Da come ne parli, Frank, mi fai venir voglia di compralo subito
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
	Pignone ALP 4.0
Pignone ALP 4.0
L'anello di cui parlo è una sorta di ciambella in gomma che parte da sotto i denti del pignone ed è presente da tutte e due le parti......
Da come ne parli, Frank, mi fai venir voglia di compralo subito
 .
			
									
									
						Da come ne parli, Frank, mi fai venir voglia di compralo subito
Pignone ALP 4.0
Di norma un dente in meno al pignone corrisponde a c.ca 2.75 denti alla corona ...penso quindi che un dente in meno sia l'optimum per non ritrovarsi poi con una simil-trial troppo reattiva e, conseguentemente, corta di cambio nei trasferimenti  
 
La parte in gomma che vede on-off non è che sarà poi il paraolio del pignone
 
(strano sia presente anche sulla parte "a vista" ...
)
			
									
									La parte in gomma che vede on-off non è che sarà poi il paraolio del pignone
(strano sia presente anche sulla parte "a vista" ...
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) ![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)

						- Stefano Miata
 - Messaggi: 271
 - Iscritto il: mar 28 apr, 2009 11:01 am
 - Località: Grosotto (SO)
 
Pignone ALP 4.0
Io l'ho cambiato montando un 13 ad inizio stagione.
Per il montaggio c'è solo il carterino ed il seeger, tolti quelli sfili il 15 e infili il 13.
La moto è cambiata molto, adesso sei subito almeno in 3°-4°, la 6° arriva al primo rettilineo più lungo di 50 mt...però nei sentieri salgo in 2° e 3° a volte.
Per contro la velocità di crocera ad orecchio è scesa di un 20 Km/h, diciamo da 100 a 80Km/h.
PS io la utilizzo molto sottocoppia, anche su asfalto non lascio mai allungare il motore...tendo ad usarla entro il 60-70% del regime massimo, ad orecchio...
			
									
									Per il montaggio c'è solo il carterino ed il seeger, tolti quelli sfili il 15 e infili il 13.
La moto è cambiata molto, adesso sei subito almeno in 3°-4°, la 6° arriva al primo rettilineo più lungo di 50 mt...però nei sentieri salgo in 2° e 3° a volte.
Per contro la velocità di crocera ad orecchio è scesa di un 20 Km/h, diciamo da 100 a 80Km/h.
PS io la utilizzo molto sottocoppia, anche su asfalto non lascio mai allungare il motore...tendo ad usarla entro il 60-70% del regime massimo, ad orecchio...
Montesa Cota 4rt 2010
						Pignone ALP 4.0
Ciao, dato che si parla di rapporti, questa settimana ho montato i metzeler enduro 3 in misura 140/80 e ho notato a tachimetro una velocità di punta inferiore di circa 10 km/h. É normale? Non dovrebbe essere semmai il contrario? Prima montavo i trailmax 120/90 (misura non a libretto) e arrivavo subito a 140km/h e poi accovacciato 145
Ora invece arrivo a 130km/h e poi sale quasi a 140 ma moooolto lentamente....
I rapporti sono quelli originali.
			
									
									Ora invece arrivo a 130km/h e poi sale quasi a 140 ma moooolto lentamente....
I rapporti sono quelli originali.
Chi la misùra la dùra.....
						- frank_lodrone
 - Messaggi: 342
 - Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
 - Località: prov. TN / Parma
 
Pignone ALP 4.0
mtwapa2 ha scritto:Ciao, dato che si parla di rapporti, questa settimana ho montato i metzeler enduro 3 in misura 140/80 e ho notato a tachimetro una velocità di punta inferiore di circa 10 km/h. É normale? Non dovrebbe essere semmai il contrario? Prima montavo i trailmax 120/90 (misura non a libretto) e arrivavo subito a 140km/h e poi accovacciato 145
Ora invece arrivo a 130km/h e poi sale quasi a 140 ma moooolto lentamente....
I rapporti sono quelli originali.
Credo che col "gommone" nuovo il rapporto finale si sia allungato, quindi dovresti sì avere una velocità max teorica maggiore, ma se il motore non riesce a tirare quel rapporto hai il risultato opposto....
Pignone ALP 4.0
Mah, non capisco peró, mi ricordo che con le pirelli mt90 e le heidenau k60 sempre in misura 140/80 non avevo questo divario.
Avevo pensato anche al fatto che in contemporanea ho alzato una tacca lo spillo carburatore ma a quella velocità lavora il getto del massimo che é sempre lo stesso, quindi lo escludo.
			
									
									Avevo pensato anche al fatto che in contemporanea ho alzato una tacca lo spillo carburatore ma a quella velocità lavora il getto del massimo che é sempre lo stesso, quindi lo escludo.
Chi la misùra la dùra.....