[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Primi passi verso il trial
Primi passi verso il trial
Se posso …............ due consigli per avvicinarsi al trial! O Motoalpinismo!
Prima cosa considerare la zona dove si abita, scordatevi di fare Km su strada col trial, ci vuole un mezzo di trasporto, altro discorso se si abita vicini a montagne o zone dove poter girare.
Se non si ha la possibilità di avere un mezzo di trasporto, prima di acquistare la moto informarsi se in zona ci sono altri trialisti o motoclub con cui iniziare ad allacciare rapporti, la maggior parte dei trialisti è sempre disponibile nel conoscere nuovi appassionati, qualcuno di loro avrà senz'altro un mezzo per trasportare la moto, se nessuno ha un mezzo …..... l'unione fa la forza …..... insieme si può noleggiare un furgone e dividere le spese.
La moto.......... le moto nuove sono tutte valide, la scelta diventa abbastanza soggettiva, la cosa importante sarebbe quella di avere un concessionario o rivenditore più vicino possibile a dove si abita............ Per le moto usate …..... consiglierei moto non più vecchie del 2001, quando si è alle prime armi la moto aiuta molto e quindi è meglio avere delle moto più moderne, poi un domani quando sarò diventato bravo potrò anche togliermi lo sfizio di acquistare una moto d'epoca! ….........
Sulle moto usate ci sarebbe da scrivere un capitolo a parte …......
L'importante è che sia una moto che parta al primo colpo, perchè non sempre si è su un piano, ma ci si può trovare in situazioni chiamiamole complicate dove la moto potrebbe spegnersi e già uno e in affanno se poi la moto non parte, dopo tre scalciate le forze vengono a mancare e più mancano le forze più la moto non parte, quindi per un neofita una moto che parta subito è importante, già con questo potete fare una scrematura delle moto in circolazione.
Prima cosa considerare la zona dove si abita, scordatevi di fare Km su strada col trial, ci vuole un mezzo di trasporto, altro discorso se si abita vicini a montagne o zone dove poter girare.
Se non si ha la possibilità di avere un mezzo di trasporto, prima di acquistare la moto informarsi se in zona ci sono altri trialisti o motoclub con cui iniziare ad allacciare rapporti, la maggior parte dei trialisti è sempre disponibile nel conoscere nuovi appassionati, qualcuno di loro avrà senz'altro un mezzo per trasportare la moto, se nessuno ha un mezzo …..... l'unione fa la forza …..... insieme si può noleggiare un furgone e dividere le spese.
La moto.......... le moto nuove sono tutte valide, la scelta diventa abbastanza soggettiva, la cosa importante sarebbe quella di avere un concessionario o rivenditore più vicino possibile a dove si abita............ Per le moto usate …..... consiglierei moto non più vecchie del 2001, quando si è alle prime armi la moto aiuta molto e quindi è meglio avere delle moto più moderne, poi un domani quando sarò diventato bravo potrò anche togliermi lo sfizio di acquistare una moto d'epoca! ….........
Sulle moto usate ci sarebbe da scrivere un capitolo a parte …......
L'importante è che sia una moto che parta al primo colpo, perchè non sempre si è su un piano, ma ci si può trovare in situazioni chiamiamole complicate dove la moto potrebbe spegnersi e già uno e in affanno se poi la moto non parte, dopo tre scalciate le forze vengono a mancare e più mancano le forze più la moto non parte, quindi per un neofita una moto che parta subito è importante, già con questo potete fare una scrematura delle moto in circolazione.
- Xerrista
- Messaggi: 555
- Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
- Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride
Primi passi verso il trial
Io sto in città,menca ha scritto:Se posso …............ due consigli per avvicinarsi al trial! O Motoalpinismo!
Prima cosa considerare la zona dove si abita, scordatevi di fare Km su strada col trial, ci vuole un mezzo di trasporto, altro discorso se si abita vicini a montagne o zone dove poter girare.
cemento, palazzoni, cartelloni di pubblicità
in macchina su è giù,
lottando perdipiù con l'orologio
che va, che va, che va.
Io sto in città,
rumori fastidiosi, la nevrosi mi divora già
la gente viene e và,
ma non sorride più c'ha l'orologio
che va, che va, che va.
Felicità, non sei in città
viva la campagna, viva la campagna
La civiltà, è bella ma,
viva la campagna che mi dà
tutti questi grilli, birilli, cavalli, coltelli, mulini, bambini, tacchini, pulcini, casette, cosette, forchette, saette, tramonti, racconti, bisonti, rimpianti, castagne, lasagne, lavagne, montagne, ombrelli, fratelli, cartelli, caselli, bestiame, pollame, catrame, legname, fragori, fattori, pittori, rumori, patate affettate, posate, scarpate, fontane, cantine, gattoni, fornelli, randelli, piselli, martelli, sentieri, bicchieri, mestieri, profumi, dolcini, legumi, barlumi, cipolle, corolle, betulle, farfalle, formaggi, foraggi
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
http://www.youtube.com/watch?v=AW57voJ_qQg
scusate la divagazione
Primi passi verso il trial
ti sei perso un paio di pezzi dell'elencoXerrista ha scritto:viva la campagna che mi dà
tutti questi grilli, birilli, cavalli, coltelli, mulini, bambini, tacchini, pulcini, casette, cosette, forchette, saette, tramonti, racconti, bisonti, rimpianti, castagne, lasagne, lavagne, montagne, ombrelli, fratelli, cartelli, caselli, bestiame, pollame, catrame, legname, fragori, fattori, pittori, rumori, patate affettate, posate, scarpate, fontane, cantine, gattoni, fornelli, randelli, piselli, martelli, sentieri, bicchieri, mestieri, profumi, dolcini, legumi, barlumi, cipolle, corolle, betulle, farfalle, formaggi, foraggi
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
- Xerrista
- Messaggi: 555
- Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
- Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride
Primi passi verso il trial
non me li sono persi, ho messo quelli + rappresentativicarlo ha scritto: ti sei perso un paio di pezzi dell'elenco, ma grazie comunque, non la conoscevo...
certo che non conoscere Nino è grave ..
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
viva la buonanima
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Primi passi verso il trial
Io sono da sempre un appassionato di moto di trial storiche, ho svariati Fantic, ma ho avuto anche un Beta (in relta' era di mia moglie...).
Bisogna essere consci dei limiti dei trial datati rispeto a quelli moderni, ma anche di una serie di pregi non trascurabili:
1) maggior "stradalita'": un Fantic 240 o 300 (gli ultimi "twim shock") fanno gli 80 come velocita' di crociera su strada, anche per tratti di 30-40 chilometri, senza patire e con consumi accettabili
2) il serbatoio di 4.5 litri garantisce una autonomia discreta.
3) la sella esiste, anche se piccola. Ma e' possibile montare le selle biposto originali (denominate "seven days"), che sono ben piu' comode, soprattutto su strada... E si puo' legalmente circolare in due (anche se il passeggero non sta propriamente comodo...)
4) le vecchie trial avevano fari e portatarga perfettamente legali, un solo specchietto reclinabile, e non debbono montare le frecce o altri orpelli.
5) se iscritte al registro moto storiche FMI (o ASI), possono girare anche in citta', anche quando ci sono i blocchi del traffico e le targhe alterne.
6) pagano solo 10.33 euro di bollo, e l'assicurazione moto storiche costa una cantata...
7) in termini di costo di acquisto, sono in generale un investimento: uno la compra per 1000 Euro, e fra 10 anni varra' il doppio... In ogni caso, quando la rivendete riprendete sempre almeno il prezzo pagato per comprarla...
Come capacita' motoalpinistica, e' vero che non consentono numeri d'alta scuola su gradoni di un metro e mezzo, ma per converso sono molto facili da imparare per un neofita, sempre prevedibili nelle loro reazioni, e vedo che quando viene a trovarmi gente che non e' mai salita su una moto in tutta la vita, dopo pochi minuti vengono padroneggiate senza timore...
Detto questo, vediamo i lati negativi:
A) Ricambi: solo per le moto prodotte in larga serie, come i Fantic 200 e 240, si trovano ancora ricambi senza problemi. Per moto meno diffuse, ci possono essere difficolta'...
B) Occorre fare la revisone ogni anno anziche' ogni 2. Ma per le moto storiche non ci sono mai problemi a passare la revisone.
C) Hanno i freni a tamburo, quindi occhio su strada, gli spazi di frenata sono mooolto lunghi... Il pregio dei freni a tamburo e' che non ti mollano mai (mica come i dischi quando bolle l'olio...), per cui in discesa si puo' tranquillamente scendere a motore spento, andando solo di freni...
D) Impennano con estrema facilita', soprattutto con la sella lunga, visto che si tende a sedersi molto indietro. Quindi occhio ai vigili, alzare la ruota anteriore e' vietato dal CdS... E vagli a spiegare che come tocchi il gas si alza da sola...
Bisogna essere consci dei limiti dei trial datati rispeto a quelli moderni, ma anche di una serie di pregi non trascurabili:
1) maggior "stradalita'": un Fantic 240 o 300 (gli ultimi "twim shock") fanno gli 80 come velocita' di crociera su strada, anche per tratti di 30-40 chilometri, senza patire e con consumi accettabili
2) il serbatoio di 4.5 litri garantisce una autonomia discreta.
3) la sella esiste, anche se piccola. Ma e' possibile montare le selle biposto originali (denominate "seven days"), che sono ben piu' comode, soprattutto su strada... E si puo' legalmente circolare in due (anche se il passeggero non sta propriamente comodo...)
4) le vecchie trial avevano fari e portatarga perfettamente legali, un solo specchietto reclinabile, e non debbono montare le frecce o altri orpelli.
5) se iscritte al registro moto storiche FMI (o ASI), possono girare anche in citta', anche quando ci sono i blocchi del traffico e le targhe alterne.
6) pagano solo 10.33 euro di bollo, e l'assicurazione moto storiche costa una cantata...
7) in termini di costo di acquisto, sono in generale un investimento: uno la compra per 1000 Euro, e fra 10 anni varra' il doppio... In ogni caso, quando la rivendete riprendete sempre almeno il prezzo pagato per comprarla...
![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Detto questo, vediamo i lati negativi:
A) Ricambi: solo per le moto prodotte in larga serie, come i Fantic 200 e 240, si trovano ancora ricambi senza problemi. Per moto meno diffuse, ci possono essere difficolta'...
B) Occorre fare la revisone ogni anno anziche' ogni 2. Ma per le moto storiche non ci sono mai problemi a passare la revisone.
C) Hanno i freni a tamburo, quindi occhio su strada, gli spazi di frenata sono mooolto lunghi... Il pregio dei freni a tamburo e' che non ti mollano mai (mica come i dischi quando bolle l'olio...), per cui in discesa si puo' tranquillamente scendere a motore spento, andando solo di freni...
D) Impennano con estrema facilita', soprattutto con la sella lunga, visto che si tende a sedersi molto indietro. Quindi occhio ai vigili, alzare la ruota anteriore e' vietato dal CdS... E vagli a spiegare che come tocchi il gas si alza da sola...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Primi passi verso il trial
Sull'ultimo Motitalia (EPOCA / DECRETO IMMATRICOLAZIONI) ho letto che non e' piu' cosi', e che anche le storiche hanno revisione biennaleOccorre fare la revisone ogni anno anziche' ogni 2. Ma per le moto storiche non ci sono mai problemi a passare la revisone.
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Primi passi verso il trial
Senza voler polemizzare con nessuno e nel rispetto delle idee altrui …............ io sono sempre del parere che …... chi vuole fare i “Primi passi verso il trial” deve possedere una moto almeno dell'ultimo decennio, questo lo dico per esperienza diretta e indiretta. Un neofita con una moto datata si troverà subito in difficoltà anche su un gradino di 30 cm.
Poi …....... se uno si accontenta di fare prati, strade bianche e asfalto, anche una moto d'epoca può andare bene......... Ma se solo deve affrontare un sentiero, non dico impestato, ma con piccoli ostacoli, sputerà l'anima!! I principianti spingono con le moto nuove, figurati con dei cancelli!!
Ci vuole tempo, esperienza, malizia e una moto che ti aiuti per certe cose!!
Poi …....... se uno si accontenta di fare prati, strade bianche e asfalto, anche una moto d'epoca può andare bene......... Ma se solo deve affrontare un sentiero, non dico impestato, ma con piccoli ostacoli, sputerà l'anima!! I principianti spingono con le moto nuove, figurati con dei cancelli!!
Ci vuole tempo, esperienza, malizia e una moto che ti aiuti per certe cose!!
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Primi passi verso il trial
Menca, ne hai mai provato una?
Un bel 240 a punto di motore, sospensioni e freni?
Quando faccio provare i miei giocattoli agli sporadici visitatori che ogni tanto mi capitano, ricevo sitematicamente giudizi positivi anche dagli esperti, abituati ai trial moderni, non solo dai principianti...
Sono semplicemente moto molto diverse dai trial attuali, ma non per questo meno facili per un principiante.
Cominciamo col fatto di avere una sella decente ad un altezza sensata: chi non ha mai usato una moto con le marce e la frizione, fa' molto meglio a partire stando seduto con i piedi a terra, che non doversi issare in acrobazia sino alla posizione "in piedi" con la moto ancora praticamente ferma, mentre uno sta tribolando per lasciare andare la frizione dolcemente, dando il giusto gas...
Stiamo parlando di principianti totali, come vedi...
Ma anche per gli esperti, hai mai provato ad andare con un trial moderno sulla neve, o in 30 cm di fango appiccicoso? Il mio vicino di casa ha una Montesa RT4 stra-preparata ed allaggerita, ma quando nevica o c'e' fango come in questo periodo dell'anno, la lascia in garage, perche' non si va da nessuna parte... Coi vecchi Fantic, invece, si va benissimo e ci si diverte un sacco...
Poi, ribadisco, certe cose (molte) non si possono proprio fare, ma per certe altri ci sono dei vantaggi. Diciamo che sono moto molto piu' vicine ad un cinquantino da regolarita' che ad un trial...
E comunque, in conclusione, bisogna provarle "side by side" per giudicare cosa risulta davvero piu' facile su un certo percorso...
Un bel 240 a punto di motore, sospensioni e freni?
Quando faccio provare i miei giocattoli agli sporadici visitatori che ogni tanto mi capitano, ricevo sitematicamente giudizi positivi anche dagli esperti, abituati ai trial moderni, non solo dai principianti...
Sono semplicemente moto molto diverse dai trial attuali, ma non per questo meno facili per un principiante.
Cominciamo col fatto di avere una sella decente ad un altezza sensata: chi non ha mai usato una moto con le marce e la frizione, fa' molto meglio a partire stando seduto con i piedi a terra, che non doversi issare in acrobazia sino alla posizione "in piedi" con la moto ancora praticamente ferma, mentre uno sta tribolando per lasciare andare la frizione dolcemente, dando il giusto gas...
Stiamo parlando di principianti totali, come vedi...
Ma anche per gli esperti, hai mai provato ad andare con un trial moderno sulla neve, o in 30 cm di fango appiccicoso? Il mio vicino di casa ha una Montesa RT4 stra-preparata ed allaggerita, ma quando nevica o c'e' fango come in questo periodo dell'anno, la lascia in garage, perche' non si va da nessuna parte... Coi vecchi Fantic, invece, si va benissimo e ci si diverte un sacco...
Poi, ribadisco, certe cose (molte) non si possono proprio fare, ma per certe altri ci sono dei vantaggi. Diciamo che sono moto molto piu' vicine ad un cinquantino da regolarita' che ad un trial...
E comunque, in conclusione, bisogna provarle "side by side" per giudicare cosa risulta davvero piu' facile su un certo percorso...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
- Stefano Miata
- Messaggi: 271
- Iscritto il: mar 28 apr, 2009 11:01 am
- Località: Grosotto (SO)
Primi passi verso il trial
Angelo sai qual'è la cosa che mi fa ridere nei tuoi discorsi???
Che mio suocero ha un Montesa Cota 247 in garage e io non lo uso poichè la mano della figlia me l'ha concessa.....ma il Cota.....
Potrei quantomeno capire cosa vogliono dire 90 Kg invece dei miei 140 dell'Alp ma niente.....
Amen...riuscirò anche senza
Che mio suocero ha un Montesa Cota 247 in garage e io non lo uso poichè la mano della figlia me l'ha concessa.....ma il Cota.....
![[Cattivo] :twisted:](./images/smilies/icon_twisted.gif)
![[Cattivo] :twisted:](./images/smilies/icon_twisted.gif)
![[Cattivo] :twisted:](./images/smilies/icon_twisted.gif)
Potrei quantomeno capire cosa vogliono dire 90 Kg invece dei miei 140 dell'Alp ma niente.....
Amen...riuscirò anche senza
Montesa Cota 4rt 2010
Primi passi verso il trial
io è meglio che sto zitto altrimenti si scatena un putiferio .......
Fantic che si alzano di gas se sfiori la manopola ....
trazione migliore di una Cota 4rt ......
lassamo perde, va ......
invece che chiedere a Menca se ha provato un 240, vieni a farti un giro con la moto che vuoi su uno dei nostri sentieri e poi me la racconti .....
Fantic che si alzano di gas se sfiori la manopola ....
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
trazione migliore di una Cota 4rt ......
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
lassamo perde, va ......
invece che chiedere a Menca se ha provato un 240, vieni a farti un giro con la moto che vuoi su uno dei nostri sentieri e poi me la racconti .....
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB