..se il freno posteriore della vostra Alpona, dopo aver frenato, dovesse darvi la sensazione di non liberare il disco e di continuare a mordere lievemente allora potreste avere il difetto che ho riscontrato io.
In particolare il difetto si manifesta come un leggero contatto tra pastiglia e disco e dura qualche secondo dopo la pinzata. Tale contatto si percepisce più dal fischiettìo della pastiglia che da una reale frenatura della ruota...di cosa si tratta?
In sintesi di ossida uno dei due perni del portapinza su cui scorre la pinza. Durante la frenata la pinza viene trascinata dalla pressione del pistonicino sulla pastiglia, al momento del ritorno si punta a causa delle ossidazioni e non scorre indietro...come si risolve?
Smontando la ruota avremo in mano pinza e portapinza solidali. Sfilare il portapinza dopo aver 'sganciato' le due cuffie parapolvere, a quel punto sarà possibile vedere i due perni incriminati. Quello più sottile nella cuffia in gomma passante 'quella verso la parte posteriore della moto' è più pulito, quello più grosso nella sede cieca 'verso la parte anteriore della moto' è più ossidato. Una volta sfilato tutto il portapinza pulire con una paglietta (quelle verdi da casilinga) sia il perno che la sede nella pinza, ingrassare e rimontare dopo aver riposizioanto le pastiglie che saranno uscite di sede.... cosa succede?
Succede che il perno, ora pulito e libero di scorrere, non oppone più resistenza e, una volta rilasciato il pedale, la pinza libera subito il disco... le pastiglie non sfregano più..
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
PS io ho smontato e pulito tutta la pinza, spurgo compreso, l'unica cosa che non ho fatto è stata sostituire le guarnizioni del cilindretto che non perdeva. Se qualcuno avrà bisogno e ne sarò capace proverò ad aiutarlo volentieri.
Ciao