[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Beta Alp 4.0 - brevetto 113
Beta Alp 4.0 - brevetto 113
ragazzi scusate se insisto con la domanda, ma ancora non mi avete tolto la curiosita': a cosa serve regolare la vite dell' aria e dove la si puo' localizzare nel carburatore?
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: gio 06 ago, 2009 10:22 pm
- Località: Savona
Beta Alp 4.0 - brevetto 113
La vite sta sotto il carburatore in prossimità del collettore di aspirazione.zendan ha scritto:ragazzi scusate se insisto con la domanda, ma ancora non mi avete tolto la curiosita': a cosa serve regolare la vite dell' aria e dove la si puo' localizzare nel carburatore?
Serve a regolare il rapporto tra aria e benzina (in poche parole).
Visto le domande, da ora in poi quella vite la puoi chiamare ' Vaso di Pandora ' e trattarla al suo pari, cioè .... NON TOCCARLA!
Nel dubbio accelera
Beta Alp 4.0 - brevetto 113
secondo me la soluzione di spark dovrebbe funzionare...ordinata dal ferra per circa €5
anch'io ho problemi a caricare le immagini...qnd vi giro il link:
http://www.beta-tools.com/catalog/artic ... /__filters_
anch'io ho problemi a caricare le immagini...qnd vi giro il link:
http://www.beta-tools.com/catalog/artic ... /__filters_
KAWA KLX 250_2009
Beta Alp 4.0 - brevetto 113
dextop, sono contento che ci sia qualcuno che si preoccupa per questo, ma se mi dici cosi', e' il momento che ci metto le mani... Finora infatti avevo deciso di non toccare il carburatore e non lo avevo mai studiato, ma penso che se l'agire su questa vitarella puo' avere degli effetti migliorativi, vale la pena rischiare ed informarsi meglio (anche con piu' parole)..dextop_uncle ha scritto:La vite sta sotto il carburatore in prossimità del collettore di aspirazione.zendan ha scritto:ragazzi scusate se insisto con la domanda, ma ancora non mi avete tolto la curiosita': a cosa serve regolare la vite dell' aria e dove la si puo' localizzare nel carburatore?
Serve a regolare il rapporto tra aria e benzina (in poche parole).
Visto le domande, da ora in poi quella vite la puoi chiamare ' Vaso di Pandora ' e trattarla al suo pari, cioè .... NON TOCCARLA!
Forse infatti ti sei fermato a questa domanda e frequenti poco il forum o hai letto poco i miei messaggi con le mie cose fatte e risolte (es. soluzione problema contachilometri, "aggeggi" costruiti nella sez. fai da te, etc.), altrimenti sapresti che mi piace "sporcarmi le mani"!
Qualcuno che invece l'ha effettivamente fatto, ha notato delle differenze nella sua regolazione?
Comunque, per chi volesse rompere il vaso di Pandora (giusto per non tradire il racconto di Esiodo), questo link spiega un po' meglio la cosa:
http://www.motoclub-tingavert.it/a408s.html
ma attenti ai mali del mondo!
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Ciao
Beta Alp 4.0 - brevetto 113
ciao Frank,frank ha scritto:secondo me la soluzione di spark dovrebbe funzionare...ordinata dal ferra per circa €5
anch'io ho problemi a caricare le immagini...qnd vi giro il link:
http://www.beta-tools.com/catalog/artic ... /__filters_
io l'ho presa stasera, ma non riesco a "sentire" l'intaglio della vite; tu come hai fatto, hai modificato il cacciavite per arrivarci meglio?
Beta Alp 4.0 - brevetto 113
Attenzione che la carburazione è una cosa seria. Svitando la vite dell'aria la carburazione ingrassa avvitandola smagrisce. La mia è un orologio e ci sono stato ovunque dal deserto ai 3000 metri dell'etna e nessun problema di carburazione. Rispetto alla taratura di fabbrica ( troppo magra ) ho avuto bisogno di svitare la vite dell'aria di 3/quarti di giro.
Ho operato così : 1) Ho fatto un giro per scaldare il motore.
2) Ho regolato il minimo a 1300/1400giri ( con il contagiri della moto )
3) Ho regolato la vite dell'aria fino ad ottenere il massimo dei giri al minimo ( il minimo è salito).
4) Ho svitato a smagrire ( senso antiorario non confondetevi perchè la vite è sottosopra) la vite dell'aria di mezzo giro.
5 ) Ho registrato nuovamente il minimo a 1300/1400 giri che nel contempo era aumentato.
Alcune info :
Non è detto che la vostra moto abbia bisogno di essere regolata,se va male in apertura con dei vuoti potrebbe essere solo acqua che entra dal tappo del serbatoio ( a molti è accaduto )
La vite dell'aria ha influenza al minimo e nella prima parte di apertura del gas.
Non regolatela con temperature troppo estreme , se la regolate con 30 gradi potrebbe non essere perfettissima con 0 gradi e viceversa.
Lo specchietto e la lampada che vedete nella foto mi sono stati utili

Ho operato così : 1) Ho fatto un giro per scaldare il motore.
2) Ho regolato il minimo a 1300/1400giri ( con il contagiri della moto )
3) Ho regolato la vite dell'aria fino ad ottenere il massimo dei giri al minimo ( il minimo è salito).
4) Ho svitato a smagrire ( senso antiorario non confondetevi perchè la vite è sottosopra) la vite dell'aria di mezzo giro.
5 ) Ho registrato nuovamente il minimo a 1300/1400 giri che nel contempo era aumentato.
Alcune info :
Non è detto che la vostra moto abbia bisogno di essere regolata,se va male in apertura con dei vuoti potrebbe essere solo acqua che entra dal tappo del serbatoio ( a molti è accaduto )
La vite dell'aria ha influenza al minimo e nella prima parte di apertura del gas.
Non regolatela con temperature troppo estreme , se la regolate con 30 gradi potrebbe non essere perfettissima con 0 gradi e viceversa.
Lo specchietto e la lampada che vedete nella foto mi sono stati utili

Beta Alp 4.0 - brevetto 113
Complimentandomi innanzitutto con il papà del topic per il lavoro certosino ![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
(thread da spostare nella più idonea sezione di Tecnica, manutenzione e troubleshooting
)
...volevo solo appuntare un piccolo distinguo, valido per qualsivoglia carburatore classico (a valvola piatta, cilindrica ma non a depressione)
Si parla quindi di:
- vite regolazione aria, allorquando questa sia posta a monte del condottto di Venturi (verso la scatola filtro); agisce sulla quantità di aria, nella miscelazione benzina/aria, in ragione del regime di minima/medio-bassi (avvitando s'ingrassa il titolo e svitando si smagrisce);
- vite di regolazione miscela, quando è posta dopo il condotto (cioè verso la testata per capirci). Agisce solo sul regime di minima in ragione della quantità di miscela già pronta introdotta (non si aumenta benzina o aria ma solo afflusso di carburante); avvitando si smagrisce e svitando s'ingrassa (il minimo).
Di norma queste "viti" sono in ottone ed hanno un o-ring interno di tenuta, con tanto di molla di contrasto, che insieme evitano possibili aspirazioni d'aria o svitamenti non voluti (derivanti dalle vibrazioni del propulsore).
N.B.: Riconosco che nello specifico topic tale precisazione potrebbe anche risultar inutile ...ma sono convinto che il comprender meglio tali piccole differenze, può aiutare chi si cimenti nella nobile arte del fai-da-te![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
(thread da spostare nella più idonea sezione di Tecnica, manutenzione e troubleshooting
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
...volevo solo appuntare un piccolo distinguo, valido per qualsivoglia carburatore classico (a valvola piatta, cilindrica ma non a depressione)
![[Freccia] :arrow:](./images/smilies/icon_arrow.gif)
Si parla quindi di:
- vite regolazione aria, allorquando questa sia posta a monte del condottto di Venturi (verso la scatola filtro); agisce sulla quantità di aria, nella miscelazione benzina/aria, in ragione del regime di minima/medio-bassi (avvitando s'ingrassa il titolo e svitando si smagrisce);
- vite di regolazione miscela, quando è posta dopo il condotto (cioè verso la testata per capirci). Agisce solo sul regime di minima in ragione della quantità di miscela già pronta introdotta (non si aumenta benzina o aria ma solo afflusso di carburante); avvitando si smagrisce e svitando s'ingrassa (il minimo).
Di norma queste "viti" sono in ottone ed hanno un o-ring interno di tenuta, con tanto di molla di contrasto, che insieme evitano possibili aspirazioni d'aria o svitamenti non voluti (derivanti dalle vibrazioni del propulsore).
N.B.: Riconosco che nello specifico topic tale precisazione potrebbe anche risultar inutile ...ma sono convinto che il comprender meglio tali piccole differenze, può aiutare chi si cimenti nella nobile arte del fai-da-te
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) ![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)

![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
Beta Alp 4.0 - brevetto 113
Grazie Pisolomax . Hai fatto una giusta precisazione.Nella alp regola la miscela quindi è giusto chiamarla vite miscela, l'ho chiamata aria per essere più comprensibile poichè molti la vite di regolazione del carburatore la conoscono come vite dell'aria e non come vite miscela.
Difatto avevo precisato che avvitando smagrisce e svitando ingrassa caratteristiche solo della vite miscela.
Nella sostanza la procedura di regolazione non cambia.
Difatto avevo precisato che avvitando smagrisce e svitando ingrassa caratteristiche solo della vite miscela.
Nella sostanza la procedura di regolazione non cambia.
Beta Alp 4.0 - brevetto 113
..... grande!
Solo una piccola precisazione: nella mia Alp classe 2005 il contagiri nun ce sta. Come faccio a capire a che regime di giri frulla il mio minimo?
Solo una piccola precisazione: nella mia Alp classe 2005 il contagiri nun ce sta. Come faccio a capire a che regime di giri frulla il mio minimo?
Beta Alp 4.0 - brevetto 113
Ci vuole anche un pò di orecchio ed esperienza.Se non riesci a stabilire quale è il minimo giusto per la tua moto e non hai il contagiri ti consiglio di non toccare nulla.......sarebbe come il vaso di pandora.