Da quel che ne so (ma potrei sbagliare), l'Alp 125 monta un motore Yamaha raffeddato ad aria, 5 marce, lo stesso motore attualmente montato sulla Scorpa T-Ride 125 e inizialmente utilizzato dalla Fantic per il Caballero 125 raffreddato ad aria. Il Minarelli 125 e' invece il modello raffreddato ad acqua, che la Beta impiega sul modello RR Enduro 4T 125 LC.
Di serie, il motore Yamaha eroga solo circa 9 CV, veramente pochini. La Fantic lo preparava a dovere, io ne avevo provato uno che correva nell'Italiano Rally, e che erogava circa 15 CV (cioe' il massimo consentito). Era pero' diventato parecchio "impiccato", vuoto in basso e con molto allungo in alto, insomma, quasi un 2T. Che pero' prendeva paga dal mio vecchio Caballero 125 degli anni '70....
Sicuramente sull'Alp il motore non e' stato spremuto cosi' tanto, immagino sara' attorno ai 9/10 cv, in modo che resti bello elastico e con tanto tiro ai bassi.
Che poi un motore del genere sia sufficiente per una moto che pesa comunque oltre 100 kg, mi pare alquanto discutibile...
Se posso dare un consiglio (che e' poi cio' che ho consigliato anche ai miei 2 figli), a 16 anni, per "farsi le ossa", meglio prendere un enduro 2T usato di una decina d'anni fa (pre-euro): KTM, Beta, Huski, Aprilia e tutte le giapponesi facevano moto del genere estermamemte valide negli anni 97/2000....
Moto che pesavano sui 90 kg, estremamente performanti (tutte abbondantmente sopra ai 30 CV), ma nello stesso tempo con ottimo tiro ai bassi (visto che finalmente avevano imparato a progettare le valvole sulla luce di scarico), con manutenzione ridotta ed economica (2T), e che oggi si possono acquistare attorno ai 1000 Euro, o anche meno...
Per non parlare di telaio, sospensioni e freni, tutta roba molto vicina alle attuali racing, niente a che vedere con le misere soluzioni montate dalle Alp attuali...
Unico difetto l'altezza sella, tipicamente sopra i 92/93 cm (ma con qualche eccezione). I miei figli sono alti (1.82), per loro questo non e' stato un problema, per me invece lo sarebbe eccome...
Se uno non ha l'esigenza di avere una Euro 3 per andarci a scuola in citta' (esigenza per la quale continuo a considerare la bicicletta un mezzo molto piu' valido), secondo me il 2T risulta tuttora sempre preferibile nella cilindrata 125. E' troppo piccola per i 4T...
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
beta alp 125
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
beta alp 125
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
- Brianza
- Messaggi: 805
- Iscritto il: mer 05 dic, 2007 10:19 pm
- Località: Provincia di Como - Beta Alp200 - Montesa 4tr
beta alp 125
Se la cosa ti può interessare, sulla rivista "Fuori Strada" di ottobre hanno provato tre 125 4t.
Beta Fantic e HM tutte con motore Minarelli raffreddato ad acqua.
ciao![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Beta Fantic e HM tutte con motore Minarelli raffreddato ad acqua.
ciao
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
beta alp 125
grazie milleangelofarina ha scritto:Da quel che ne so (ma potrei sbagliare), l'Alp 125 monta un motore Yamaha raffeddato ad aria, 5 marce, lo stesso motore attualmente montato sulla Scorpa T-Ride 125 e inizialmente utilizzato dalla Fantic per il Caballero 125 raffreddato ad aria. Il Minarelli 125 e' invece il modello raffreddato ad acqua, che la Beta impiega sul modello RR Enduro 4T 125 LC.
Di serie, il motore Yamaha eroga solo circa 9 CV, veramente pochini. La Fantic lo preparava a dovere, io ne avevo provato uno che correva nell'Italiano Rally, e che erogava circa 15 CV (cioe' il massimo consentito). Era pero' diventato parecchio "impiccato", vuoto in basso e con molto allungo in alto, insomma, quasi un 2T. Che pero' prendeva paga dal mio vecchio Caballero 125 degli anni '70....
Sicuramente sull'Alp il motore non e' stato spremuto cosi' tanto, immagino sara' attorno ai 9/10 cv, in modo che resti bello elastico e con tanto tiro ai bassi.
Che poi un motore del genere sia sufficiente per una moto che pesa comunque oltre 100 kg, mi pare alquanto discutibile...
Se posso dare un consiglio (che e' poi cio' che ho consigliato anche ai miei 2 figli), a 16 anni, per "farsi le ossa", meglio prendere un enduro 2T usato di una decina d'anni fa (pre-euro): KTM, Beta, Huski, Aprilia e tutte le giapponesi facevano moto del genere estermamemte valide negli anni 97/2000....
Moto che pesavano sui 90 kg, estremamente performanti (tutte abbondantmente sopra ai 30 CV), ma nello stesso tempo con ottimo tiro ai bassi (visto che finalmente avevano imparato a progettare le valvole sulla luce di scarico), con manutenzione ridotta ed economica (2T), e che oggi si possono acquistare attorno ai 1000 Euro, o anche meno...
Per non parlare di telaio, sospensioni e freni, tutta roba molto vicina alle attuali racing, niente a che vedere con le misere soluzioni montate dalle Alp attuali...
Unico difetto l'altezza sella, tipicamente sopra i 92/93 cm (ma con qualche eccezione). I miei figli sono alti (1.82), per loro questo non e' stato un problema, per me invece lo sarebbe eccome...
Se uno non ha l'esigenza di avere una Euro 3 per andarci a scuola in citta' (esigenza per la quale continuo a considerare la bicicletta un mezzo molto piu' valido), secondo me il 2T risulta tuttora sempre preferibile nella cilindrata 125. E' troppo piccola per i 4T...
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
proverò a cercare qualcosa anche sulla pista enduro vecchiotto
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)