Pisolomax ha scritto:Mi scuso anticipatamente, in quanto non vorrei urtare la sensibilità di nessuno
ma da come hanno ridotto il terreno boschivo, non lamentiamoci poi se gli enduristi
in generis non sono visti di buon occhio, eh
Vorrei rivedere come si trasformano quei canaloni durante un corposo acquazzone ...con immane gioia delle (eventuali) abitazioni e terreni sottostanti
...
scusate, ma dove è passata quell'orda, non ci si sale nemmeno più a piedi
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
Non c'è bisogno di scusarsi. Ti ringrazio di aver abboccato.
Mi aspettavo ed addirittura speravo in una osservazione del genere con conseguente discussione. Ne sono contento perchè mi da modo di esternare il mio pensiero su questo genere di argomenti solitamente trattati con generalizzazioni dovute a luoghi comuni e senza la dovuta conoscenza del territorio.
1) La "strada" non è mai esistita e non porta da nessuna parte (per 40 km intorno non c'e' una abitazione nè tantomeno coltivazioni)
E' stata fatta qualche anno fa dai boscaioli per tirare fuori la legna da una gola.
2) I solchi sono stati tracciati dalle 4x4 dei cacciatori di cinghiale dai quali il percorso e' stato adottato per evitare un lunghissimo giro, ed in seguito ulteriormente scavati dall'acqua.
3) E' altrettanto vero che e' stata subito adottata anche dagli enduristi della zona come percorso Hard dell'annuale cavalcata, e da un paio di anni ci passa anche il trasferimento del Campionato Italiano UISP.
con tanto di permessi della Comunita' Montana del Trasimeno, e della Forestale.
La zona e' assolutamente ben tenuta e rispettata, il vedere quei solchi può far storcere il naso a coloro che pensano che la natura siano i pratini all'inglese ben rasati e gli uccellini che vengono a mangiare le bricioline dalle mani dei bambini.
In questo caso i solchi profondi assolvono la loro funzione di incanalare le piogge alimentanto il torrente che scorre a valle mantenendo ben saldo il sottobosco circostante.
Per quanto riguarda la pochissima transitabilità della zona, a mio avviso e' un fatto assolutamente positivo, dato il posto impervio e assolutamente non transitabile oltre alla presenza di cinghiali grossi come una Smart
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
si evita cosi' il degrado di vedere trasformata una zona completamente selvaggia e naturale in un parco giochi insudiciato da panchine, cartacce e plastica abbandonata da famigliole di "amanti della natura"
In poche parole quei "brutti" solchi tengono lontani mali ben minori.
E' molto probabile che alla fine qualche "ecologista" decida che davvero quei solchi scavati dai "cattivi" come i motociclisti ed i cacciatori, sono antiestetici rispetto al loro modo di concepire la natura, e decida di fare pressione affinchè vengano spesi i soldi di noi contribuenti per asfaltare e "valorizzare" la zona cementificandola, ma fino ad allora va benissimo cosi' come e'
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)