[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Consiglio per paramani
Consiglio per paramani
Volevo montare dei paramani sulla mia Scorpa TYS125, chi mi può dare un consiglio su cosa acquistare?
Mi sembrano ottimi quelli rinforzati in alluminio ma non saprei se prenderli "chiusi" (collegati alla manopola) o aperti (liberi).
Sulla Alp4 avevo montato degli acerbis mi sembra prorally....molto belli, rinforzati in alluminio ma su una moto come la scorpetta mi sembrano troppo ingombranti, ci vorrebbe qualcosa di meno invasivo ma che faccia cmq il suo sporco mestiere.
Consigli??
.
Mi sembrano ottimi quelli rinforzati in alluminio ma non saprei se prenderli "chiusi" (collegati alla manopola) o aperti (liberi).
Sulla Alp4 avevo montato degli acerbis mi sembra prorally....molto belli, rinforzati in alluminio ma su una moto come la scorpetta mi sembrano troppo ingombranti, ci vorrebbe qualcosa di meno invasivo ma che faccia cmq il suo sporco mestiere.
Consigli??
.
-
- Messaggi: 2247
- Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
- Località: varese
Consiglio per paramani
Ti consiglio chiusi,in caso di caduta ti salvano le leve.
Ciao.
Claudio.
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Ciao.
Claudio.
Consiglio per paramani
cosa non da poco, in compenso alleggeriscono il portafoglio...mi sembra che stiamo sui 70-80 euro.....husqvarna100 ha scritto:Ti consiglio chiusi,in caso di caduta ti salvano le leve.![]()
Ciao.
Claudio.
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Consiglio per paramani
I paramani chiusi e cioe' con l'attacco avvitato all'estremita' del manubrio hanno degli indubbi vantaggi di protettivita', non solo delle mani del pilota, ma anche di tutta la moto, in quanto fungono anche da "ammortizzatore" in caso di caduta, oltre a riparare le mani dai rovi e dagli arbusti, oltre a salvare le leve!!Ma c'e' un mah......Tieni pero' conto che nelle gare di enduro nessuno li utilizza, ma usano tutti quelli aperti all'estremita' del manubrio, perche' possono anche diventare pericolosi in caso di caduta in avanti del pilota, nel caso cioe' che il pilota venga sbalzato in avanti e sopra il manubrio, le mani possono rimanere incastrate tra il manubrio ed i paramani ed arrivare in casi estremi alla rottura dei polsi, purtroppo e' gia successo.... ![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
Ultima modifica di VALCHISUN il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Consiglio per paramani
Bravo... avevo riaperto il thread proprio per dire che è meglio una leva che un polso ![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)

Consiglio per paramani
potrebbe avvenire anche in caso di andature da bradipo come quelle che mi sono consone??nolimit ha scritto:Bravo... avevo riaperto il thread proprio per dire che è meglio una leva che un polso
L'alternativa è portarsi dietro le leve di ricambio? MI parrebbe eccessivo per giri brevi come quelli che faccio anche se la sfiga è sempre in agguato...
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Consiglio per paramani
cascando di lato o in avanti la mano può rimanere impigliata nell'asola creata dal paramani chiuso. Mentre il tuo corpo si allontana dalla moto, il tuo braccio rimane vincolato ed a seconda da come voli via avviene la torsione del polso. Il che è possibile anche cadendo da fermo.
Una leva spezzata, se non si spezza sullo snodo, è ancora utilizzabile almeno per finire il giro, stanca solo un pochino di più. Io giro con la leva frizione "corta" volutamente, così non si rompe in caso di urto![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Una leva spezzata, se non si spezza sullo snodo, è ancora utilizzabile almeno per finire il giro, stanca solo un pochino di più. Io giro con la leva frizione "corta" volutamente, così non si rompe in caso di urto
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)

Consiglio per paramani
Questo thread casca a fagiolo
La moto e' tuttora senza paramani, ma volevo montarne un paio. Ora, io ho sempre usato quelli chiusi (che qualche volta
hanno svolto bene il loro porco lavoro, ma qualche altra volta no
), pero' avevo sentito l'obiezione della mano incastrata.
Pensavo quindi di provare quelli aperti, magari molto larghi cosi' da assicurare un minimo di protezione dal freddo.
Quali sono le tecniche per ridurre il rischio di rottura delle leve? A me risultano:
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
La moto e' tuttora senza paramani, ma volevo montarne un paio. Ora, io ho sempre usato quelli chiusi (che qualche volta
hanno svolto bene il loro porco lavoro, ma qualche altra volta no
![[Molto arrabbiato] :evil:](./images/smilies/icon_evil.gif)
Pensavo quindi di provare quelli aperti, magari molto larghi cosi' da assicurare un minimo di protezione dal freddo.
Quali sono le tecniche per ridurre il rischio di rottura delle leve? A me risultano:
- praticare una tacca nella leva in modo da creare un punto debole e far avvenire la rottura proprio li'. La tacca va ovviamente
praticata in una posizione tale da lasciare una porzione utile di leva - allentare i braccialetti delle leve, in modo che in caso di caduta possano ruotare ed evitare la rottura della leva.
Suppongo che le viti vadano trattare con frenafiletti per evitare di perderle
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
-
- Messaggi: 424
- Iscritto il: mer 13 ago, 2008 3:49 pm
- Località: Nord Milano
Consiglio per paramani
nei miei 3 precedenti anni di enduro ho sempre usato paramani chiusi, sono caduto innumerevoli volte nelle posizioni più disparate .. avanti, indietro, di lato, di sotto, di sopra, in un buco, da un orto a terrazzamentio e MAI, dico MAI, una volta mi si è incastrato sotto il polso ....
basta tenere il paramano non diritto in avanti ma seguendo la linea delle leve che a loro volta dovrebbero esser inclinate con un angolo di 20/30° in avanti .......
mi piacerebbe montare dei paramani sul trial perchè sono stufo di ficcarmi rovi, spine, schegge nelle mani o schiacciarmi le dita contro alberi o in caso di caduta ....... nn ho mai avuto mani e dita rovinate come da quando faccio trial .....
però tutti mi dicono che i paramni sul trial danno lo stesso effetto estetico del kit long-range ... vero VAL?
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
basta tenere il paramano non diritto in avanti ma seguendo la linea delle leve che a loro volta dovrebbero esser inclinate con un angolo di 20/30° in avanti .......
mi piacerebbe montare dei paramani sul trial perchè sono stufo di ficcarmi rovi, spine, schegge nelle mani o schiacciarmi le dita contro alberi o in caso di caduta ....... nn ho mai avuto mani e dita rovinate come da quando faccio trial .....
però tutti mi dicono che i paramni sul trial danno lo stesso effetto estetico del kit long-range ... vero VAL?
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Consiglio per paramani
Buon pro a te!
Io l'ho visto succedere e non voglio succeda a me, sai com'è.
leve con tacca: esistono leve già "preintaccate" (perdonatemi il neologismo infelice)ed infatti la mia ha seguito le istruzioni ed ha mollato subito dopo il pallino terminale. Poi una passata a smussare le asperità e gli sbavi et violà....
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Io l'ho visto succedere e non voglio succeda a me, sai com'è.
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
leve con tacca: esistono leve già "preintaccate" (perdonatemi il neologismo infelice)ed infatti la mia ha seguito le istruzioni ed ha mollato subito dopo il pallino terminale. Poi una passata a smussare le asperità e gli sbavi et violà....
