[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

uscita con il fango

Qui troverai resoconti di escursioni e raduni realizzati nella Repubblica di San Marino, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio.
Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

uscita con il fango

Messaggio da nolimit » mer 17 feb, 2010 5:13 pm

Seghi via senza tanti patemi il pezzo che avanza del portatarga, portandolo a filo del telaietto bastardo, poi fori il parafango in corrispondenza dei fori sul portatarga, e sei a posto. Ti conviene anche riforare più in basso per alloggiare le frecce, che altrimenti la caldaia di scarico te ne cuoce una... non molto, giusto quei 3 cm per avere ancora abbastanza "carne"

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

uscita con il fango

Messaggio da angelofarina » mer 17 feb, 2010 9:38 pm

Pisolomax ha scritto:ma al momento mio figlio non mi ha dato adito nel mostrar una netta predisposizione alla moto ...è molto tranquillo, amante delle comodità e, almeno per ora, predilige stare "a cassetta" piuttosto che cimentarsi nei primi approcci confidenziali verso un mezzo a due ruote.
Il problema generalizzato dei ragazzi, al giorno d'oggi, e che preferiscono passare i pomeriggi davanti al computer o alle consoles da videogame, o a chattare su Facebook o ancor peggio guardare la TV, anziche' uscire, incontrare gente "dal vivo" e passare del tempo all'aria aperta. Io i miei li debbo spronare continuamente per "staccarsi" dal monitor ed uscire ad avere esperienze "vere": si fa una fatica...
La moto e' solo una delle tante "scuse" che mi sono dovuto inventare per "spoltrirli" un po'...
Fortunatamente (o sfortunatamente) son riuscito a far loro capire il bello del superare le difficolta', per cui va sempre a finire che riesco a farli uscire solo quando c'e' neve, fango, piove, o roba del genere. E quando c'e' il sole, si impongano in casa...

L'altro grosso problema, e' che non hanno amici che condividano le stesse passioni (moto, sci, immersione subacquea, mountain bike, trekking, etc.). Tutti i loro amici / compagni di classe sono ancor piu' "pongoni" di loro.... A 12 anni va ancora bene fare ste attivita' con i genitori, ma a 18 no...
Generazione di rammolliti, io da ragazzo alle superiori avevo almeno 6 o 7 compagni di classe con le moto da enduro, ed altrettanti con le vespe o le moto da strada... Eravamo in tre a fare sub, e quasi tutti si andava a sciare nei fine settimana... Il problema, ovviamente, e' che avevamo pochi soldi per tutte ste attivita', ma la passione non mancava... Adesso e' il contrario, i soldi li avrebbero, ma manca la voglia...

Avatar utente
Pisolomax
Messaggi: 1125
Iscritto il: mer 09 dic, 2009 12:12 am
Località: Sanremo (IM) KTM 950 SM

uscita con il fango

Messaggio da Pisolomax » gio 18 feb, 2010 12:25 am

Si ...al giorno d'oggi ...hanno forse molti più spechietti per allodole che le grandi "compagnie" di un tempo :?

Io uscivo da scuola, mangiavo, due compiti al volo e via in strada ...oppure in bici sino a dei giardini siti dalla parte opposta della città :)

E' triste ed egoistico asserire che non cambierei la mia gioventù con la loro ...ma purtroppo è così :(

In ogni caso lo sprono anch'io ...qui è da metà ottobre che non fanno 2 (due) giornate di sole in fila all'altra ...pure il freddo (benchè non ai livelli di altre zone) si è fatto sentire insieme all'umido insistente ...ma non appena si rimette il tempo, conto di portarlo frequentemente in bici, così ne approfitterò anch'io per buttar giù un pò di pancetta :lol: . Qui abbiamo una bellissima passeggiata ciclabile, ricavata sulla vecchia sede del treno, che ormai va da Ospedaletti sino ad oltre S. Stefano al Mare (circa 20 km.) ...basta solo che esca un pò il sole :D

Grazie ancora e a ri-sentirci, Max :)
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) :)
Immagine

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

uscita con il fango

Messaggio da VALCHISUN » gio 18 feb, 2010 12:54 am

Anche qui le mode o "tendenze" dei ggiovani sono diverse da quelle dei nostri tempi (guerre puniche.... :cry: ),anche gli scooterini di 50 cc. sono quasi spariti, a parte da Voi in Liguria, che potete utilizzarli tutto l'anno, ed e' l'unico mezzo che ti permette di spostarti nel caos di luglio e agosto,
la moda del cinquanta da "regu" come il Fantic Caballero dei nostri tempi, e stata purtroppo soppiantata dai Nintendo,dalle Play Station, anche la bicicletta da cross, tipo la Saltafoss o le Carnielli Leopard che per noi erano oggetti di ammirazione dei fortunati che ce le avevano e ci accontentavamo di scassare le Graziella delle nostre mamme nei pistini improvvisati lungo i torrenti o nei cantieri in costruzione o di andare a vedere i piu' fortunati con le moto da cross, alle nuove generazioni non frega piu' niente, si aspetta tutti con ansia i diciotto anni e si sogna la nuova Mini, la Mito o la 500,
oserei dire che ambire a chiudersi dentro una scatola......"bello schifo"!!!! :cry: :cry: :cry:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
Pisolomax
Messaggi: 1125
Iscritto il: mer 09 dic, 2009 12:12 am
Località: Sanremo (IM) KTM 950 SM

uscita con il fango

Messaggio da Pisolomax » gio 18 feb, 2010 1:17 am

Guardate che è anche più difficile lasciarli "liberi" di girare in lungo e in largo come facevamo noi, eh :? :?:

Qui a Sanremo, un tempo, andando al porto si trovavano al limite solo alcune differenze lessicali, indotte dai dialetti di chi andava per mare (per lo più siciliani e calabresi) ...ora riesce difficile parlar anche in italiano e, dopo le 17 in inverno o le 20 d'estate ...in determinate vie vige quasi una sorta di coprifuoco; orde di maghrebini e rumeni si riversano nei bar e per le viuzze del centro storico e ...credetemi perchè ci lavoro in mezzo ...è meglio tener i figli a casa :|

Mio figlio, ad esempio, non ha praticamente amici ...aspetta solo che io sia libero per andar da qlc parte ...ma ormai sono in molti così ...forse la vita di paese è diversa, ma qui le grandi compagnie, almeno tra quelli della sue età (12/14 anni) non esistono più da una quindicina d'anni :? Lui ama giocar a carte, (Yu-gi-oh ...un gioco di tattica abbastanza cervellotico) in una ludoteca ben frequentata e nella quale vi si reca il sabato o la domenica ...ma i giochi all'aperto sono ormai sepolti.

Ripeto ...speriamo in un deciso cambiamento del tempo ...la bici devo solo andarla a prender in campagna :roll: :)
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) :)
Immagine

Anonymous_14/08/08 08:43
Messaggi: 698
Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am

uscita con il fango

Messaggio da Anonymous_14/08/08 08:43 » ven 19 feb, 2010 2:27 am

Certo che a leggere questi ultimi interventi siete proprio "vecchi" :mrgreen:
I ragazzi hanno anche adesso i loro interessi, diversi dai nostri, ma li hanno.

Immagine
Ultima modifica di Anonymous_14/08/08 08:43 il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

uscita con il fango

Messaggio da nolimit » ven 19 feb, 2010 10:31 am

Mah, probabilmente è perchè io non ho il problema di portarmi dietro la figlia (lo ha risolto lei rifiutandosi di alzarsi presto anche nel weekend :lol: ) ma per quanto riguarda le uscite fuori asfalto io se piove son addirittura contento, vuol dire che chi potrebbe essere per sterri a fare il pignolo è al bar davanti a un brulè :lol:

ttr
Messaggi: 369
Iscritto il: ven 29 ago, 2008 6:05 pm
Località: roma

uscita con il fango

Messaggio da ttr » ven 19 feb, 2010 12:24 pm

Sono troppo giovane per essere uno dei "padri" (29), e troppo vecchio per giocare al figlio.

Vorrei solo far notare ai "padri" che molto spesso i figli sono un prodotto dei genitori, in qualche modo una loro creazione. Se i genitori hanno paura di tutto, i figli si abituano a stare col fondoschiena incollato alla sedia!!

Quando sarà e se sarà, spero di avere la necessaria lucidità per lasciarli liberi, e il necessario conto in banca per portarli in montagna, magari in sella! :D

Già, perchè purtroppo la play costa molto meno..

Avatar utente
Pisolomax
Messaggi: 1125
Iscritto il: mer 09 dic, 2009 12:12 am
Località: Sanremo (IM) KTM 950 SM

uscita con il fango

Messaggio da Pisolomax » ven 19 feb, 2010 5:02 pm

ttr ha scritto:Se i genitori hanno paura di tutto, i figli si abituano a stare col fondoschiena incollato alla sedia!!

Quando sarà e se sarà, spero di avere la necessaria lucidità per lasciarli liberi, e il necessario conto in banca per portarli in montagna, magari in sella! :D
Quoto al 100% ...anche la triste pecunia (purtroppo), in molti sport d'elite (sci compreso) gioca la sua pesante carta dell'indispensabilità :|
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) :)
Immagine

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

uscita con il fango

Messaggio da angelofarina » sab 20 feb, 2010 1:30 am

Io ho potuto sperimentare due meccanismi del tutto opposti: emulazione e "bastian contrario". E al crescere dell'eta' i figli passano progressivamente dal primo atteggiamento al secondo (come e' normale, peraltro, ed abbiamo fatto anche noi da giovani).
Per cui, mentre da piccoli si buttavano felici in tutte le attivita' estreme che eravamo usi praticare io e mia moglie, appena hanno avuto la possibilita' di dir la loro hanno chiaramente manifestato la loro riluttanza a sport troppo faticosi....
O meglio, avendoli imparati da piccoli, li fanno con facilita' e si divertono ancora, quel che non godono sono i sacrifici "preliminari" o "postumi" che alcune di queste attivita' richiedono: alzarsi presto per andare al mare, sballotare oggetti pesanti, gommoni e bombole da sub, sudare in salita per poi fare la discesa con la bici da downhill, dover lavare la moto e gli stivali dopo un giro nel fango, tirar fuori e preparare le varie attrezzature e vestiario, per poi doverli lavare e rimettere a posto dopo, etc...
Insomma, gli piace la vita comoda... L'errore ovviamente e' che va a finire che tutti sti preparativi e sfacchinate le facciamo solo io e mia moglie, e loro se ne godono i frutti. Cosi' hanno il lato ludico e divertente di queste attivita', ma schivano il lato formativo...
Almeno pero' hanno imparato a divertirsi anche sotto la pioggia, nel fango, con la neve, ad uscire anche quando il mare e' mosso, a non aver paura dell'acqua torbida, del vento, di sporcarsi, di bagnarsi. Ma poi tocca a me, e, soprattutto, a mia moglie, lavare tutto, aggiustare le cose rotte, rimettere in ordine...
Temo che questo sia inevitabile avendo sempre i genitori accanto. Se invece se le dovessero far da soli, senza nessuno che li aiuta, allora si' che si dovrebbero arrangiare... Ma a quel punto, vista la fatica, preferiscono rinunciare ed impongarsi davanti ad uno schermo...
Non ho ancora trovato soluzione a questa cosa...

Rispondi