[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Una nuova francese in Friuli
Una nuova francese in Friuli
La piccola manutenzione è bello farla da se ed un motociclista deve saperla fare specie su una moto semplice come la Tride.
Il motore della WR/R è più moderno,ha sei marce,ha l'iniezione,vuole poca manutenzione ,consuma la metà e dura il doppio.Il motore della WR/F è soltanto più potente ad alto numero di giri.
Il motore della WR/R è più moderno,ha sei marce,ha l'iniezione,vuole poca manutenzione ,consuma la metà e dura il doppio.Il motore della WR/F è soltanto più potente ad alto numero di giri.
-
- Messaggi: 698
- Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am
Una nuova francese in Friuli
Il sarcasmo, almeno da parte mia, non e' suscitato dal fatto che la moto sia "a misura d'uomo" ma dai difetti e leggerezze costruttive che si leggono nonostante il costo allineato a quello di motociclette molto più robuste; affidabili ed assistite da una diffusa rete di concessionari.johax ha scritto:...la domanda nasce spontanea, direbbe Lubrano:
come si spiega il fatto che rendere "puffosa" una enduro racing
con "leveraggi" e sfilamento di steli ad opera di un "sospensionista" è una pratica "morale"
...mentre suscita ilarità e sarcasmo chi nasce "piccola" per essere a misura d'uomo?
Ben venga una moto da fuoristrada "umana" come la scorpa, sono in procinto di provarla anche io per un eventuale acquisto, ma non prendiamoci in giro, i problemi di affidabilità e di assistenza si leggono da tutte le parti, ed anche i dati sulle vendite non mi sembra che siano cosi' confortanti.
Una nuova francese in Friuli
...la Scorpa non è la KTM! ...giusto per rimanere in tema...kappa ha scritto:Il sarcasmo, almeno da parte mia, non e' suscitato dal fatto che la moto sia "a misura d'uomo" ma dai difetti e leggerezze costruttive che si leggono nonostante il costo allineato a quello di motociclette molto più robuste; affidabili ed assistite da una diffusa rete di concessionari.johax ha scritto:...la domanda nasce spontanea, direbbe Lubrano:
come si spiega il fatto che rendere "puffosa" una enduro racing
con "leveraggi" e sfilamento di steli ad opera di un "sospensionista" è una pratica "morale"
...mentre suscita ilarità e sarcasmo chi nasce "piccola" per essere a misura d'uomo?
Ben venga una moto da fuoristrada "umana" come la scorpa, sono in procinto di provarla anche io per un eventuale acquisto, ma non prendiamoci in giro, i problemi di affidabilità e di assistenza si leggono da tutte le parti, ed anche i dati sulle vendite non mi sembra che siano cosi' confortanti.
però hanno avuto il "coraggio" e l'intuito di mettere sul mercato un prodotto di una categoria che non esisteva!
e questo bisogna rendergliene atto!
disponevano del motore Yamaha 4t per la moto da trial...e si sono "inventati" la T-Ride!
La moto ha indubbiamente dei "difetti" dovuti essenzialmente alla industrializzazione di un prodotto artigianale.
Però le "grandi case" si ostinano a mettere su mercato delle moto derivate dalle "racing" che hanno selle con possibilità di nevicata causa l'altitudine!
...poi di "racing" hanno solo le geometrie...perché se ti vuoi fare una "vera" replica del modello da corsa ci devi smenare centinaia di euro...in aftermarket (abilmente allestiti)...e li il concessionario "gode"!
La domanda che dovremmo farci è: ma cosa aspetta una casa come la KTM a tirar fuori la sua versione di T-Ride?
...magari lasciando perdere la produzione di moto stradali che non potranno mai competere con le Jap?
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Una nuova francese in Friuli
loro avranno fatto sicuramente delle ricerche di mercato e risultando una nicchia nella nicchia avranno deciso di non produrla.johax ha scritto: La domanda che dovremmo farci è: ma cosa aspetta una casa come la KTM a tirar fuori la sua versione di T-Ride?
...magari lasciando perdere la produzione di moto stradali che non potranno mai competere con le Jap?
le case ci devono pur guadagnare dalla vendita di una moto e chiaramente devono fare delle previsioni di vendita che se troppo basse andranno ad influire ( negativamente ) sul prezzo di vendita.
chi prova le stradali ktm ti posso assicurare che ne resta stregato, difficilmente una persona che prova ktm poi non compra ktm, non sono moto omologate come le giap ( che sono tutte più o meno uguali ) sanno distinguersi dalla massa, un po come tutte le case europee.
mio padre non avrebbe mai pensato di prendersi kappa ma dopo aver provato la mia ne ha già prese 2 e sta pensando alla terza
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
-
- Messaggi: 698
- Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am
Una nuova francese in Friuli
Su questo sono daccordo con te al 100%johax ha scritto: ...la Scorpa non è la KTM! ...giusto per rimanere in tema...
però hanno avuto il "coraggio" e l'intuito di mettere sul mercato un prodotto di una categoria che non esisteva!
e questo bisogna rendergliene atto!
disponevano del motore Yamaha 4t per la moto da trial...e si sono "inventati" la T-Ride!
Infatti non vedo l'ora di provarla, cosa che dovrebbe avvenire fra circa settimana.
Grazie alla disponibilità di una mia conoscente potrò farmi una prova personale di una mezza giornata.
Una nuova francese in Friuli
Ieri in punta al Col de Turini c'erano una decina di mototuristi tedeschi che "manciavano e pevevano" al bar, l'altezza media di quegli armadi era di 1,90 ed anche le loro walchirie non erano tanto piu' basse, seduti ai tavolini del bar sembravano seduti sulle sedie dell'asilo, le loro Bmw invece di posteggiarle le tenevano nella tasca del giaccone....
Adesso capisco per chi progetta le moto la Ktm....
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Se invece passate da Briancon,sulla strada che arriva da Gap, c'e' un benzinaio che e' anche concessionario Ktm, l'altro giorno ho fatto un giro nel negozio, c'era la nuova Exc 125 modello 2011, la sella mi arrivava piu' o meno all'altezza delle ascelle, ed e' una 125 cc.....
Basta moto da enduro, mi sono iscritto al Forum di TuttoUncinetto.com.....![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Di queste ne avranno vendute poche, ma di giapponesi cosi' non ce ne sono.....e manco riescono ad "avvicinarsi".....

![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Adesso capisco per chi progetta le moto la Ktm....
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Se invece passate da Briancon,sulla strada che arriva da Gap, c'e' un benzinaio che e' anche concessionario Ktm, l'altro giorno ho fatto un giro nel negozio, c'era la nuova Exc 125 modello 2011, la sella mi arrivava piu' o meno all'altezza delle ascelle, ed e' una 125 cc.....
Basta moto da enduro, mi sono iscritto al Forum di TuttoUncinetto.com.....
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Di queste ne avranno vendute poche, ma di giapponesi cosi' non ce ne sono.....e manco riescono ad "avvicinarsi".....

![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
-
- Messaggi: 424
- Iscritto il: mer 13 ago, 2008 3:49 pm
- Località: Nord Milano
Una nuova francese in Friuli
cos'è? la moto di Mazinga-Z?
è proprio vero che de gustibus not disputandum est .....
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
è proprio vero che de gustibus not disputandum est .....
Una nuova francese in Friuli
Certo non sara' bella come la Scrofa, o come diavolo si chiama.... ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
http://www.scorpa.it/popup2.php?ID=236
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
http://www.scorpa.it/popup2.php?ID=236

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
Una nuova francese in Friuli
...non voglio dire che le KTM stradali siano dei "cessi"...ma i giapponesi ogni anno sono in grado di sfornare una moto completamente nuova con l'affidabilità della vecchia!...mentre il loro mercato fuoristrada è orientato quasi solo verso gli USA...max37 ha scritto:loro avranno fatto sicuramente delle ricerche di mercato e risultando una nicchia nella nicchia avranno deciso di non produrla.johax ha scritto: La domanda che dovremmo farci è: ma cosa aspetta una casa come la KTM a tirar fuori la sua versione di T-Ride?
...magari lasciando perdere la produzione di moto stradali che non potranno mai competere con le Jap?
le case ci devono pur guadagnare dalla vendita di una moto e chiaramente devono fare delle previsioni di vendita che se troppo basse andranno ad influire ( negativamente ) sul prezzo di vendita.
chi prova le stradali ktm ti posso assicurare che ne resta stregato, difficilmente una persona che prova ktm poi non compra ktm, non sono moto omologate come le giap ( che sono tutte più o meno uguali ) sanno distinguersi dalla massa, un po come tutte le case europee.
mio padre non avrebbe mai pensato di prendersi kappa ma dopo aver provato la mia ne ha già prese 2 e sta pensando alla terza
KTM è leader in europa nel fare moto da fuoristrada perchè non estendere la propia gamma a tutte le esigenze di quel settore?
Ne hanno sia le capacità che i mezzi...è un vero peccato!
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
...e nelle ricerche di mercato è possibile che non risulti appetibile una moto che col motore della 690 sia un po' più "dual" (stile Adventure 990) dell'attuale enduro?
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
-
- Messaggi: 698
- Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am
Una nuova francese in Friuli
Stavo pensando..... (ogni tanto mi capita)
Secondo me molte grandi aziende più che fare ricerche di mercato provano a "pilotarlo".
Forti e convinti della poca concorrenza molte multinazionali o comunque gruppi di aziende che insieme detengono la quasi totalità di un mercato, cercano di indirizzare i gusti degli acquirenti.
Nel campo delle moto da fuoristrada possiamo vedere quello che hanno tentato di fare i costruttori giapponesi capeggiati dalla Honda nel tentativo di far fuori i prodotti con il motore a 2T.
Molto probabilmente la Ktm presume di poter comunque indirizzare i gusti degli acquirenti verso i suoi modelli anche se non sempre "azzeccati" ma puntualmente molto costosi, soprattutto come manutenzione.
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Secondo me molte grandi aziende più che fare ricerche di mercato provano a "pilotarlo".
Forti e convinti della poca concorrenza molte multinazionali o comunque gruppi di aziende che insieme detengono la quasi totalità di un mercato, cercano di indirizzare i gusti degli acquirenti.
Nel campo delle moto da fuoristrada possiamo vedere quello che hanno tentato di fare i costruttori giapponesi capeggiati dalla Honda nel tentativo di far fuori i prodotti con il motore a 2T.
Molto probabilmente la Ktm presume di poter comunque indirizzare i gusti degli acquirenti verso i suoi modelli anche se non sempre "azzeccati" ma puntualmente molto costosi, soprattutto come manutenzione.