Le moto da "brutto" per eccellenza....
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Prova Gas Gas mod. 2010!
Prova Gas Gas mod. 2010!

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
Re: Prova Gas Gas mod. 2010!
ebeh! ...certo, dopo che sei passato con questa, il terreno e' pronto per
piantare le patate!![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
piantare le patate!
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Re: Prova Gas Gas mod. 2010!
Bellissima.Osvaldo ha scritto:ebeh! ...certo, dopo che sei passato con questa, il terreno e' pronto per
piantare le patate!
Dico un'eresia, ma volendo non ci si possono trapiantare due gomme da trial??
Prova Gas Gas mod. 2010!
Se la moto da enduro la si guida da "trialista" e cioe' con la ruota posteriore quasi sempre in aderenza, non si "sterra" assolutamente, se invece uno e' un poco a "corto" di tecnica e si procede alla "brutale" effettivamente il segno del passaggio con la gomma tassellata da enduro e' piu' evidente, da evitare, ovviamente, i passaggi nei prati o sui terreni piu' fangosi!
Un mio amico monta la Michelin X11 da trial posteriore sulla Sherco 250 quattro tempi da enduro,ovviamente con su' la camera d'aria rinforzata, ed i vantaggi rilevati sono la grande trazione sulle pietre e sul terreno asciutto, gli svantaggi sono invece che la tassellatura piu' fitta non scarica bene il fango e cio' peggiora la trazione su terra bagnata e sui terreni fangosi, inoltre la spalla del copertone tende a flettere maggiormente rendendo la moto instabile e "serpeggiante" nei tratti veloci, un altro problema e ' che la gomma da trial e' molto piu' alta di spalla e va' a toccare nel forcellone!
Stranamente la gomma montata gia' mezza consumata, continua a fare il suo "sporco" dovere... ![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Un mio amico monta la Michelin X11 da trial posteriore sulla Sherco 250 quattro tempi da enduro,ovviamente con su' la camera d'aria rinforzata, ed i vantaggi rilevati sono la grande trazione sulle pietre e sul terreno asciutto, gli svantaggi sono invece che la tassellatura piu' fitta non scarica bene il fango e cio' peggiora la trazione su terra bagnata e sui terreni fangosi, inoltre la spalla del copertone tende a flettere maggiormente rendendo la moto instabile e "serpeggiante" nei tratti veloci, un altro problema e ' che la gomma da trial e' molto piu' alta di spalla e va' a toccare nel forcellone!
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...