![[Molto arrabbiato] :evil:](./images/smilies/icon_evil.gif)
Giusto per metterlo alla prova mi propone un’uscitina.
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Mi ha preso talmente alla sprovvista che dico di sì.
Mercoledì mattina io, Pinu58, Beo53, e la guida Husquarna100, partiamo per Molini di Triora.
Da questo grazioso paesino dell’entro terra ligure una serie di strade salgono in quota, per poi congiungersi a quei percorsi che da Ventimiglia arrivano alla provincia di Cuneo,
sconfinando a volte in territorio francese.
Inutile sottolineare la bellezza dei posti:
Fitte foreste, vasti panorami, montagne maestose, antichi forti e . . . . . . Il fascino della Via del Sale.
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Ecco qualche foto:
Pomeriggio del I° giorno
Salendo al Colle di Garezzo m. 1795

Galleria di Garezzo


Eccoci al Colle sopra le nuvole






II Giorno
Salendo da Colla di Langan

Colla Melosa m.1540

Verso la Colla di Sanson





Scendiamo a La Brigue in Francia

Notre Dame des Fontaines, in primo piano Pinuz
![[Molto arrabbiato] :evil:](./images/smilies/icon_evil.gif)

Casterino, la Valle delle Meraviglie


Lungo il percorso diversi forti e case matte.


Sul Colle di Tenda ci aspettano nuvole minacciose



Colle di Tenda m.1908 Il Rifugio è chiuso ci siamo giocati il pranzo
in questa foto nessuno ride.
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)

Riprendiamo il giro, dobbiamo attraversare il gruppo del Marguareis.



Incrociamo un gruppo di tedeschi, unico incontro della giornata




Claudio con la sua "amata" Montesa

Lasciamo Il Rif. Barbera, ci aspetta la salita al M.Saccarello


M.te Saccarello m. 2200, Monumento al Redentore

Finalmente al termine del giro dopo più di 150 km, riesco a fare una foto anche a Claudio.
Ha fatta la lepre per tutto il percorso, tirando e spronando tutti noi.
grazie.

Due giornate stupende in piacevole compagnia
Alberto, Ambrogio, Claudio, Pinuccio.
ciao.