio per un uso a due. Non sto dicendo che è una granturismo ma cmq l'ho testata in due con 2 zaini per tragitti nell'ordine dei 100 km tra strada e sterrato e si è dimostrata valida.
Per l'uso con passeggero la beta ti stupirà. Pensavo fosse scomoda ma io e la passeggera ci siamo ricreduti. La taratura originale delle sospensioni a mio avviso è centrata proprio per un uso a due. Non sto dicendo che è una granturismo ma cmq l'ho testata in due con 2 zaini per tragitti nell'ordine dei 100 km tra strada e sterrato e si è dimostrata valida.
Rodaggio Alp 4.0
Grazie della informazione. Io mi preoccupavo solo perché mia figlia di 12 anni freme dall'usarla in due (per giri di 20-30 km) ma dalle mie parti strade piane ce ne sono poche ed in due...., in rodaggio...., ma mi par di capire che basta andare a metà acceleratore. Poi tra l'altro l'ho ordinata con i rapporti supercorti (pignone 13) per cui non dovrebbero esserci problemi.BAR.SP1 ha scritto:Troverai indicazioni sul libretto... Cmq dura i canonici 1000 km che culminano con il primo tagliando. L'unica accortezza particolare e di non sfruttare il motore a full gas. Per il resto tutto normale. Accendi, fai riscaldare un paio di minuti, parti con calma, cerchi di non percorrere lunghi tragitti a un regime costante.
Per l'uso con passeggero la beta ti stupirà. Pensavo fosse scomoda ma io e la passeggera ci siamo ricreduti. La taratura originale delle sospensioni a mio avviso è centrata proprio per un uso a due. Non sto dicendo che è una granturismo ma cmq l'ho testata in due con 2 zaini per tragitti nell'ordine dei 100 km tra strada e sterrato e si è dimostrata valida.
flavio
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Rodaggio Alp 4.0
non so la beta ma il riscaldarla da fermo per due minuti è sbagliato, di solito quello che consigliano è di partire quasi subito e di fare qualche km a basso regime ma la beta non la conosco.BAR.SP1 ha scritto: Accendi, fai riscaldare un paio di minuti, parti con calma, cerchi di non percorrere lunghi tragitti a un regime costante.
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Rodaggio Alp 4.0
dovrebbe funzionare come qualsiasi motore raffreddato ad aria e non, e cioè come dici tu Max. Per dissipare gli eccessi di temperatura e riscaldare in maniera quanto più omogenea possibile, gradualmente, le varie componenti in movimento

Rodaggio Alp 4.0
Scusa il mio modesto intervento, Flavio, ma credo che col pignone da 13 ti ritroverai facilmente col motore imballato e sarà difficile modulare l'acceleratore entro regimi medi (arriverà al massimo troppo facilmente). D'altra parte il 13 ti permetterà di percorrere con tua figlia tutte le strade in salita che vuoi senza grosse difficoltà, anche se sei in rodaggio perché il motore non si sforzerà più di tanto. Questa, almeno, è l'esperienza indiretta che è il risultato delle conoscenze che mi sono fatto sulla base di quanto riportato da un amico che ce l'ha da tanti anni (il primo modello che hai modo di vedere nei vari reports in Italia del Sud).
Buon divertimento, hai fatto un ottimo acquisto (per curiosità: quanto l'hai pagata?)
Buon divertimento, hai fatto un ottimo acquisto (per curiosità: quanto l'hai pagata?)
A presto e...
Buon motortrip,
alp
Buon motortrip,
alp
Rodaggio Alp 4.0
Dal manuale Alp 4.0:
almeno per i motori pensati per competizioni, non ci si preoccupa di non darci troppo del gas, anzi ho letto di casi in
cui il rodaggio e' stato fatto dando qualche energica accelerata fino a fondo corsa. La cosa fa sicuramente bene dal punto
di vista delle performance del motore, resta da vedere l'effetto sulla longevita'. Personalmente non mi preoccuperei troppo,
e' sicuramente importante variare spesso il regime di rotazione e andare piano finche' il motore non e' bello caldo, ma
se ti scappa un po' il polso destro non credo che succeda nulla di male (autovelox a parte
). Del resto, su una nuova
moto, difficilmente sarai per una parte significativa del tempo sopra i 3/4 del regime massimo di giri. Gia' non e' una cosa
probabile in generale, figuriamoci su una moto con cui non hai familiarita', e magari con passeggero
Cio' detto, sono d'accordo con max37 e nolimit sull'opportunita' di scaldare il motore in movimento. Aggiungo che,Il rodaggio ha una durata di circa 10 ore
di attività, durante questo periodo si con-
siglia di:
· Utilizzare il veicolo dopo aver fatto scal-
dare bene il motore
· Evitare di viaggiare a velocità costante
(variando la velocità i vari componenti si
assesteranno uniformemente ed in minor
tempo).
· Evitare di ruotare la manopola dell'acce-
leratore per più di 3/4.
almeno per i motori pensati per competizioni, non ci si preoccupa di non darci troppo del gas, anzi ho letto di casi in
cui il rodaggio e' stato fatto dando qualche energica accelerata fino a fondo corsa. La cosa fa sicuramente bene dal punto
di vista delle performance del motore, resta da vedere l'effetto sulla longevita'. Personalmente non mi preoccuperei troppo,
e' sicuramente importante variare spesso il regime di rotazione e andare piano finche' il motore non e' bello caldo, ma
se ti scappa un po' il polso destro non credo che succeda nulla di male (autovelox a parte
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
moto, difficilmente sarai per una parte significativa del tempo sopra i 3/4 del regime massimo di giri. Gia' non e' una cosa
probabile in generale, figuriamoci su una moto con cui non hai familiarita', e magari con passeggero
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Rodaggio Alp 4.0
Sullo scaldare la moto in movimento non ci sono dubbi.
Non era mia intenzione dare un'informazione potenzialmente sbagliata. La sola cosa che posso dire in merito alla alp e che dopo circa 2 minuti, il tempo di infilare il casco e i guanti, la moto non è certo in temperatura, e questo lo si avverte con una certa ruvidità nella guida ed è anche riscontrabile dal regime di minimo che resta 100/200 giri sotto quello a caldo..
Non era mia intenzione dare un'informazione potenzialmente sbagliata. La sola cosa che posso dire in merito alla alp e che dopo circa 2 minuti, il tempo di infilare il casco e i guanti, la moto non è certo in temperatura, e questo lo si avverte con una certa ruvidità nella guida ed è anche riscontrabile dal regime di minimo che resta 100/200 giri sotto quello a caldo..