[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
La Lunga Via dei Celti Anamari e il monte Sporno
La Lunga Via dei Celti Anamari e il monte Sporno
ciao Angelo, bellissimo giro, appena posso, il tempo (anche quello atmosferico) non sta aiutando molto, lo andro' a fare anch'io.
P.s Ho finito la vestizione quindi sono pronto all'avventura, anche se ho notato che le gomme standard non vanno molto d'accordo con il fango, anzi fanno proprio a pugni.
P.s Ho finito la vestizione quindi sono pronto all'avventura, anche se ho notato che le gomme standard non vanno molto d'accordo con il fango, anzi fanno proprio a pugni.
wr250r for ever!!!!
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
La Lunga Via dei Celti Anamari e il monte Sporno
Se noti dalle foto, mio figlio ha su le Pirelli MT21 sull'Huski, perche' si era stufato di cambiare in continuazione le gomme Enduro FIM, che gli duravano si e no 1000 km...
Nonostante il fango che c'era sullo Sporno, ne e' venuto fuori bene (in questo, la potenza aiuta a tenere le ruote pulite). E poi le tiene sgonfie a 0.8 bar in fuoristrada...
Certo con le Enduro FIM, soprattutto Michelin o Metzeler, sul fango si va molto meglio... Ma temo che per la tua moto non si trovi l'anteriore con le misure giuste segnate a libretto...
Vediamo sabato come si mette...
Nonostante il fango che c'era sullo Sporno, ne e' venuto fuori bene (in questo, la potenza aiuta a tenere le ruote pulite). E poi le tiene sgonfie a 0.8 bar in fuoristrada...
Certo con le Enduro FIM, soprattutto Michelin o Metzeler, sul fango si va molto meglio... Ma temo che per la tua moto non si trovi l'anteriore con le misure giuste segnate a libretto...
Vediamo sabato come si mette...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
La Lunga Via dei Celti Anamari e il monte Sporno
l' mt21 in effetti l'avevo gia' addocchiato per il posteriore, ma come hai notato tu il problema e' davanti, si trovano gomme da cross a iosa ma d'enduro cosi cosi.
Per metterle uguali avevo visto queste che hanno le misure sia ant che post.
MAXXIS M7000 DUALMAXX
le conosci ??
Per metterle uguali avevo visto queste che hanno le misure sia ant che post.
MAXXIS M7000 DUALMAXX
le conosci ??
wr250r for ever!!!!
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
La Lunga Via dei Celti Anamari e il monte Sporno
Stiamo decisamente andando OT, visto che il thread relativo alla gomma anteriore del WR-R e' qui:
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
Comunque io ti consiglierei di montare gomme da cross omologate anche per uso stradale, nel fango sono il massimo!
E di buona marca, mica roba sconosciuta...
Ad esempio la Michelin AC10:
http://www.pneumatici-pneus-online.it/p ... ,51,R.html
Che non e' nemmeno cara...
Volevo provarle anch'io sulla T-ride...
Anche per la posteriore dovrebbero andar bene, ne hanno ben 5 misure:
http://www.pneumatici-pneus-online.it/p ... C-10,REAR/
Oppure le Metzeler MC4, indicate per terreni medio-morbidi (leggi: fango):
http://www.pneumatici-pneus-online.it/p ... ,51,R.html
Ovviamente su strada si mangeranno alla velocita' della luce...
La 80/100/21 (anteriore) e' l'unica della serie omologata (cosa che deduci dalla presenza dell'indice di carico e di velocita'). Purtroppo le MC4 per il posteriore non sono omologate, ma sulla tua moto il problema e' trovare le gomme per l'anteriore, quelle della posteriore si trovano facilmente.
Comunque io non mi preoccuperei troppo di avere gomme della stessa marca/modello sia davanti che dietro. Le due ruote fanno un lavoro molto diverso, e' pertanto sensato avere gomme diverse...
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
Comunque io ti consiglierei di montare gomme da cross omologate anche per uso stradale, nel fango sono il massimo!
E di buona marca, mica roba sconosciuta...
Ad esempio la Michelin AC10:
http://www.pneumatici-pneus-online.it/p ... ,51,R.html
Che non e' nemmeno cara...
Volevo provarle anch'io sulla T-ride...
Anche per la posteriore dovrebbero andar bene, ne hanno ben 5 misure:
http://www.pneumatici-pneus-online.it/p ... C-10,REAR/
Oppure le Metzeler MC4, indicate per terreni medio-morbidi (leggi: fango):
http://www.pneumatici-pneus-online.it/p ... ,51,R.html
Ovviamente su strada si mangeranno alla velocita' della luce...
La 80/100/21 (anteriore) e' l'unica della serie omologata (cosa che deduci dalla presenza dell'indice di carico e di velocita'). Purtroppo le MC4 per il posteriore non sono omologate, ma sulla tua moto il problema e' trovare le gomme per l'anteriore, quelle della posteriore si trovano facilmente.
Comunque io non mi preoccuperei troppo di avere gomme della stessa marca/modello sia davanti che dietro. Le due ruote fanno un lavoro molto diverso, e' pertanto sensato avere gomme diverse...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
La Lunga Via dei Celti Anamari e il monte Sporno
Grazie delle info, chiudiamo qui l'OT.
Ritornando al topic, ho dei bellissimi ricordi di 20/25 anni fa con Vitto ( Vittoriano Guareschi mio compagno di avventure Off-Road dei tempi) sullo Sporno, una fangaia incredibile, meta del tempo a spingere i 50ini che col cavolo volevano salire (io ho spinto piu' di Vitto) , una fatica immensa ma che soddisfazione una volta in cima, sporchi .. puzzolenti da veri duri.
A 16 anni ti sembra di essere diventato uomo in un pomeriggio.
Ritornando al topic, ho dei bellissimi ricordi di 20/25 anni fa con Vitto ( Vittoriano Guareschi mio compagno di avventure Off-Road dei tempi) sullo Sporno, una fangaia incredibile, meta del tempo a spingere i 50ini che col cavolo volevano salire (io ho spinto piu' di Vitto) , una fatica immensa ma che soddisfazione una volta in cima, sporchi .. puzzolenti da veri duri.
A 16 anni ti sembra di essere diventato uomo in un pomeriggio.
wr250r for ever!!!!
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
La Lunga Via dei Celti Anamari e il monte Sporno
Io a 16 anni avevo la Mazzilli 125! Era l'estate 1975...
La portai su dal lato facile (non dalla sassaia verso Castrignano). Allora la cima dello Sporno era tutta prati, il bosco e la pineta non c'erano...
E poi andammo a girare sulla pista di cross di Fragno, dove c'era Rinaldi che si allenava (mi pare col TGM 125), e ovviamente andava il doppio di me...
Tornando indietro, nella pineta di Cozzano c'era un principio di incendio, cosi' ci fermammo ad aiutare quelli della forestale a contenere l'incendio usando quelle strane scope metalliche battifiamma... Bei ricordi...
La portai su dal lato facile (non dalla sassaia verso Castrignano). Allora la cima dello Sporno era tutta prati, il bosco e la pineta non c'erano...
E poi andammo a girare sulla pista di cross di Fragno, dove c'era Rinaldi che si allenava (mi pare col TGM 125), e ovviamente andava il doppio di me...
Tornando indietro, nella pineta di Cozzano c'era un principio di incendio, cosi' ci fermammo ad aiutare quelli della forestale a contenere l'incendio usando quelle strane scope metalliche battifiamma... Bei ricordi...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
La Lunga Via dei Celti Anamari e il monte Sporno
sinceramente io non ricordo da che parte sono salito, l'ho fatto 2/3 volte tanti anni fa poi piu' niente, ma io seguivo Vitto, lui diceva "andiamo di qua" e io dietro, anche perche' di stargli davanti non c'era verso.
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
wr250r for ever!!!!
Che scimmia !!
guardando questi post mi fate salire la SCIMMIA !!
anzi il GORILLA
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
anzi il GORILLA
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
La Lunga Via dei Celti Anamari e il monte Sporno
Ho trovato ben poco. I Celti Anamari invasero la parte della pianura padana compresa fra il fiume Po ed il crinale appenninico verso il 400 a.c., scacciando gli Etruschi, come spiegato qui:alp ha scritto:Claudio e Angelo, grazie!
Un po' di cultura non guasta. Apettiamo ulteriori informazioni...
http://www.celticworld.it/sh_wiki.php?a ... t&iart=219
Essi furono successivamente scacciati dalla, o meglio inglobati nella Gallia Cisalpina dominata dai Romani, che nel 183 a.c. stanziarono 2000 coloni con relative famiglie, fondando quella che sarebbe diventata la citta' di Parma, come spiegato qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_di_Parma
A parte questo, sembra che l'unica vestigia storica lasciataci dai Celti Anamari sia proprio questa Lunga Via che collega le prime colline della val Parma con il Lago Santo, al confine con la Lunigiana...
E' ammirevole come questa strada sia stata mantenuta percorribile per 2400 anni, sebbene ne siano contemporanamente state realizzate altre piu' agevoli, che corrono lungo i fondovalle della Parma e del Baganza, anziche' sul crinale che separa le vali dei due torrenti. E fortunatamente, essendo zone ben poco abitate, a nessuno e' venuta sinora la barbara idea di asfaltarla....
In molti punti si nota che le sassaie presenti sono artificiali, cioe' opera dell'uomo: infatti sono nei punti piu' ripidi, che naturalmente sarebbero stati fangosissimi e quindi impraticabili: i sassi sono stati portati li' apposta, ed incastrati con cura creando una sorta di massiciata. Oggi, ovviamente, essa e' parecchio sconnessa, e mette in difficolta' i veicoli meno arrampichevoli...
In altri punti, si osservano pregevoli muretti a secco che sostengono la carreggiata, oppure la protegono dal terreno a monte che altrimenti vi franerebbe sopra...
Anche questi muretti, purtroppo, in molti punti si stanno diroccando, invadendo la strada con ciottoli e pietrume sparso....
D'altronde, meglio cosi' che l'asfalto, no?
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it