Finalmente ...facendo gli scongiuri tutta la mattina, nella speranza di non imbattermi in un puntuale (quanto obbligatorio) proseguo di servizio, alle 13.45 ero con la vecchia
XT in quel di Seborga, potendo alfin stringer la mano a lamberto, johax, Fulvio, Maurone, supergiuly ed altri simpatici ragazzi (dei quali l'halzeimer mi ha cancellato il nome).
Lamberto scarica quindi dal carrello due T-Ride (la sua e quella di johax) e quella nuova modello 2010 lasciatagli in prova dalla casa madre.
Appuro in primis che si tratta di una moto essenziale, quindi leggera (95 kg. riferiti), snella e gommata con un treno di coperture da trial (le due di proprietà sono invece equipaggiate con una gomma da enduro/MX all'anteriore).
Mentre Lamberto avvia la "ufficiale" con il
pulsantino magico ...approfitto d'un attimo di chiacchiere per farmi un'uscitina (ina-ina) da solo (le figuracce è SEMPRE meglio restino nascoste agli occhi dei più
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
).
Dunque ...una volta verificate le "quote" per i metrosettantisti (poggiavo completamente a terra mezzo piede) PARTO ...L'erogazione mi appare subito ottima e pari a quella di un motore ad iniezione, senza però penalizzarne l'apertura come negli "iniettati", con relativa progressione da "motore-elettrico"; non sembra nemmeno d'aver sotto un 250 ...per di più con distribuzione bialbero a 5 valvole (eh beh ...Yamaha è una garanzia ...sarò di parte
![[Domanda] :?:](./images/smilies/icon_question.gif)
). Nel percorrere un sentiero, vuoi per la ruggine di anni e/o mancanza d'allenamento (diciamo pure goffaggine acquisita), ad ogni ostacolo ...
puff ...mi si spegne in seconda
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
A tal proposito, rilevo un'eccessiva distanza della leva cambio dalla pedana d'appoggio; irraggiungibile in cambiata per chi calzi come me un 41, se non spostando il piede dalla pedana. Per quel che ricordo del mio simil-trial ...una volta inserita la marcia idonea, accellerando "sotto", facevo la salita o l'ostacolino (ino) e poi mi fermavo per cambiare, ma se lo si deve fare in piedi ...sulla T-Ride sarebbe forse più consona una leva marce leggermente più corta, in ragione di una 1^ marcia da trial alla quale fa seguito una generossissima 2^ (nello scalare 2^ > 1^ mi è sembrato come quando in auto facevo i 5^ > 3^ ...ma forse è solo questione di abituarsi a tale particolare spaziatura dei primi due rapporti).
Molto buona la protezione della coppa a mezzo ampio paramotore in alluminio; mentre l'altezza minima da terra penso sia più che adeguata.
L'avantreno ha un angolo di chiusura (forche/telaio) molto stretto; ciò facilita indubbiamente la guida nello stretto e agevola il superamento delle asperità (in stile trialistico), ma per contro fa perder aderenza, soprattutto su fondi bagnati/umidi e con la copertura anteriore a tassello quadro (approvo la scelta di lamberto e johax per una gomma da enduro/MX
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
). Lodevole il lungo forcellone, parte satinato e spazzolato, che assicura una trazione impensabile in ragione dell'esigua massa complessiva. Un
10 va a freni e frizione, modulabilissimi e tetragoni ...per quel poco che li ho potuti "assaggiare" risulta modulabile il posteriore e pronto l'anteriore (assente la protezione al disco), benchè i due dischi a margherita ...sulle prime mi avrebbero indotto in impreviste quanto pericolose inchiodate(!).
Per come intendo io il fuoristrada (da stradoni tagliafuoco ...per intenderci), avrei preferito una forcella leggermente più morbida in affondamento, mentre il ritorno è eccellente in ogni condizione (di ottima fattura il trattamento di nitrurazione sugli steli e le piastre in stile "ricavato dal pieno"); il mono posteriore lavora egregiamente, ma presumo che i più arditi lo possano trovar morbido in affondamento nella sua taratura di fabbrica.
Sfizioso il cruscottino digitale computerizzato, con indicazione dei giri motore a tacche; ho osservato che la leva del kick-starter va a picchiare sulla pedana dx proprio nel punto soprastante un rinforzo specifico (inspessimento della sezione d'alluminio), verosimilmente a causa di un mancato adattamento
leva Yamaha/pedane T-Ride ...affinamenti questi peraltro fattibilissimi dall'acquirente.
Accattivante la tonalità di scarico (da
scorreggione secco, per intenderci
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
), anche se ho potuto osservare nell'interno del terminale, che esce appena sotto la parte iniziale dx del parafango post.re, la presenza diresidui fangosi ...un prolungamento in piano di 6/7 cm. del tubo d'uscita (forse) potrebbe in parte ovviare a tale minimale inconveniente.
Ottimo il posizionamento del radiatore (con termostato e ventola), incastonato tra i travi portanti del telaio, nonchè protetto dalla porzione discendente del parafango ant.re
Se me lo consentite quindi, ad esser pignolo penso basti una mirata scelta after-market di coperture (in base all'utilizzo individuale) e qlc minimale personalizzazione nei leveraggi con affinamenti di particolari (io sostituirei il "primino" o spazierei meglio il passaggio alla seconda ...lasciando vicine le prime tre marce con una 4^ e 5^ lunghe, ed accorciando la leva cambio).
Per finire, da quel poco che posso dedurne, questo bel
rampichino può veramente considerarsi la punta di diamente nel panorama di moto attualmente sul mercato, in un'ottica di moderno Motoalpinismo a medio raggio, per la sua effettiva poliedricità d'utilizzo e bontà complessiva della componentistica utilizzata (con un 65% di propensione al medio-trial ed un 35% all'enduro puro).
Grazie ancora al disponibilissimo Lamberto, per la bella opportunità di prova e a johax ed altri per aver sopportato le mie reminescenze trialistiche ...inutile ribadire che queste mie impressioni da cd.
primo impatto, sono state più
visive che da test-rider; lascio quindi ad altri amici riferirne gli esiti di una VERA "messa alla corda", su di un percorso specifico idoneo alla sua naturale destinazione
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
.
P.S.: Un improvviso mal di pancia, mi ha obbligato a dar forfait anzitempo alla bella compagnia (azz ...la sfiga con me ci vede sempre benissimo!).
Vi saluto tutti cordialmente, nella speranza di non avervi tediato.
Notte e ...buona T-Ride (sarei curioso di vederlo dentro questo bel motore ...chissà se ne capiterà l'occasione
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
).
Max
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)