Dopo essermi divertita per anni con quella moto, ho guidato saltuariamente le altre dei fratelli tra cui un Virago Yamaha e Suzuki gsx-r 600. Conosciuto poi mio marito, sono finita a fare la zavorrino con un po’ di nostalgia dei vecchi tempi. Decidiamo nel 2004 di comprare una seconda moto e cioè un Yamaha tenere XT600z del ‘87 che in teoria doveva essere mio ma in pratica, essendo un po’ alto per me (non riuscendo ad appoggiare bene il piede a terra, mi sono ritrovata sdraiata sotto la moto ad un incrocio!!), finisce nelle mani di mio marito che comincia ad usarla come moto da fuori strada. Cosi mi ritrovo a passare il sabato a rosicare, mentre lui con nuove conoscenze, si va a divertire per campi! (è difficile fare fuori strada in 2 su una moto, l’ abbiamo provato.)
Decido quindi di metterlo alle strette: “Ho mi porti con te sulla moto, ho ne compriamo una per me, ma in questo caso scelgo io!!.”
Ed ecco che a dicembre del 2006 andiamo a ritirare la mia betina di seconda mano a Lucca ( premetto che io abito sulla costa adriatica.)
Da qui comincia la mia esperienza in fuori strada. Premetto che sono una novellina , ma la cosa mi diverte un sacco anche perché il coraggio non mi manca. Qualche volta ho ‘appoggiato’ la moto per terra ma l’ho fatto sempre con il sorriso sulle labbra. La cosa più bella del fuori strada,oltre al divertimento, è godere dei paesaggi che nemmeno sai di avere dietro casa! E pensare che da bambini ci dicevano di non sporcarci perché era una cosa brutta, invece da adulti …..
Dimenticavo, la passione per la moto non mi è venuta dall’oggi al domani, ma vedendo le emozioni che mi regalava, è cresciuta sempre più con l’avanzare dell’età; ora non ne posso fare a meno!!
Il fuori strada è: per i forti, i coraggiosi ma soprattutto a chi non si arrende mai.
Ecco i miei primi passi in fuoristrada:
http://picasaweb.google.it/stefano.pazz ... 2584165938