[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
CdS modificato per i motociclisti?
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
CdS modificato per i motociclisti?
L'ho copiato da un altro forum, per cui prendiamola con le molle, per quanto mi riprometta di approfondire:
La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge n° 1720, riguardante alcune modifiche del Codice della Strada, che potrebbe sconvolgere il mondo dei motociclisti.
La Camerà dovrà ancora riapprovarlo e poi passerà al Presidente della Repubblica per l’approvazione definitiva. Questo disegno di legge aggiunge all’obbligo dell’uso del casco anche l’obbligo di indossare abbigliamento tecnico quando si è su due ruote.
Per i veicoli oltre i 125 cc, diventerebbe obbligatorio l'uso di giacca tecnica e guanti, oltre al casco integrale, con moto tra i 25 e i 52 Kw bisogna avere il paraschiena integrato nella giacca mentre, sopra i 52 Kw, c’è l’obbligo della tuta o di giacca con paraschiena e pantaloni tecnici con protezioni.
Art. 171 - (Dotazione di sicurezza per la conduzione di veicoli a due ruote)
1. Durante la marcia, ai conducenti, e agli eventuali passeggeri, di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare indumenti e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo di tipo omologato, in conformità con i regolamenti emanati dall'ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa e con la normativa comunitaria.
2. Ai fini di cui al comma 1:
a) per i veicoli fino a 11 Kw è obbligatorio l'utilizzo del casco intergrale;
b) per i veicoli da 11 Kw a 25 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti;
c) per i veicoli da 25 Kw a 52 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti;
d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.
3. Sono esenti dagli obblighi di cui al comma 2, i conducenti e i passeggeri:
a) di ciclomotori e motoveicoli a tre o quattro ruote dotati di carrozzeria chiusa;
b) di ciclomotori e motoveicoli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonché di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza, secondo le disposizioni del regolamento.
4. Chiunque viola le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Quando il mancato uso degli indumenti e del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente.
5. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza indumenti e caschi protettivi per motocicli, motocarrozzette o ciclomotori di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119.
6. Gli indumenti e i caschi di cui al comma 5, ancorché utilizzati, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI».
Ricapitolando:
-Motorini 50cc casco integrale
-125cc casco integrale, giacca, guanti
-Scooteroni/moto piccole: casco intregrale, giacca, guanti, paraschiena
-Moto grossa cilindrata: casco integrale, guanti, paraschiena, giacca + pantaloni o tuta in pelle
La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge n° 1720, riguardante alcune modifiche del Codice della Strada, che potrebbe sconvolgere il mondo dei motociclisti.
La Camerà dovrà ancora riapprovarlo e poi passerà al Presidente della Repubblica per l’approvazione definitiva. Questo disegno di legge aggiunge all’obbligo dell’uso del casco anche l’obbligo di indossare abbigliamento tecnico quando si è su due ruote.
Per i veicoli oltre i 125 cc, diventerebbe obbligatorio l'uso di giacca tecnica e guanti, oltre al casco integrale, con moto tra i 25 e i 52 Kw bisogna avere il paraschiena integrato nella giacca mentre, sopra i 52 Kw, c’è l’obbligo della tuta o di giacca con paraschiena e pantaloni tecnici con protezioni.
Art. 171 - (Dotazione di sicurezza per la conduzione di veicoli a due ruote)
1. Durante la marcia, ai conducenti, e agli eventuali passeggeri, di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare indumenti e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo di tipo omologato, in conformità con i regolamenti emanati dall'ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa e con la normativa comunitaria.
2. Ai fini di cui al comma 1:
a) per i veicoli fino a 11 Kw è obbligatorio l'utilizzo del casco intergrale;
b) per i veicoli da 11 Kw a 25 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti;
c) per i veicoli da 25 Kw a 52 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti;
d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.
3. Sono esenti dagli obblighi di cui al comma 2, i conducenti e i passeggeri:
a) di ciclomotori e motoveicoli a tre o quattro ruote dotati di carrozzeria chiusa;
b) di ciclomotori e motoveicoli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonché di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza, secondo le disposizioni del regolamento.
4. Chiunque viola le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Quando il mancato uso degli indumenti e del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente.
5. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza indumenti e caschi protettivi per motocicli, motocarrozzette o ciclomotori di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119.
6. Gli indumenti e i caschi di cui al comma 5, ancorché utilizzati, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI».
Ricapitolando:
-Motorini 50cc casco integrale
-125cc casco integrale, giacca, guanti
-Scooteroni/moto piccole: casco intregrale, giacca, guanti, paraschiena
-Moto grossa cilindrata: casco integrale, guanti, paraschiena, giacca + pantaloni o tuta in pelle

CdS modificato per i motociclisti?
La cosa vista così, mi sembra un'assurdità, nel senso che non fanno la differenza
tra uno che circola in centro abitato, con limiti dai 30 ai 50 km/h e chi prende
l'autostrada per fare 600 km a 130 km/h, sempre ché sia rispettoso, dei
limiti imposti dal CDS.
Se è così, siamo alle solite...
P.S. Premetto che sono il primo a mettermi casco e guanti, anche se devo
fare il giro del cortile per scaldar la moto...![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Ma infilarmi una tuta in pelle, in luglio, per andare a fare la ricarica del cellulare in piazza... Mah
Adesso so perché ho un 125 !!!
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
tra uno che circola in centro abitato, con limiti dai 30 ai 50 km/h e chi prende
l'autostrada per fare 600 km a 130 km/h, sempre ché sia rispettoso, dei
limiti imposti dal CDS.
Se è così, siamo alle solite...
P.S. Premetto che sono il primo a mettermi casco e guanti, anche se devo
fare il giro del cortile per scaldar la moto...
![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Ma infilarmi una tuta in pelle, in luglio, per andare a fare la ricarica del cellulare in piazza... Mah
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Adesso so perché ho un 125 !!!
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
CdS modificato per i motociclisti?
Di fronte a come vanno via certi incoscienti con moto sportive ecc, non c'è casco integrale o paraschiena che tenga!!!
La prima norma di sicurezza VERA è la responsabilità di chi guida, se manca quella puoi indossare anche un carrarmato ma i rischi rimangono sempre!!!!!!
Legislatori senza cervello!
![[Molto arrabbiato] :evil:](./images/smilies/icon_evil.gif)
![[Molto arrabbiato] :evil:](./images/smilies/icon_evil.gif)
La prima norma di sicurezza VERA è la responsabilità di chi guida, se manca quella puoi indossare anche un carrarmato ma i rischi rimangono sempre!!!!!!
Legislatori senza cervello!
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
CdS modificato per i motociclisti?
Senza calcolare che chi va in ufficio con lo scooter che fa? E se ha un Burgmann 400? Si veste da Village People?rokes ha scritto:La cosa vista così, mi sembra un'assurdità, nel senso che non fanno la differenza
tra uno che circola in centro abitato, con limiti dai 30 ai 50 km/h e chi prende
l'autostrada per fare 600 km a 130 km/h, sempre ché sia rispettoso, dei
limiti imposti dal CDS.
Se è così, siamo alle solite...
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Figata! Mi viene in mente adesso che l'Apriliotta è omologata con 17Kw a librettorokes ha scritto: Adesso so perché ho un 125 !!!![]()
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
Ma l'innovazione più eclatante è che non sarà assolutamente possibile per chicchessia circolare con un casco Jet!!
Come faranno i "trialari"? E chi glielo va a dire agli Hell's Angels?
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)

CdS modificato per i motociclisti?
Concordo!Non serve a niente essere equipaggiati se non si tiene acceso il cervello su un qualsiasi mezzo a motore!Dovrebbero esserci invece degli esami "severissimi" per il conseguimeto della patente per i motocicli stradali, come avviene, ad esempio in Giappone, dove e' quasi impossibile conseguire la patente per i motocicli oltre i 400 cc.!Comunque e' una battaglia contro i mulini a vento, perche' anche la' hanno i Kawa Ninja 400 da "quasi" 100 cavalli!E qui da noi una ventina di anni fa c'erano i Cagiva Mito e le Aprilia Rs, 125 a due tempi che superavano i 170 orari di serie e si guidavano a sedici anni!
Quindi in moto, ma anche in auto, dovrebbero rendere il "buon senso" obbligatorio e poco altro....![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Quindi in moto, ma anche in auto, dovrebbero rendere il "buon senso" obbligatorio e poco altro....
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
CdS modificato per i motociclisti?
Per i customisti, faranno gli "scolapasta" integrali..... ![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
CdS modificato per i motociclisti?
Sembra un altro stratagemma per fare un po' di verbali...
A parte tutto mi sembra un po' difficile, sopratutto per il controllo.
A parte tutto mi sembra un po' difficile, sopratutto per il controllo.
barcollo ma non mollo
https://francescomartini2010.wordpress.com/
https://francescomartini2010.wordpress.com/
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
CdS modificato per i motociclisti?
Difficile? perchè, guardi i Kw a libretto, controlli le relative protezioni e la loro omologazione... punto
ripeto che la misura sembra eccessiva, ma non sarebbe stata necessaria se non esistessero i Dovizioso in ciabatte e shorts che si vedono la domenica....![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
ripeto che la misura sembra eccessiva, ma non sarebbe stata necessaria se non esistessero i Dovizioso in ciabatte e shorts che si vedono la domenica....
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)

CdS modificato per i motociclisti?
Su quello non ci piove... Ma come hai fatto notare prima, chi va in ufficio che fa?
Mi immagino sull SH150 fermo al semaforo a Luglio, con addosso casco integrale e paraschiena, arriverei lesso!
E quando esco per un sopralluogo? Una volta a destinazione dove metto il paraschiena? Lo tengo addosso? E se fa caldo e voglio togliermi la giacca?
Allora potrei:
- acquistare un Silver Wing prendendo le misure per paraschiena e casco integrale;
- comprare una giacca con paraschiena integrato (scelta consigliata), ma l' estate???;
- muovermi in auto (comodo, sopratutto per parcheggiare);
- non rispettare le suddette regole (solo in città, perchè fuori già indosso tutta l attrezzatura nominata) confidando nel fatto che sarebbe impossibile controllare tutti, ma rischiando un verbale.
In ogni caso, il tutto si traduce in un disagio in più per i cittadini. Ma solo i motociclisti, quelli che inquinano meno e occupano meno spazio.
Spero proprio che sia una bufala!! (ma sono pessimista)
Mi immagino sull SH150 fermo al semaforo a Luglio, con addosso casco integrale e paraschiena, arriverei lesso!
E quando esco per un sopralluogo? Una volta a destinazione dove metto il paraschiena? Lo tengo addosso? E se fa caldo e voglio togliermi la giacca?
Allora potrei:
- acquistare un Silver Wing prendendo le misure per paraschiena e casco integrale;
- comprare una giacca con paraschiena integrato (scelta consigliata), ma l' estate???;
- muovermi in auto (comodo, sopratutto per parcheggiare);
- non rispettare le suddette regole (solo in città, perchè fuori già indosso tutta l attrezzatura nominata) confidando nel fatto che sarebbe impossibile controllare tutti, ma rischiando un verbale.
In ogni caso, il tutto si traduce in un disagio in più per i cittadini. Ma solo i motociclisti, quelli che inquinano meno e occupano meno spazio.
Spero proprio che sia una bufala!! (ma sono pessimista)
barcollo ma non mollo
https://francescomartini2010.wordpress.com/
https://francescomartini2010.wordpress.com/
-
- Messaggi: 424
- Iscritto il: mer 13 ago, 2008 3:49 pm
- Località: Nord Milano
CdS modificato per i motociclisti?
e in tutto questo la federazione che fa?
io s metto il casco integrale sulla moto da trial mentre faccio una mulattiera supeimpestata che faccio? ... schiatto dal caldo?
ah già, il fuoristrada è vietato .......
io s metto il casco integrale sulla moto da trial mentre faccio una mulattiera supeimpestata che faccio? ... schiatto dal caldo?
ah già, il fuoristrada è vietato .......