[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Beta Alp 240 2T (anni 90)
- Tobitaka61
- Messaggi: 166
- Iscritto il: mar 04 gen, 2011 7:59 pm
- Località: Vicenza-Milano-Varese
- Contatta:
Beta Alp 240 2T (anni 90)
Ciao a tutti!
primo post dopo la presentazione...
sto cercando una moto per cominciare ma che possa andare bene anche per andare a lavoro e fare 6/8km al giorno...(giusto per giustificarne l'esistenza in garage visto che sarebbe la seconda moto per me, la terza in famiglia)
Casualmente ho trovato una Beta Alp 240 2T del 94 in buone condizioni, però la cosa mi inquieta perchè sul web non ho trovato notizie su questa moto se non qualche dato tecnico...
qualcuno di voi la conosce o l'ha avuta?
è considerata una moto affidabile?
Ciao a tutti e grazie anticipatamente...
Michele
primo post dopo la presentazione...
sto cercando una moto per cominciare ma che possa andare bene anche per andare a lavoro e fare 6/8km al giorno...(giusto per giustificarne l'esistenza in garage visto che sarebbe la seconda moto per me, la terza in famiglia)
Casualmente ho trovato una Beta Alp 240 2T del 94 in buone condizioni, però la cosa mi inquieta perchè sul web non ho trovato notizie su questa moto se non qualche dato tecnico...
qualcuno di voi la conosce o l'ha avuta?
è considerata una moto affidabile?
Ciao a tutti e grazie anticipatamente...
Michele
speedmotive.blogspot.com
Beta Alp 240 2T (anni 90)
Se cerchi tra gli articoli scritti dal grande Misso trovi di tutto su questa moto!!!
Clicca in alto sotto al titolo Motortrip "cerca" e scrivi "alp 250"
Oppure chiama: M I S S O
Ciao
Clicca in alto sotto al titolo Motortrip "cerca" e scrivi "alp 250"
Oppure chiama: M I S S O
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Ciao
Raffaele - Alp 200 - Rev3
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Beta Alp 240 2T (anni 90)
Azz! quale onore!!! Dopo una presentazione cosi' non posso che arrossire... e rispondere
Allora, la Alp 240, prodotta dal 1989 al 1996, e' praticamente una TR-35 con un po' della componentistica della Beta Zero. Il motore dovrebbe essere raffreddato ad aria e quindi esente dai problemi di corrosione galvanica di cui hanno sofferto le contemporanee Synt e Zero di casa Beta (le Synt 260 o 240 erano il modello da motoalpinismo con motore raffreddato a liquido e parti in magnesio, le Zero i trial puri con il medesimo motore) .
Per contro quel motore potrebbe avere problemi elettrici sullo statore Motoplat. Se fosse da sostituire praticamente non c'e modo di trovare il ricambio o di ripararlo, e ti accorgeresti del probelma perche' la moto non partirebbe o si spegnerebbe inspiegabilmente a motore caldo.
Parliamo di una moto di quasi vent'anni, quindi devi mettere in conto che probabilmente ci saranno diverse parti in gomma da sostituire (per esempio i collettori di ingresso e uscita del carburatore che saranno sicuramente crepati), ma per contro tra poco potrai insciverla come moto storica e quindi bollarla e assicurarla con 60-70 euro in tutto.
La strada non e' il suo forte, ma ha ancora quelle caratteristiche che le consentono di affontare l'asfalto con disinvoltura: 80/90km/h di velocita' di crociera per un'autonomia di circa 100 km grazie ad un serbatoio di circa 5 litri. Nei sentieri piu' impestati sicuramente non si destreggia come un moderno trial (pesa almeno 20 kg di piu') e nelle carraie non consente le velocita' di un enduro, ma per contro ti porta facilmente e senza sforzo quasi dappertutto. Questa caratteristica la rende una moto ancora molto apprezzata e di conseguenza dal prezzo piu' alto rispetto a moto dello stesso periodo.
Se puo' interessati l'esploso di telaio e motore mandami un messaggio in MP.
Saluti

![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
Allora, la Alp 240, prodotta dal 1989 al 1996, e' praticamente una TR-35 con un po' della componentistica della Beta Zero. Il motore dovrebbe essere raffreddato ad aria e quindi esente dai problemi di corrosione galvanica di cui hanno sofferto le contemporanee Synt e Zero di casa Beta (le Synt 260 o 240 erano il modello da motoalpinismo con motore raffreddato a liquido e parti in magnesio, le Zero i trial puri con il medesimo motore) .
Per contro quel motore potrebbe avere problemi elettrici sullo statore Motoplat. Se fosse da sostituire praticamente non c'e modo di trovare il ricambio o di ripararlo, e ti accorgeresti del probelma perche' la moto non partirebbe o si spegnerebbe inspiegabilmente a motore caldo.
Parliamo di una moto di quasi vent'anni, quindi devi mettere in conto che probabilmente ci saranno diverse parti in gomma da sostituire (per esempio i collettori di ingresso e uscita del carburatore che saranno sicuramente crepati), ma per contro tra poco potrai insciverla come moto storica e quindi bollarla e assicurarla con 60-70 euro in tutto.
La strada non e' il suo forte, ma ha ancora quelle caratteristiche che le consentono di affontare l'asfalto con disinvoltura: 80/90km/h di velocita' di crociera per un'autonomia di circa 100 km grazie ad un serbatoio di circa 5 litri. Nei sentieri piu' impestati sicuramente non si destreggia come un moderno trial (pesa almeno 20 kg di piu') e nelle carraie non consente le velocita' di un enduro, ma per contro ti porta facilmente e senza sforzo quasi dappertutto. Questa caratteristica la rende una moto ancora molto apprezzata e di conseguenza dal prezzo piu' alto rispetto a moto dello stesso periodo.
Se puo' interessati l'esploso di telaio e motore mandami un messaggio in MP.
Saluti

- Tobitaka61
- Messaggi: 166
- Iscritto il: mar 04 gen, 2011 7:59 pm
- Località: Vicenza-Milano-Varese
- Contatta:
Beta Alp 240 2T (anni 90)
Misso ha scritto:Azz! quale onore!!! Dopo una presentazione cosi' non posso che arrossire... e rispondere![]()
Allora, la Alp 240, prodotta dal 1989 al 1996, e' praticamente una TR-35 con un po' della componentistica della Beta Zero. Il motore dovrebbe essere raffreddato ad aria e quindi esente dai problemi di corrosione galvanica di cui hanno sofferto le contemporanee Synt e Zero di casa Beta (le Synt 260 o 240 erano il modello da motoalpinismo con motore raffreddato a liquido e parti in magnesio, le Zero i trial puri con il medesimo motore) .
Per contro quel motore potrebbe avere problemi elettrici sullo statore Motoplat. Se fosse da sostituire praticamente non c'e modo di trovare il ricambio o di ripararlo, e ti accorgeresti del probelma perche' la moto non partirebbe o si spegnerebbe inspiegabilmente a motore caldo.
Parliamo di una moto di quasi vent'anni, quindi devi mettere in conto che probabilmente ci saranno diverse parti in gomma da sostituire (per esempio i collettori di ingresso e uscita del carburatore che saranno sicuramente crepati), ma per contro tra poco potrai insciverla come moto storica e quindi bollarla e assicurarla con 60-70 euro in tutto.
La strada non e' il suo forte, ma ha ancora quelle caratteristiche che le consentono di affontare l'asfalto con disinvoltura: 80/90km/h di velocita' di crociera per un'autonomia di circa 100 km grazie ad un serbatoio di circa 5 litri. Nei sentieri piu' impestati sicuramente non si destreggia come un moderno trial (pesa almeno 20 kg di piu') e nelle carraie non consente le velocita' di un enduro, ma per contro ti porta facilmente e senza sforzo quasi dappertutto. Questa caratteristica la rende una moto ancora molto apprezzata e di conseguenza dal prezzo piu' alto rispetto a moto dello stesso periodo.
Se puo' interessati l'esploso di telaio e motore mandami un messaggio in MP.
Saluti
Grazie mille, siete molto gentili!
Esatto..la moto in questione è proprio identica a questa, inoltre il proprietario attuale (il secondo di due in tutto) dichiara circa un migliaio di km (magari è anche iscritto quì...)
mi sembrano un po' pochi ma in attesa di vederla dal vivo, in foto sembra davvero bella e completa...
Il proprietario attuale mi assicura che la moto è in ordine e che parte al primo colpo nonostante gli anni sulla groppa..
il discorso sullo statore invece mi preoccupa un po di più...
pensi che la questione sia davvero così seria?
Va bene che verrebbe via abbastanza a poco, ma non vorrei ritrovarmi con una moto ferma per colpa di uno statore!
speedmotive.blogspot.com
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Beta Alp 240 2T (anni 90)
No, non e' particolarmente seria. Ti ho parlato della questione "statore" per scrupolo, perche' e' l'unico ricambio che non si trova piu' per i vecchi Beta. Non e' un pezzo che si rompa facilmente, ma nel caso la moto e' praticamente irreparabile.il discorso sullo statore invece mi preoccupa un po di più... pensi che la questione sia davvero così seria?
La TR-34 e probabilmente le prime Alp 240 montavano il ricambio 31.0334 (Volano Elettronico TR-34), quello incriminato.
Le Synt, le Zero e le ultime Alp 240 montavano il ricambio 31.0327 (Volano trial-Ducati).
Le Techno (e forse anche le Alp250) il ricambio 31.0220 (Volano Digitale).
Probabilmente questa Alp del 1996 monta gia' il volano Ducati, che dovrebbe essere ancora disponibile. Se proprio hai del tempo da perdere e vuoi essere piu' tranquillo, magari vale la pena, prima dell'acquisto, prendere i numeri di motore e telaio e chiedere a un ricambista Beta
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Per i 1000 km e' strano ma non impossibile (il mio Beta Zero del 1992 ne ha poco piu' di 2500!). Se i precedenti proprietari ci facevano qualche giretto durante i week end estivi e la moto e' ferma da qualche anno ci sta che sia vero.
Dimenticavo un'altra cosa interessantissima. Questa trial e' omologato per 2 persone. Portare il passeggero, anche per pochi kilometri di asfalto, e' scomodissimo, ma poterlo fare senza infrangere il codice stradale e' una caratteristica da non buttare via.
Per curiosita, quanto ti chiedono per l'acquisto?
- Tobitaka61
- Messaggi: 166
- Iscritto il: mar 04 gen, 2011 7:59 pm
- Località: Vicenza-Milano-Varese
- Contatta:
Beta Alp 240 2T (anni 90)
Non ho trovato la valutazione da nessuna parte, e nemmeno un'altra in vendita da confrontare...Misso ha scritto:No, non e' particolarmente seria. Ti ho parlato della questione "statore" per scrupolo, perche' e' l'unico ricambio che non si trova piu' per i vecchi Beta. Non e' un pezzo che si rompa facilmente, ma nel caso la moto e' praticamente irreparabile.il discorso sullo statore invece mi preoccupa un po di più... pensi che la questione sia davvero così seria?
---
Dimenticavo un'altra cosa interessantissima. Questa trial e' omologato per 2 persone. Portare il passeggero, anche per pochi kilometri di asfalto, e' scomodissimo, ma poterlo fare senza infrangere il codice stradale e' una caratteristica da non buttare via.
Per curiosita, quanto ti chiedono per l'acquisto?
il proprietario mi chiede circa 1800 euro, con una sella di ricambio (più comoda) e qualche altro piccolo accessori..(una leva cambio mi pare...)
Queste moto 2T sono ormai poco richieste sul mercato perchè la maggior parte dei centri urbani le hanno messe al bando per quelle pseudo cavolate sull'inquinamento...
Chiederò il numero di telaio anche per chiedere direttamente in Beta...sbaglierò?
Grazie ancora per la disponibilità!
speedmotive.blogspot.com
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Beta Alp 240 2T (anni 90)
il proprietario mi chiede circa 1800 euro
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
E' cara, molto cara. Con quella cifra trovi comodamente una Alp 250 liquid cooled del 1999 (e la pagheresti comunque troppo...).
Se questa Alp 240 e' perfetta come dice il venditore, pagarla piu' di 1000-1200 euro secondo me e' un furto!
considera che questa e' particamente uguale...
http://annunci.ebay.it/annunci/moto/tor ... 50/7499911
... e questa e' la gemella della Fantic...
http://annunci.ebay.it/annunci/moto/bre ... 50/8769998
vedi anche...
http://annunci.ebay.it/annunci/moto/per ... 25/8914304
http://annunci.ebay.it/annunci/moto/ver ... o/10879759
http://annunci.ebay.it/annunci/moto/reg ... ta/9910208
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
- Tobitaka61
- Messaggi: 166
- Iscritto il: mar 04 gen, 2011 7:59 pm
- Località: Vicenza-Milano-Varese
- Contatta:
Beta Alp 240 2T (anni 90)
Sì avevo intuito che il prezzo è stato gonfiato in ragione delle condizioni impeccabili...o presunte taliMisso ha scritto:il proprietario mi chiede circa 1800 euro![]()
![]()
![]()
E' cara, molto cara. Con quella cifra trovi comodamente una Alp 250 liquid cooled del 1999 (e la pagheresti comunque troppo...).
Se questa Alp 240 e' perfetta come dice il venditore, pagarla piu' di 1000-1200 euro secondo me e' un furto!
Se farò un offerta sarà sicuramente inferiore a quella..ma non immaginavo delle valutazioni così più basse...
la moto è questa...mi vien comoda anche da andare a prendere...
http://www.moto.it/moto-usate/betamotor ... sg=2792862
Cosa dici?
speedmotive.blogspot.com
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Beta Alp 240 2T (anni 90)
Si in ordine sembra esserlo (pure troppo)... ma proprio impeccabile non mi sembra...
Freccie e sella (orrenda) non sono originali.
L'espansione mostra una bella botta che bene non le fa.
Manca il portapacchi originale, piccolo ma comunque utile.
E poi...pedale freno, leva cambio e viteria originali a corredo...?!?! E come mai?
Nessun segno di usura nel telaio (bianco) vicino alle pedane...?! Strano...
Gomme ant. e post. 90% e 800 km... percorsi in 16 anni? O sono ancora le originali o mi sa che l'impeccabilita' sia frutto di un recente e profondo restauro...![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Se la vai a vedere controlla com'e' la piastra sottomotore: solitamente ti dice un sacco di cose![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Freccie e sella (orrenda) non sono originali.
L'espansione mostra una bella botta che bene non le fa.
Manca il portapacchi originale, piccolo ma comunque utile.
E poi...pedale freno, leva cambio e viteria originali a corredo...?!?! E come mai?
Nessun segno di usura nel telaio (bianco) vicino alle pedane...?! Strano...
Gomme ant. e post. 90% e 800 km... percorsi in 16 anni? O sono ancora le originali o mi sa che l'impeccabilita' sia frutto di un recente e profondo restauro...
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Se la vai a vedere controlla com'e' la piastra sottomotore: solitamente ti dice un sacco di cose
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Beta Alp 240 2T (anni 90)
Se la devi usare anche in citta', temo che una moto 2T del 1994 non possa circolare, causa le normative antinquinamento...
Conviene cercarne una un po' piu' vecchia (sino al 1991), in modo da poterla iscrivere al registro storico, cosi' poi puo' girare in barba alle norme antinquinamento...
Oppure ne devi prendere una moderna, in regola con le attuali normative...
Conviene cercarne una un po' piu' vecchia (sino al 1991), in modo da poterla iscrivere al registro storico, cosi' poi puo' girare in barba alle norme antinquinamento...
Oppure ne devi prendere una moderna, in regola con le attuali normative...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it