Se si considera la Honda Hornet un concentrato di tecnologia.....
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
E' una moto prodotta al di fuori degli stabilimenti di Tokio, e' assemblata ad Atessa in Italia, e tutto quello che Honda produce al di fuori dello stabilimento in Giappone non "gode" di particolare cura.Il motore e' un banalissimo quattro cilindri in linea, una tecnologia piu' da automobile che da motocicletta, se poi andiamo a guardare le finiture, c'e' da mettersi a piangere, il manubrio sembra oppure "e' " di plastica, la frizione non e' idraulica ma con il comando a filo come il Legnano tre marce degli anni sessanta,il telaio praticamente non esiste, c'e solo un traliccio sotto al serbatoio,il monoammortizzatore non ha il leveraggio, io definirei la Honda Hornet una moto very, very low cost, che quasi sicuramente, costa moolto meno alla Honda di una moto da trial alla Gas Gas, dove almeno la componentistica adottata ti potrebbe permettere di partecipare ad una gara di campionato mondiale (se condotta da uno in grado di farlo, ovviamente), mentre non direi lo stesso per una Honda Hornet in un mondiale, anche solo di Supersport, manco riuscirebbe a qualificarsi!
La Gas Gas produce poche migliaia di pezzi all'anno di moto da trial e deve ripartire i costi fissi, piloti e gestione del reparto corse compresi, in quei 6.500 Euro che costa la moto, la Honda produce decine di migliaia di pezzi di Hornet, con un ricarico enorme, non paragonabile al ritorno economico di un trial!Basta vedere cosa succede nel mondiale di trial, la Gas Gas produce una moto che di serie pesa sessantasei chili circa acquistabile da tutti,la Honda per imporre il suo "verbo" del quattrotempi ad ogni costo, produce una moto che costa, si dice, piu' di 100.000 Euro, per arrivare allo stesso risultato!Se quella e' tecnologia....
Per rispondere a nolimit, anche la politica dell'Aprilia, che produce una Rxv, e' che fa' fare da collaudatore ai clienti, stravolgendo completamente la moto ad ogni versione, non mi sembra proprio una scelta commercialmente vincente, basta dire che la prima moto Aprilia e' al 38ttesimo posto delle immatricolazioni in Italia nel 2009, lo stesso hanno fatto per le prime trecento Rsv 4, che hanno richiamato per la sostituzione dei motori in blocco!
Poi credo che ognuno sia libero di comprare la moto che preferisce, ovviamente!
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)