[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Alp: 250 2T al posto di 200 4T
- albert8581
- Messaggi: 124
- Iscritto il: dom 02 nov, 2008 1:28 pm
- Località: Cuneo
Alp: 250 2T al posto di 200 4T
Un saluto a tutti.
Sono un felice possessore di alp 200 del 2000 di terza mano.
Moto di cui sono relativamente soddisfatto, che pero', forse a causa del mio scarso manico, nel "difficile" mi lascia un po' perplesso.
In particolare patisco il peso (non sono un gigante) e la conseguente scarsa maneggevolezza nei tratti estremi e il timore di farmela scappare in un vallone non riuscendo poi piu' a "tirarla su" da solo. (Si lo so non bisognerebbe andare da soli, ma e' la mia realta', quindi..)
Da quanto ho appreso, credo che mi sentirei piu' a mio agio sulla piu' leggera e tecnica 250 2T, soprattutto in virtu' della maggiore vocazione trialistica, considerando che ho le montagne "sotto casa" e una naked stradale per andare a spasso.
Voi che fareste!? Parto alla difficile ricerca !?
Considerate anche che vorrei organizzare in futuro delle escursioni soft con il mio bimbo, quindi vorrei che fosse gestibile anche un "micro passeggero", cosa che la 200 mi consentirebbe di fare agevolente.
Grazie per l'aiuto!
PS Mi perdonino poi gli ecologisti, ma inoltre sono da troppo astinente all'uso di motori a due tempi... il propulsore dell'alpetta mi ricorda troppo il 200 del mio lancianeve!!
Sono un felice possessore di alp 200 del 2000 di terza mano.
Moto di cui sono relativamente soddisfatto, che pero', forse a causa del mio scarso manico, nel "difficile" mi lascia un po' perplesso.
In particolare patisco il peso (non sono un gigante) e la conseguente scarsa maneggevolezza nei tratti estremi e il timore di farmela scappare in un vallone non riuscendo poi piu' a "tirarla su" da solo. (Si lo so non bisognerebbe andare da soli, ma e' la mia realta', quindi..)
Da quanto ho appreso, credo che mi sentirei piu' a mio agio sulla piu' leggera e tecnica 250 2T, soprattutto in virtu' della maggiore vocazione trialistica, considerando che ho le montagne "sotto casa" e una naked stradale per andare a spasso.
Voi che fareste!? Parto alla difficile ricerca !?
Considerate anche che vorrei organizzare in futuro delle escursioni soft con il mio bimbo, quindi vorrei che fosse gestibile anche un "micro passeggero", cosa che la 200 mi consentirebbe di fare agevolente.
Grazie per l'aiuto!
PS Mi perdonino poi gli ecologisti, ma inoltre sono da troppo astinente all'uso di motori a due tempi... il propulsore dell'alpetta mi ricorda troppo il 200 del mio lancianeve!!
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Alp: 250 2T al posto di 200 4T
Secondo me e' stata la moto da motoalpinismo piu' bella che sia mai stata fatta... E davvero non capisco perche' la Beta non la riproponga, ora che hanno il "loro" motore da trial 4T....
Mettiti alla ricerca, ma temo che te la faran pagare cara, non sperare di fare la permuta alla pari con l'attuale Alp 200...
Detto questo, parliamo del trasporto del piccolo, io ho avuto una lunga esperienza di cio', perche' entrambi i miei figli, prima dei fatidici 5 anni (eta' a cui possono comincire ad usare una minimoto "vera", tipo Malaguti Grizzly o similare) me li sono portati in giro con me sui vecchi Fantic "sella lunga"...
L'eta' minima a mio avviso e' sui 3 anni, prima ti cascano giu' da tutte le parti, e si addormentano dopo pochi minuti...
E si fa fatica a trovare un casco che gli vada bene...
Il secondo punto, e' che un bambino piccolo non va caricato dietro, va invece caricato DAVANTI al guidatore. I piedi li appoggia sulla testa del motore (se raffreddato ad aria) o sul carter (se raffreddato ad acqua). Ovviamente sono punti "caldi", quindi ci viogliono calzature adeguate (ho fatto fuori piu' di un paio di scarponcini con suola in gomma non termica...).
Davanti il bambino gode molto di piu' ed ha meno paura, perche' vede dove va.
Inoltre acquisisce una utile esperienza sulle traiettorie ed il controllo del manubrio (sul quale anche lui tiene la mani). E' anche piu' protetto, perche' racchiuso fra le braccia del guidatore, e non c'e' rischio che scivoli giu' se allenta la presa...
Infine, il guidatore riesce ad alzarsi in piedi per i passaggi piu' tecnici (ed anche il bimbo impara subito anche lui a sollevare il sedere per schivare le insaccate)...
Ho visto che si riesce a portare i bambini "davanti" anzhe sino a 6-7 anni, forse 8 se non sono molto alti... Ed a quell'eta' li' ovviamente, e' ben meglio se vengono con la loro piccola moto (ad 8 anni possono facilmente guidare una mini-moto con le marce, o un trial 50/80cc).
Comunque secondo me prima cominciano e meglio e', quei 3 anni con il Grizzly sono stati fondamentali per entrambi i miei figli...
Mettiti alla ricerca, ma temo che te la faran pagare cara, non sperare di fare la permuta alla pari con l'attuale Alp 200...
Detto questo, parliamo del trasporto del piccolo, io ho avuto una lunga esperienza di cio', perche' entrambi i miei figli, prima dei fatidici 5 anni (eta' a cui possono comincire ad usare una minimoto "vera", tipo Malaguti Grizzly o similare) me li sono portati in giro con me sui vecchi Fantic "sella lunga"...
L'eta' minima a mio avviso e' sui 3 anni, prima ti cascano giu' da tutte le parti, e si addormentano dopo pochi minuti...
E si fa fatica a trovare un casco che gli vada bene...
Il secondo punto, e' che un bambino piccolo non va caricato dietro, va invece caricato DAVANTI al guidatore. I piedi li appoggia sulla testa del motore (se raffreddato ad aria) o sul carter (se raffreddato ad acqua). Ovviamente sono punti "caldi", quindi ci viogliono calzature adeguate (ho fatto fuori piu' di un paio di scarponcini con suola in gomma non termica...).
Davanti il bambino gode molto di piu' ed ha meno paura, perche' vede dove va.
Inoltre acquisisce una utile esperienza sulle traiettorie ed il controllo del manubrio (sul quale anche lui tiene la mani). E' anche piu' protetto, perche' racchiuso fra le braccia del guidatore, e non c'e' rischio che scivoli giu' se allenta la presa...
Infine, il guidatore riesce ad alzarsi in piedi per i passaggi piu' tecnici (ed anche il bimbo impara subito anche lui a sollevare il sedere per schivare le insaccate)...
Ho visto che si riesce a portare i bambini "davanti" anzhe sino a 6-7 anni, forse 8 se non sono molto alti... Ed a quell'eta' li' ovviamente, e' ben meglio se vengono con la loro piccola moto (ad 8 anni possono facilmente guidare una mini-moto con le marce, o un trial 50/80cc).
Comunque secondo me prima cominciano e meglio e', quei 3 anni con il Grizzly sono stati fondamentali per entrambi i miei figli...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Trasporto bambini in moto
Anche se preferirei anch'io sistemare il bambino davanti a me, da studi europei sulla sicurezza è stato riscontrato che è molto pericoloso trasportare un bambino in moto davnti al passeggero!
Nei paesi europei, dove l'attenzione alla sicurezza ed in particolare quella dei bambini è di gran lunga superiore a quella italiana, hanno già inserito nel codice della strada le norme per il trasporto dei bambini in moto. Cioè età minima, posto, accessori da utilizzare, ecc.
A proposito invece della mini moto più adatta ai bambini, cosa nei pensi dei LEM?
Ciao.
Nei paesi europei, dove l'attenzione alla sicurezza ed in particolare quella dei bambini è di gran lunga superiore a quella italiana, hanno già inserito nel codice della strada le norme per il trasporto dei bambini in moto. Cioè età minima, posto, accessori da utilizzare, ecc.
A proposito invece della mini moto più adatta ai bambini, cosa nei pensi dei LEM?
Ciao.
Suzuki V-Strom 650 Traveller
Suzuki DR350S
Suzuki DR350S
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Alp: 250 2T al posto di 200 4T
Garantisco che e' piu' sicuro davanti, in fuoristrada. Stare davanti e' pericoloso su strada, ove il rischio maggiore e' lo scontro frontale con un autoveicolo, In fuoristrada, il rischio maggiore e' "perderlo" su per le salite ripide, stando dietro e' molto facile... E se dietro segue l'altro figlio piu' grande, o la moglie, o tutte due, il rischio che il piccolo venga pestato e' davvero molto alto...
Scusa, ma cos'e' un LEM? Un ciclomotore? O questo robo qui:

Se e' sto affare, direi che ha le ruote decisamente troppo piccole per poterci fare un minimo di fuoristrada effettivo (soprattutto l'anteriore), puo' andar bene solo in un prato pianeggiante e con l'erba bassa...
Peccato montino delle ruote cosi' ridicole, il resto sembra molto bello, soprattutto la forcella Marzocchi ed il freno a disco...
E vedo che ne hanno delle versioni di maggior cilindrata e potenza, anche se sempre dotate di ruote troppo piccole...
D'altronde anche la Malaguti sui Grizzly nuovi monta ruote piccole (10" avanti e dietro). Quello usato dai miei figli, invece, che avra' una ventina d'anni, aveva la ruota anteriore piu' grande della posteriore (12", comunque sempre piccola secondo me), ed andava un po' meglio.
Eccolo qui in una foto di quando il mio primo figlio aveva 5 anni e mezzo:

La ruota piccola davanti e' un problema perche' i bambini non imparano facilmente ad impennare la moto prima dell'ostacolo, tendono ad andarci contro a tutta birra e cappottarsi in avanti.
Scusa, ma cos'e' un LEM? Un ciclomotore? O questo robo qui:
Se e' sto affare, direi che ha le ruote decisamente troppo piccole per poterci fare un minimo di fuoristrada effettivo (soprattutto l'anteriore), puo' andar bene solo in un prato pianeggiante e con l'erba bassa...
Peccato montino delle ruote cosi' ridicole, il resto sembra molto bello, soprattutto la forcella Marzocchi ed il freno a disco...
E vedo che ne hanno delle versioni di maggior cilindrata e potenza, anche se sempre dotate di ruote troppo piccole...
D'altronde anche la Malaguti sui Grizzly nuovi monta ruote piccole (10" avanti e dietro). Quello usato dai miei figli, invece, che avra' una ventina d'anni, aveva la ruota anteriore piu' grande della posteriore (12", comunque sempre piccola secondo me), ed andava un po' meglio.
Eccolo qui in una foto di quando il mio primo figlio aveva 5 anni e mezzo:

La ruota piccola davanti e' un problema perche' i bambini non imparano facilmente ad impennare la moto prima dell'ostacolo, tendono ad andarci contro a tutta birra e cappottarsi in avanti.
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Minicross per bambini
Sono daccordo con te sulle considerazioni delle dimensioni delle ruote per il minicross. Comunque la LEM, azienda italiana di Bologna, che monta motori Franco Morini, produce anche altri modelli con ruota posteriore da 12" e 14". Purtroppo mio figlio benchè alto 1,3 mt non si sente ancora sicuro su minimoto con ruote da 12", Aspetterà...
Ciao.
Ciao.
Suzuki V-Strom 650 Traveller
Suzuki DR350S
Suzuki DR350S
Alp: 250 2T al posto di 200 4T
Non e' un problema che mi tocchera' nel prossimo futuro, ma penso che un'ottima soluzione per avviare i bambini alla pratica
della moto siano queste cose qui:
http://www.futuretrial.com/oset-bikes/
http://osetbike.com/
In questo caso il limite dell'autonomia non e' cosi' drammatico, visto che a quell'eta' non te li puoi certo portare dietro per 90km
di sterrati e mulattiere. Questo bambino ha tutta l'aria di divertirsi un mondo:
della moto siano queste cose qui:
http://www.futuretrial.com/oset-bikes/
http://osetbike.com/
In questo caso il limite dell'autonomia non e' cosi' drammatico, visto che a quell'eta' non te li puoi certo portare dietro per 90km
di sterrati e mulattiere. Questo bambino ha tutta l'aria di divertirsi un mondo:
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Alp: 250 2T al posto di 200 4T
Belle, ma le ruote son sempre troppo piccole...
Se il guidatore ha il manico, va di impenno e supera gli ostacoli. Se e' un principiante, ci sbatte contro e si cappotta, rischiando di farsi male...
Invece la Beta faceva un minitrial con ruote di dimensioni sensate, ma con su il classico motore monomarcia Franco Morini (lo stesso dei LEM e del Grizzly)...

L'unico problema e' che per renderla "rampighevole" han dovuto montare una corona esagerata!
Se il guidatore ha il manico, va di impenno e supera gli ostacoli. Se e' un principiante, ci sbatte contro e si cappotta, rischiando di farsi male...
Invece la Beta faceva un minitrial con ruote di dimensioni sensate, ma con su il classico motore monomarcia Franco Morini (lo stesso dei LEM e del Grizzly)...

L'unico problema e' che per renderla "rampighevole" han dovuto montare una corona esagerata!
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Re: Minicross per bambini
Se glielo chiedi, probabilmente ti montano almeno il 12" anteriore... Il mio Grizzly andava bene per cominciare a 5 anni, e quella e' l'eta' giusta, sarebbe un peccato farli aspettare oltre.bobco ha scritto:Sono daccordo con te sulle considerazioni delle dimensioni delle ruote per il minicross. Comunque la LEM, azienda italiana di Bologna, che monta motori Franco Morini, produce anche altri modelli con ruota posteriore da 12" e 14". Purtroppo mio figlio benchè alto 1,3 mt non si sente ancora sicuro su minimoto con ruote da 12", Aspetterà...
Ciao.
Certo ad 8 con quelle ruotine li' sono dovuti gia' passare ad una moto un po' piu' alta (e' come le scarpe, diventano piccole alla svelta...), il Rivara 4 marce. Eccola qui:

Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Alp: 250 2T al posto di 200 4T
Prima di vedere mio figlio su una minimoto devo rispondere alla domanda di mia moglie: "perchè così presto...? E se si fa male?".
Non voglio essere io a trasmettergli così direttamente la passione per le due ruote. Vorrei che fosse lui a chiedermelo.
Ciao a tutti.
P.S.: Tanto anch'io sono senza moto.....
Non voglio essere io a trasmettergli così direttamente la passione per le due ruote. Vorrei che fosse lui a chiedermelo.
Ciao a tutti.
P.S.: Tanto anch'io sono senza moto.....
Suzuki V-Strom 650 Traveller
Suzuki DR350S
Suzuki DR350S
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Alp: 250 2T al posto di 200 4T
E' la cosa più saggia e giusta da farsibobco ha scritto: Non voglio essere io a trasmettergli così direttamente la passione per le due ruote. Vorrei che fosse lui a chiedermelo.
.
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
