pensala come vuoi, ma se il pilota rimane seduto il peso grava sulla sella e quindi il baricentro moto-pilota si pone tra quello della moto (il centro del motore come dici tu) e quello del pilota (il peso sulla sella) .... in questo caso si alza .....angelofarina ha scritto:Il baricentro si alza o si abbassa?
Dipende da "quale" baricentro...
Schematizzando molto, abbiamo due "corpi" cioe' la moto ed il pilota.
Ciascuno dei due corpi ha un proprio baricentro. Quello della moto e' fisso, e sta circa al centro del motore.
Quello del pilota si muove assieme al suo corpo, e, in posizione eretta, sta circa 5 cm "dietro" l'ombelico, ma puo' uscire "fuori dalla pancia" se uno ha gambe e braccia proiettate in avanti (come sta il pilota quando vuol fare impennare la moto, buttando il corpo indietro).
Ammettendo che pilota e moto pesino uguale, diciamo 75 kg ciascuno, il baricentro dell'assieme pilota+moto sta nel punto di mezzo fra i baricentri dei due "corpi". Quindi se il pilota si alza in piedi, il suo baricentro sale, diciamo, di mezzo metro, ed il baricentro d'assieme sale di 25 cm.
Pero' il comportamento dinamico della moto cambia, in quanto, mentre a guidatore seduto abbiamo in effetti "un corpo unico", e quindi il baricentro d'assieme finisce circa all'altezza del serbatoio, nel momento in cui il pilota "si svincola" dal corpo della moto, abbiamo in effetti che la moto "sente" solo il proprio baricentro, che, come abbiamo visto, e' piu' basso, mentre il pilota si arrangera' lui a gestire il proprio baricentro, che e' parecchio piu' in alto...
Quindi la moto diviene piu' stabile, in quanto il suo baricentro e' piu' basso di quello "d'assieme". Il pilota e' molto meno stabile, ma il pilota puo' contare su meccanismi d equilibrio attivo (spostmento del corpo, contrazioni muscolari che scaricano il peso in maniera differenziata sui 4 arti, con feedback diretto dai nostri organi di senso), mentre la moto e' un corpo rigido e passivo, la cui dinamica e' molto piu' legata ai fattori geometrici.
Quindi, se il pilota e' "bravo", alzandosi in piedi si ha un comportamento complessivo di moto+pilota piu' stabile che da seduto, in quanto il baricentro della sola moto e' basso, e quello del pilota e' tenuto comunque in equilibrio dalla sua abilita' "funambolica". Se viceversa il pilota e' scarso, alzandosi in piedi l'assieme moto+pilota si instabilizza ulteriormente, perche' il baricentro d'assieme sale, e quello del solo pilota sale ancora di piu', ed i meccanismi di equilibrismo dinamico non funzionano...
se invece il pilota guida in piedi, tutto il peso viene scaricato sulle pedane e il baricentro si pone tra quello della moto e quello delle pedane .. e quindi si abbassa ......
infatti è molto più facile inclinare la moto stando in piedi che seduti ......