![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Invece no, e ho esagerato. Il segnale ricevuto NON E' derivante dalla spia pressione olio, che se ne sta buona, ma da un fastidioso stillicidio che mi insoza la parte sinistra del motore e che ancora non riesco a identificare da dove abbia origine.
Qualche foto, anche se dubito sulla possibilità che possano contribuire alla comprensione da parte di volonterosi e valorosi votati al sacrificio:
La gocciolatura segue il cavo del sensore di pressione, poi quando questo entra in una guaina con altri cavi della centralina, dell'olio si perdono le tracce. Olio in guaina non ne esiste.

Particolare delle stessa zona di prima, dove si vede l'olio (pulito) che è gocciolato lungo il filo e sui tubi di mandata/rotorno che abbondano da quelle parti. Colando sul lato della testa, va a sgocciolare sul davanti del cilindro, proprio a livello guarnizione coperchio valvole. Evitare sguardi inaccorti se deboli di cuore, tanto la causa non è quella
![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)

Tolto il convogliatore, ecco la zona sovrestante, con l bobina e la centralina, nnchè i cornetti di aspirazione della cassa filtro. Tutto asciutto come the Grandma's Topa...
![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)

E per finire, inutile visione d'insieme della zona incriminata. Mo da dove nasce sto sputo di oli?
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
