[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Consiglio ad un ignorante....

Dubbi amletici per iniziare o ricominciare, ansie e timori, la ricerca infinita della Moto Perfetta… Se ci siete passati, tranquilli, siete in buona compagnia. Se necessario partite da qui per farvi un'idea
BTMX62
Messaggi: 440
Iscritto il: mar 29 set, 2009 10:33 am
Località: Milano

Consiglio ad un ignorante....

Messaggio da BTMX62 » mar 02 mar, 2010 6:07 pm

Scusate ma io non l'ho ancora capito e mi ci stò intestardendo...a dir la verità ho fatto pochi tentativi....pongo un quesito:

Per alzare la ruota anteriore occorre:

A) caricare l'avantreno, spostare il peso del corpo verso la ruota posteriore e dare di gas.

B) come sopra ma aiutandosi con la frizione

C) come sopra ma aiutandosi con frizione e colpetto di freno ant.

D) Nessuna delle tre opzioni precedenti

L'ignoranza è sempre vissuta e sempre vissurrà.....

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Consiglio ad un ignorante....

Messaggio da VALCHISUN » mar 02 mar, 2010 10:21 pm

Anche l'Aci puo' essere d'aiuto..... :mrgreen: !!!
Per alzare la ruota anteriore e' fondamentale (anche se pochi lo fanno...), lo schiacciamento della forcella, non con il freno anteriore perche'in fuoristrada rischieresti di perdere l'assetto della moto arrivando anche al bloccaggio della ruota anteriore, ma semplicemente "schiacciando" con le braccia il manubrio e sfruttando cosi' l'effetto "rimbalzo" della forcella in fase di distensione, contemporaneamente alla distensione della forcella bisogna alleggerire l'avantreno, "tirando" verso di se' il manubrio, conviene provare anche senza accellerare e vedrete l'avantreno alzarsi anche senza l'ausilio del "colpo di gas", anche se di poco! Per completare la fase di innalzamento della ruota antreriore, il colpo di gas verra' dato in sincrono mentre si tira verso di se' il manubrio, ovviamente piu' l'accellerata e' "decisa" e piu si alzera' l'anteriore!Queste manovre con la moto da fuoristrada vengono decisamente meglio in piedi sulle pedane, mentre seduti sulla sella si e' piu' "passivi" e ci si affida quasi soltanto al colpo di gas!Fondamentale per controllare l'impennata, avere sempre il dito sulla frizione, in modo da contrastare l'eventuale "esubero" di gas che porterebbe a "capottare" la moto....I piu' bravi utilizzano il freno posteriore per gestire impennate chilometriche....La frizione non la uso mai, perche' mi sembra di "far male" al motore.... :cry:, ma sicuramente aiuta a far prendere meglio i giri in fase di "decollo"....

Dedicato ha chi ha il Suzuki Dr-z: :wink:

Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Consiglio ad un ignorante....

Messaggio da nolimit » mar 02 mar, 2010 10:58 pm

E questo?



DR-Z... una moto che per farla alzare occorre una tecnica simile a quella trialistica esposta dal Val. :roll:
Di gas nemmeno a parlarne, se non di quei 20-30 cm. Anch'io non amo lavorare di frizione, se una moto riesce ad andar su da sola bene, altrimenti peggio per lei :lol:
Da quasi fermo e in prima ovviamente il discorso cambia, ma anche sto fatto della penna rafforza la mia convinzione: il DRZ sarà elastico e duraturo, ma è alquanto spompo e poi pesa troppo davanti :x
Per quanto nessuno mi abbia finora dato ragione :D

proverò a metterle delle pilloline blu nel serbatoio, vediamo se poi si alza :twisted:

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Consiglio ad un ignorante....

Messaggio da VALCHISUN » mer 03 mar, 2010 12:15 am

Ovviamente solo se vede una.....Suzuka!!!! 8) 8) 8)
Ho notato che il due tempi da enduro tipo la Gas Gas Ec 300 e' molto facile da "alzare" di motore, ma e' molto difficile da tenere su, perche' il motore va troppo velocemente su' di giri, mentre sul Ktm Exc 400 che avevo prima era piu' facile percorrere qualche metro in monoruota, perche' il motore a quattro tempi, sotto sforzo, non ha tendenza ad andare troppo su di giri come il due!
Un consiglio per chi vuole cimentarsi ad impennare la ruota anteriore:Innanzitutto evitate di farlo dove c'e' gente, per non fare la solita figura del "tamarro" impennatore... :? e poi iniziate su tratti in lieve salita, l'impennata sara' molto piu' facilitata!
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Consiglio ad un ignorante....

Messaggio da nolimit » mer 03 mar, 2010 12:23 am

I 2T vanno su che è una bellezza, ma poi come dici bisogna giocare col polso, anche per evitare il difetto classico del 2tempi, ossia la tendenza che hanno pistone e camicia a diventare una cosa sola insistendo a un regime prolungato :lol:

per la cronaca, penso sempre che a molti sarà scappato da ridere da lacrime sentendomi andare col DRZ, specie in discesa, perchè conservo intatta l'abitudine al broop-brooopp-bropbrop.... magari con i 4T non serve a niente, ma io non lo cambio, mi piace troppo...

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Consiglio ad un ignorante....

Messaggio da VALCHISUN » mer 03 mar, 2010 12:40 am

Il Suzuki Dr-z 400 ce l'avevano parecchi miei compagni di "merende", compreso quel mio amico di Villar Perosa, gran manico ancora adesso, che si e' permesso, qualche anno addietro di vincere la Cronoscalata di Bardonecchia, solo che lui aveva quasi cinquant'anni, non si allenava quasi piu', e' pieno di chiodi e bulloni in una spalla, e in quella gara c'erano fior di crossisti ed enduristi con trent'anni di meno....tanto di cappello a lui ed alla moto...E alla Cronoscalta in Val D'Isere, dopo Peteranshel e Esquirol e un altro francese, c'era lui!Moto tutta originale, con solo il silenziatore Leo Vince e.....tanta manetta!
Sicuramente sui terreni veloci come le sterrate dove si sviluppa il percorso di gara delle Cronoscalate fuoristrada il Suzuki ha una stabilita' che le enduro gara si sognano, li' conta la velocita' pura e il saper fare scorrere la moto nei tornanti, marce lunghe per non intraversarsi e tanta sensibilita' sul gas, l'irruenza non paga...
La sua moto l'avevo provata sulle sterrate della Via del Sale, moto ideale per quei giri ad ampio respiro, ci eravamo fatto in due giorni tutti gli sterrati da Pinerolo a Limone, senza quasi toccare l'asfalto, quando siamo arrivati a Limone per iniziare la Via del Sale....sarei andato a dormire! :?
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
menca
Messaggi: 354
Iscritto il: mar 08 set, 2009 6:41 pm
Località: Triangolo Lariano

Re: Consiglio ad un ignorante....

Messaggio da menca » mer 03 mar, 2010 12:52 am

BTMX62 ha scritto:Scusate ma io non l'ho ancora capito e mi ci stò intestardendo...a dir la verità ho fatto pochi tentativi....pongo un quesito:

Per alzare la ruota anteriore occorre:

A) caricare l'avantreno, spostare il peso del corpo verso la ruota posteriore e dare di gas.

B) come sopra ma aiutandosi con la frizione

C) come sopra ma aiutandosi con frizione e colpetto di freno ant.

D) Nessuna delle tre opzioni precedenti

L'ignoranza è sempre vissuta e sempre vissurrà.....


Per alzare il davanti devi usare le gambe!! Caricare sulle pedane!!

Guarda qui!!


VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Consiglio ad un ignorante....

Messaggio da VALCHISUN » mer 03 mar, 2010 1:46 am

Giustissimo, mi dimenticavo, anche perche' se tiri su' il manubrio, da qualche parte devi portare il peso, e quindi "schiacciare" sulle pedane e peso all'indietro il piu' possibile, sempre parlando di guida in piedi sulle pedane!
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

BTMX62
Messaggi: 440
Iscritto il: mar 29 set, 2009 10:33 am
Località: Milano

Re: Consiglio ad un ignorante....

Messaggio da BTMX62 » mer 03 mar, 2010 11:06 am

Per alzare il davanti devi usare le gambe!! Caricare sulle pedane!!

Guarda qui!!


Si si....facile!!!
ieri sera ho provato (prima ancora di leggere i Vs.consigli), la frizione è meglio lasciarla dov'è....il freno pure, cmq un pò alla volta stò cominciando a capire, fondamentale è lo spostamento del corpo, per me però è un pò innaturale spostare il peso indietro, insomma si ha sempre l'impressione di cappottare, infatti appena la ruota si alza istintivamente riporto il corpo verso il manubrio e la moto si riabbassa subito.
Dopo una ventina di minuti avevo i polsi distrutti e le mani che mi facevano un male bestia!!!
Ovviamente la voglia di riuscire bene non era finalizzata a fare 1Km su una ruota ma alla riuscita del controllo del mezzo e al superamento di un ostacolo.
A vedere i video, i piloti fanno un movimento minimo con gambe e corpo, forse grazie anche alla potenza delle moto a disposizione, sul mio 125 4tempi il gas bisogna aprirlo parecchio!!!

Come sempre la colpa è della moto... :twisted:

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Consiglio ad un ignorante....

Messaggio da max37 » mer 03 mar, 2010 12:10 pm

con un 125 4t se alzi la ruota davanti sei un dio. :lol:

ho provato una volta la yamaha di rerechan, mai più :lol:
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Rispondi