[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Nuovo mono Wilbers sulla mia alpetta.

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Avatar utente
fantom
Messaggi: 719
Iscritto il: lun 20 apr, 2009 7:45 pm

Nuovo mono Wilbers sulla mia alpetta.

Messaggio da fantom » lun 11 apr, 2011 11:58 pm

Oggi pomeriggio finalmente è arrivato, dopo più di un mese di attesa
ho ricevuto il nuovo mono.
La prima cosa che ò notato nel confronto con l'Ollè è il livello di finiture e
differenze costruttive che denotano gia una maggiore cura e qualità.
La molla montata è tarata per i 75Kg del pilota vestito da (Palombaro).
Il wil pesa 1,825 Kg, Ollè pesa 2,180 Kg.
Per il montaggio o impiegato circa 1h 30'.


Immagine

Dalla foto si vede che gli attacchi dell' Olle sono saldati mentre sul Wil
sono un corpo unico
Immagine

Oltre ad avere il precarico molla con doppia ghiera si può regolare la velocità
in estensione con la ghiera rossa regolabile su 22 clic.
Immagine

Immagine

Unica nota negativa il costo

Avatar utente
jacklospin8
Messaggi: 360
Iscritto il: mer 24 feb, 2010 12:23 am
Località: Roma

Nuovo mono Wilbers sulla mia alpetta.

Messaggio da jacklospin8 » mar 12 apr, 2011 12:37 am

fantom ma la tua alpetta di che anno è?
Moto: Beta Alp 200
Honda CRF 1000 Africa Twin

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Nuovo mono Wilbers sulla mia alpetta.

Messaggio da max37 » mar 12 apr, 2011 3:28 am

alla fine costa di più il mono dell'intera moto :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

comunque si vede una qualità costruttiva decisamente più alta
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
fantom
Messaggi: 719
Iscritto il: lun 20 apr, 2009 7:45 pm

Nuovo mono Wilbers sulla mia alpetta.

Messaggio da fantom » mar 12 apr, 2011 2:29 pm

La mia alpetta è del 2006, dalle prime prove con moto ferma provando a
comprimere il mono salendoci sopra devo dire che non c'è paragone con l'Olle. :D
Per le prove in marcia devo aspettare ancora qualche giorno perchè stò
aspettando di montare altri particolari che dovrebbero arrivare a giorni.

Per il costo :cry: 495€, tarato direttamente dalla Wil in altezza e peso,
daltronde o cosi o saltare con il posteriore, piu di una volta mi sono trovato
con il posteriore spostato di un metro causa sassi.
Di sicuro non rimpiangerò l' Olle, dopo tutto costa quasi la metà.
Il miglior riscontro potrò averlo percorrendo gli stessi sentieri di sempre.

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Nuovo mono Wilbers sulla mia alpetta.

Messaggio da sapphire » mar 12 apr, 2011 3:30 pm

Costa troppo.Quello originale costa credo 180 euro contro 495 euro del wil
che certamente è migliore ma il confronto non si può fare tra un ammortizzatore nuovo ed uno usato di 5 anni di vita. Sarebbe bello provare un mono originale nuovo e un wil usato da 5 anni e sicuramente la differenza sarebbe minore.

Avatar utente
fantom
Messaggi: 719
Iscritto il: lun 20 apr, 2009 7:45 pm

Nuovo mono Wilbers sulla mia alpetta.

Messaggio da fantom » mar 12 apr, 2011 9:32 pm

IL MONO originale dopo 5 anni è migliorato non peggiorato , da nuovo era ancora più rigido, quando frenavo prima di un tornante in discesa il posteriore
saltava come una cavalletta.
IL confronto non vale tra due ammortizzatori che costano praticamente uno il
doppio dell'altro, la mia scelta è stata molto semplice spendo qualcosa
ma voglio le prestazioni.
Anche gli Ollè vengono montati su moto da gara ma non costano 180€.
:wink:

vince
Messaggi: 192
Iscritto il: dom 06 set, 2009 12:28 pm

Nuovo mono Wilbers sulla mia alpetta.

Messaggio da vince » ven 15 apr, 2011 6:59 pm

Bravo Fantom!, aspettiamo il verdetto in fuoristrada.

vince
Messaggi: 192
Iscritto il: dom 06 set, 2009 12:28 pm

Nuovo mono Wilbers sulla mia alpetta.

Messaggio da vince » ven 15 apr, 2011 7:06 pm

sapphire ha scritto:Costa troppo.Quello originale costa credo 180 euro contro 495 euro del wil
che certamente è migliore ma il confronto non si può fare tra un ammortizzatore nuovo ed uno usato di 5 anni di vita. Sarebbe bello provare un mono originale nuovo e un wil usato da 5 anni e sicuramente la differenza sarebbe minore.
Ti posso garantire che io ho acquistato quest'estate un ollè nuovo dal ricambista beta che alla fine te lo fa pagare cira 200 euro se non qualcosina in più(se trovo la fattura vi faccio sapere).
Ho optato per un mono originale perchè a Luglio non avevo il tempo per ingegnarmi a trovare qualcosa di migliore e mi serviva subito per scorrazzare tranquillamente durante le vacanze.
Una volta montato nulla di particolare, soliti rimbalzi, un mono da cinquantino.
Per chi vuole fare fuoristrada un mono serio dovrebbe montarlo.

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Nuovo mono Wilbers sulla mia alpetta.

Messaggio da sapphire » ven 15 apr, 2011 11:13 pm

Nelle moto da trial o simil trial il mono posteriore deve essere poco frenato idraulicamente e deve avere un ritorno veloce per utilizzare la spinta del posteriore per superare determinati ostacoli,un ritorno lento non va bene.Nelle moto da enduro invece devono essere più frenati con un ritorno meno veloce.Sicuramente il wilbert è migliorativo ma secondo me non è strettamente necessario.

Avatar utente
fantom
Messaggi: 719
Iscritto il: lun 20 apr, 2009 7:45 pm

Nuovo mono Wilbers sulla mia alpetta.

Messaggio da fantom » mer 04 mag, 2011 10:04 pm

Fatti i primi chilometri in fuori strada con il nuovo mono, che dire, costa il doppio ma ne vale
il tripplo :lol:
Di fabrica tarato 16 mm precarico, estensione idraulica 14, fatti alcuni chilometri ho tarato
il precarico a 20mm e 17 estensione idraulica.
Si puo passare da una taratura trialistica con un ritorno molto rapido a una piu da enduro
con ritorno più lento, e si ha ancora margine per la regolazione.

Rispondi