[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Portatarga beta alp 200
Portatarga beta alp 200
Cioa mi accodo alla lista di quelli che hanno tranciato il porta targa dalla alp 200 , oggi in un giretto lungo il fiume affrontando un saltino di un metrozzo , preso tranquillo giusto per prendere confidenza , all' atterraggio la targa è volata via , per fortuna ho sentito il rumore del contatto con il copertone e mi sono fermato a raccoglierla . Domani provo a vedere se si può ancora riparare con qualche staffa altrimenti lo cambio con qualcosa di piu serio . Possibile che in Beta non risolvono il proooblema dopo anni ?
C' è sempre un 'posto nuovo da scoprire
Portatarga beta alp 200
a me hanno detto che si può mettere quello a led dell'enduro.
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
Portatarga beta alp 200
rotto anch'io.
ora ho l'acerbis a led, con le frecce montate (buchi fatti io) e piegato
ad angolazioni.. umane
poi magari passero' al racetech
ora ho l'acerbis a led, con le frecce montate (buchi fatti io) e piegato
ad angolazioni.. umane
poi magari passero' al racetech
Portatarga beta alp 200
Ho provato avedere se si recuperava con qualche staffa ma è rotto proprio sotto la luce targa e staffare sulla plastica non mi convince , ne cerchero uno piu valido con inclinazione adeguata
C' è sempre un 'posto nuovo da scoprire
Portatarga beta alp 200
"saltino"?stepper ha scritto: saltino di un metrozzo
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Portatarga beta alp 200
Il saltino è un mucchietto di terra alto meno di un metro , lo faccio con l'enduro ma al doppio della velocità , lo preso pianino giusto per vedere come si comportava e all'atterraggio le sospensioni anno lavorato senza andare a pacco ,l'unico ad andare a pacco è stato il portatarga . ![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
C' è sempre un 'posto nuovo da scoprire
Portatarga beta alp 200
ah ok! comunque ti confermo, dopo 3 volte che mi e' successo fra alp e urban, che quel portarga originale non puo' reggere, inutile farci degli accrocchi (ho provato con rinforzi in alluminio, acciaio etc...)stepper ha scritto:Il saltino è un mucchietto di terra alto meno di un metro , lo faccio con l'enduro ma al doppio della velocità , lo preso pianino giusto per vedere come si comportava e all'atterraggio le sospensioni anno lavorato senza andare a pacco ,l'unico ad andare a pacco è stato il portatarga .
la mia soluzione acerbis (bella, ma forse poi passero' al racetech) la vedi qua
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
Portatarga beta alp 200
Proverò ad eliminare la luce targa e a fissare la targa piu alta come nella foto
C' è sempre un 'posto nuovo da scoprire
Portatarga beta alp 200
Ciao a tutti.
Ho appena preso anche io un'alp 200 del 2008. vorrei però cambiare il portatarga montandone uno che si adatti direttamente senza dare modifiche. Quindi di tutti i portatarga che avete elencato finora quale non comporta modifiche?
Ma quando uso la moto in "versione trial" sono obbligata a lasciare le frecce?
Ho appena preso anche io un'alp 200 del 2008. vorrei però cambiare il portatarga montandone uno che si adatti direttamente senza dare modifiche. Quindi di tutti i portatarga che avete elencato finora quale non comporta modifiche?
Ma quando uso la moto in "versione trial" sono obbligata a lasciare le frecce?
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Portatarga beta alp 200
Se sei in un area privata no, se invece sei su una strada pubblica (asfaltata, ghiaiata, in terra battuta, un sentiero, un tratturo,....) invece si perchè la moto deve essere "codice".Ma quando uso la moto in "versione trial" sono obbligata a lasciare le frecce?
Misso