cioè quale? La T-Ride? La HM 230? Altre non ce ne sono....sapphire ha scritto:Un ultima considerazione, chi mi impedisce di stare sulle pedane su una enduro un poco più bassa delle attuali giraffe racing e poter contare anche dell'appoggio se mi fermo in situazioni estreme ???
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!

Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
No , non mi riferivo a quelle , basterebbe una moto da enduro molto più bassa, con dimensioni più contenute un erogazione dolce e lineare,una frizione modulabile e progressiva e perchè no anche con la doppia trazione per poter ripartire da fermo in qualunque pietraia scivolosa in tutta sicurezza senza che la moto si giri o si ribalti.Ho deciso di non spendere più soldi nelle moto da enduro finchè non capiranno che non siamo tutti piloti giovincelli e non faranno una moto come dico io, non so cosa farmene della moto fatta per correre alta di sella 98 cm se poi per partire da fermo su una pietraia in salita ho meno difficoltà con la beta alp.
Ormai sono orientato su moto come la tride 250 la honda hm 230 e le alp 350 e 200 ( le ultime tre le ho avute ). Per il resto al momento tabula rasa non ho cosa farmene della moto altissima da pilota che ti costringe a correre, con poca autonomia, che vuole cambiato il pistone dopo 80 ore che non ti fa fare nemmeno un piccolo viaggetto e vuole il cambio d'olio a 500 km.
Ormai sono orientato su moto come la tride 250 la honda hm 230 e le alp 350 e 200 ( le ultime tre le ho avute ). Per il resto al momento tabula rasa non ho cosa farmene della moto altissima da pilota che ti costringe a correre, con poca autonomia, che vuole cambiato il pistone dopo 80 ore che non ti fa fare nemmeno un piccolo viaggetto e vuole il cambio d'olio a 500 km.
Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
Molti piloti di enduro bassi di statura, tipo Merriman, Passeri che hanno vinto anche dei titoli mondiali, riescono a sopperire con la tecnica di guida alla difficolta' di appoggiare i piedi nei tratti piu' tecnici, anche se sulle loro moto vengono fatti interventi piuttosto invasivi per abbassare il mezzo da gara, sull'Aprilia di Merriman, come d'altra parte sula Yamaha che usava prima, gli era stato abbassato il telaietto posteriore, oltre ad avere una sella praticamente a "zero" come imbottitura, anche se li ho visti girare di persona nelle gare di qualche anno addietro, qualche zampata a terra la lasciano anche loro, anche perche' nei tratti piu' tecnici una volta che ci si siede, e' molto piu' difficile riprendere la posizione all'in piedi sulle pedane, anche per loro!
La guida in stile trial e' sempre piu' diffusa anche nell'enduro, anche perche' quasi tutti i piloti si allenano con la moto da trial, lasciando perdere Blasuziak che arrivo' ottavo al campionato mondiale di trial di qualche anno addietro, oppure Knight che ha militato nel massimo campionato inglese di trial, oppure lo stesso Merriman, che e' stato piu' volte campione neozelandese di trial, ed e' proprio apprendere questa tecnica ad aiutare i plioti nei tratti piu' impegnativi!
Ho degli amici, che non arrivando dal trial, appena arrivano su una radice esposta, oppure con la ruota posteriore appoggiata ad uno scalino, iniziano ad aprire il gas, si buttano avanti con il peso sulla ruota anteriore, e di solito la conseguenza di questi "gesti atletici" e' una fumata bianca del copertone/radice/pietra, oppure un "capottone" terrificante con decollo del mezzo ( a volte avvertiamo la torre di controllo dell'aeroporto di Caselle, per sicurezza...
)!
Loro, la "malizia" di arrivare d'inerzia sul tratto viscido oppure quella di NON accellerare MAI sullo scalino o radice, ma sempre prima, non la conoscono e neanche hanno intenzione di impararla...
Tante volte, meno si accelera... e piu' si sale!![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
La guida in stile trial e' sempre piu' diffusa anche nell'enduro, anche perche' quasi tutti i piloti si allenano con la moto da trial, lasciando perdere Blasuziak che arrivo' ottavo al campionato mondiale di trial di qualche anno addietro, oppure Knight che ha militato nel massimo campionato inglese di trial, oppure lo stesso Merriman, che e' stato piu' volte campione neozelandese di trial, ed e' proprio apprendere questa tecnica ad aiutare i plioti nei tratti piu' impegnativi!
Ho degli amici, che non arrivando dal trial, appena arrivano su una radice esposta, oppure con la ruota posteriore appoggiata ad uno scalino, iniziano ad aprire il gas, si buttano avanti con il peso sulla ruota anteriore, e di solito la conseguenza di questi "gesti atletici" e' una fumata bianca del copertone/radice/pietra, oppure un "capottone" terrificante con decollo del mezzo ( a volte avvertiamo la torre di controllo dell'aeroporto di Caselle, per sicurezza...
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Loro, la "malizia" di arrivare d'inerzia sul tratto viscido oppure quella di NON accellerare MAI sullo scalino o radice, ma sempre prima, non la conoscono e neanche hanno intenzione di impararla...
Tante volte, meno si accelera... e piu' si sale!
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
-
- Messaggi: 698
- Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am
Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
Gas Gas 250/300sapphire ha scritto:basterebbe una moto da enduro molto più bassa, con dimensioni più contenute un erogazione dolce e lineare,una frizione modulabile e progressiva
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
Ha ragione Kappa, le GG sono già un po più basse poi è possibile cambiare i leveraggi del mono per abbassarle ulteriormente.
Poi occorre sfilare le forcelle per bilanciare l'assetto.
Lamberto
Poi occorre sfilare le forcelle per bilanciare l'assetto.
Lamberto
Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
Ma secondo voi con questa moto si può fare qualche viaggetto, avere una buona autonomia senza portarsi l'olio miscela, portarsi occasionalmente un passeggero,non dovere cambiare il pistone dopo 100 ore ed avere costi di manutenzione contenuti ? Ormai le esigenze di famiglia sono cambiate e non si possono mantenere tre moto un'auto e quattro assicurazioni quattro bolli e quattro mezzi da manutenzionare.
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
No, per quello ci sono altre, moltissime moto.
Tenere l'Aprilia mi costa 236 euro l'anno. Una 1000 non arriva a costarne 300, con la Bersani.
Per la nostra famiglia 500 euro l'anno li vale, quel che diamo in cambio?
Quanto ai consumi, se usi una non usi l'altra.... è come averne una sola. Non riesco a capire questa necessità di una moto unica, a meno di non avere un garage piccolissimo.....
Tenere l'Aprilia mi costa 236 euro l'anno. Una 1000 non arriva a costarne 300, con la Bersani.
Per la nostra famiglia 500 euro l'anno li vale, quel che diamo in cambio?
Quanto ai consumi, se usi una non usi l'altra.... è come averne una sola. Non riesco a capire questa necessità di una moto unica, a meno di non avere un garage piccolissimo.....

Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
Se ti stai riferendo alla GasGas certo che no, lo stesso discorso vale per KTM, T-Ride e compagnia, sono moto pensate per fare fuoristrada e non pensate per un utilizzo promiscuo.sapphire ha scritto:Ma secondo voi con questa moto si può fare qualche viaggetto, avere una buona autonomia senza portarsi l'olio miscela, portarsi occasionalmente un passeggero,non dovere cambiare il pistone dopo 100 ore ed avere costi di manutenzione contenuti ? Ormai le esigenze di famiglia sono cambiate e non si possono mantenere tre moto un'auto e quattro assicurazioni quattro bolli e quattro mezzi da manutenzionare.
La moto totale non esiste, la scelta va fatta in base alle proprie esigenze.
Una moto da fuoristrada è senza mezzi termini uno strumento ludico che non può avere velleità di mezzo di trasporto.
Quando una moto ha le caratteristiche di mezzo di trasporto quindi discreto comfort, consumi ridotti, sospensioni morbide.....non è più una moto da fuoristrada.
Lamberto
Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
Quella cifra forse è riferita alla sola assicurazione.Gomme, cambi d'olio, rotture impreviste e manutenzioni varie dove le mettiamo ? Io le moto le uso molto non le tengo posteggiate.
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
chiariamo: se voglio una moto da fuoristrada dev'essere una moto da fuoristrada. Se voglio andarci in giro con la moglie/morosa una moto fuoristrada non va bene, devo avere una stradale, c'è poco da girarci attorno.
Se non ci sto dentro rinuncio a una delle due, non ne prendo una che fa male tutto.
Tanto per essere chiaro: attualmente non ho lavoro. Vivo con meno di 1000 euro al mese ed ho i costi fissi impostati sul tenore di vita precedente.
Ho scelto di vendere la stradale e la dual per farmi una moto che mi permettesse di fare quel che voglio quando la prendo. Altrimenti sarebbe veramente un'esistenza da rassegnati, e non è il mio carattere.
Per asfalto faccio qualche coda in più, prendo meno vento in faccia e vado in auto. Verranno di nuovo i tempi buoni.
Ma una mezza via non la potrei sopportare. Specie se bassa in modo da poter zampettare.![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Se non ci sto dentro rinuncio a una delle due, non ne prendo una che fa male tutto.
Tanto per essere chiaro: attualmente non ho lavoro. Vivo con meno di 1000 euro al mese ed ho i costi fissi impostati sul tenore di vita precedente.
Ho scelto di vendere la stradale e la dual per farmi una moto che mi permettesse di fare quel che voglio quando la prendo. Altrimenti sarebbe veramente un'esistenza da rassegnati, e non è il mio carattere.
Per asfalto faccio qualche coda in più, prendo meno vento in faccia e vado in auto. Verranno di nuovo i tempi buoni.
Ma una mezza via non la potrei sopportare. Specie se bassa in modo da poter zampettare.
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
