[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Fantic section 250...chi sa parli!
Fantic section 250...chi sa parli!
Salve ragazzi, qualcuno sà darmi qualche indicazione sul Fantic Section 250 del 1996? Che sò, situazione ricambi, eventuale kit sella, etcc...e magari un'indicazione sul valore possibile di questa motina..
- Stefano Miata
- Messaggi: 271
- Iscritto il: mar 28 apr, 2009 11:01 am
- Località: Grosotto (SO)
Fantic section 250...chi sa parli!
Angelooooooooooo
Vedrai che adesso arriva il Guru dei fantic...
Vedrai che adesso arriva il Guru dei fantic...
Montesa Cota 4rt 2010
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Fantic section 250...chi sa parli!
Beh, e' gia troppo moderna per me, in quegli anni li' io ero gia' in "ritiro"...
Comunque il Section era una moto di concezione decsiamente piu' vecchia delle concorrenti, in particolare Beta, che gia' con la Zero, e poi con la Techno era passata a leggeri e rigidi telai-serbatoio in alluminio, mentre il fantic usava ancora il veccho telaio in acciaio con serbatoio separato in plastica.
Diciamo che ormai lo storico marchio era decisamente in fase calante, fase iniziata con il passaggio al raffreddamento a liquido.
I Section non sono ancora "moto storiche", debbono avere almeni vent'anni e venire inserite nell'Elenco FMI, Quindi il loro valore comerciale e' basso, direi sotto i 1000 Euro in buone condizioni (ma se ne vedono in giro di quelle distrutte).
Ricambi ancora si trovano, anzitutto perche' la Fantic aveva sempre fatto una politica di tenere un abbondante magazzino ricambi, rilevato poi dal famoso Bosisio Motori quando la Fantic falli'. Inoltre i motori Fantic hanno subito ben poche modifiche nel corso degli anni, quindi la gran parte dei ricambi sono facilmente "trapiantabili" fra moto che distano fra loro anche piu' di 10 anni.
Per il Section non venne mai sviluppata una versione "seven days" con sella lunga da motoalpinismo, in quegli anni la Fantic continuava a produrre il Coach (cioe' di fatto un 305) per quel segmento di mercato.
In conclusione, potremmo dire che il section ha gli svantaggi di una moderna moto da trial (impossibilita' di guida da seduti, scarsa autonomia, instabilita' nel veloce o su strada) senza avere alcuno dei vantaggi (leggerezza, maneggevoleza, capacita' di "saltellare", etc.).
La rinascita avrebbe dovuto essere il C@sta, che pero' non fu di fatto mai commecializzato:

Comunque il Section era una moto di concezione decsiamente piu' vecchia delle concorrenti, in particolare Beta, che gia' con la Zero, e poi con la Techno era passata a leggeri e rigidi telai-serbatoio in alluminio, mentre il fantic usava ancora il veccho telaio in acciaio con serbatoio separato in plastica.
Diciamo che ormai lo storico marchio era decisamente in fase calante, fase iniziata con il passaggio al raffreddamento a liquido.
I Section non sono ancora "moto storiche", debbono avere almeni vent'anni e venire inserite nell'Elenco FMI, Quindi il loro valore comerciale e' basso, direi sotto i 1000 Euro in buone condizioni (ma se ne vedono in giro di quelle distrutte).
Ricambi ancora si trovano, anzitutto perche' la Fantic aveva sempre fatto una politica di tenere un abbondante magazzino ricambi, rilevato poi dal famoso Bosisio Motori quando la Fantic falli'. Inoltre i motori Fantic hanno subito ben poche modifiche nel corso degli anni, quindi la gran parte dei ricambi sono facilmente "trapiantabili" fra moto che distano fra loro anche piu' di 10 anni.
Per il Section non venne mai sviluppata una versione "seven days" con sella lunga da motoalpinismo, in quegli anni la Fantic continuava a produrre il Coach (cioe' di fatto un 305) per quel segmento di mercato.
In conclusione, potremmo dire che il section ha gli svantaggi di una moderna moto da trial (impossibilita' di guida da seduti, scarsa autonomia, instabilita' nel veloce o su strada) senza avere alcuno dei vantaggi (leggerezza, maneggevoleza, capacita' di "saltellare", etc.).
La rinascita avrebbe dovuto essere il C@sta, che pero' non fu di fatto mai commecializzato:

Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Fantic section 250...chi sa parli!
Mi permetto di dissentire su un PUNTO. Ho passato l'adolescenza seduto su un fantic 50 e devo dire che alla fine lo trovavo comodo persino in due. Basta non ostinarsi ad usare le pedane. I piedi vanno ai lati del cilindro. Unico problema le emorroidi.
Non è la moto che fa il trialista
Fantic section 250...chi sa parli!
Ho appena avuto un problema con il mio section 250, elettroventola che non funziona più!! mentre andavo penso con il surriscaldamento dovuto alla ventola non funzionante mi ha sparato fumo bianco da sotto il serbatoio...l'ho spenta subito e spinta fino a casa..collegandola direttamente ad un alimentatore stabilizzato a 12 volt la ventola non gira, dandogli una spinta inizia a girare ma lenta..è ancora recuperabile o è da sostituire? come faccio a smontarla? non riesco a tirare via il radiatore..una info, oltre a bosisio chi ha ricambi originali o rifatti per i fantic? sto cercando anche un collettore d'aspirazione(quello che collega il carburatore al motore) ma non riesco a trovarlo, già parlato con bosisio ma me ne ha dato uno fatto fare, in alluminio ma il foro non andava ad accoppiarsi bene con il raccordo della valvola lamellare, e detto sinceramente non mi sembrava un lavoro fatto bene(anche per quello che lo fa pagare), in pratica il foro del collettore era scentrato rispetto a quello della valvola lamellare e per riprenderlo è stato scavato un altro cerchio che formava un 8..e li il flusso della benzina viene ostacolato, si trova un gradino che sarebbe quello dell'inserto del pacco lamellare e li si perde in potenza, ciò che un trial DEVE avere!
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Fantic section 250...chi sa parli!
Ve l'ho detto, troppo moderni per me.... Raffreddamento a liquido? Ventola????
Ma quando mai...
Un vero Fantic non ha nessuna di ste cose, che quindi ovviamente non possono rompersi....
Ma quando mai...
Un vero Fantic non ha nessuna di ste cose, che quindi ovviamente non possono rompersi....
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Fantic section 250...chi sa parli!
io ho un Fantic K-roo fatto a pezzi per uso ricambi, con carburatore e collettori , ho anche radiatore e ventoal.... se vuoi ti faccio le foto ma non so se è compatibile.
Fammi sapere se ti interessa e dammi una tua mail x le foto.
Fammi sapere se ti interessa e dammi una tua mail x le foto.
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
Fantic section 250...chi sa parli!
Sono dei veri Fantic pure gli ultimi modelli riprodotti prima del tragico fallimento dello stabilimento di barzago..raffreddamento a liquido, ventola..si, parlo degli ultimi messi della FanticMotor!! è partita col raffreddamento ad aria, ok, ma i tempi corrono..non sono da escludere dalla fantic solo perchè moderni...angelofarina ha scritto:Ve l'ho detto, troppo moderni per me.... Raffreddamento a liquido? Ventola????
Ma quando mai...
Un vero Fantic non ha nessuna di ste cose, che quindi ovviamente non possono rompersi....
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Fantic section 250...chi sa parli!
Io possego uno degli ultissimi esemplari prodotti all'inizio del 1998, pochi giorni prima della chiusura. E' un 125 XM, che attualmente ha ancora meno di 1000 km. E' NUOVO...

Ma, nella sua pur breve percorrenza, ha gia' avuto un sacco di problemi: grippaggio e conseguente sostituzione pistone e ricromatura cilindro, rottura della pompa acqua con conseguente ebollizione e distruzione della guarnizione della testa, la valvola booster che non funziona mai bene....
Lo usa mio figlio per andare a scuola, e per quell'uso li' va bene, ma obiettivamente va decisamente meno dei miei vecchi 125 RC degli anni 70:


Non c'e' storia, i vecchi erano meglio!
Ma, nella sua pur breve percorrenza, ha gia' avuto un sacco di problemi: grippaggio e conseguente sostituzione pistone e ricromatura cilindro, rottura della pompa acqua con conseguente ebollizione e distruzione della guarnizione della testa, la valvola booster che non funziona mai bene....
Lo usa mio figlio per andare a scuola, e per quell'uso li' va bene, ma obiettivamente va decisamente meno dei miei vecchi 125 RC degli anni 70:
Non c'e' storia, i vecchi erano meglio!
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Fantic section 250...chi sa parli!
stessa storia anche per la frizione idraulica, è maggiore la possibilità di avere problemi ma per quanto riguarda la comodità è tutta un'altra storia, molto più morbida..rompevi quella a filo e ciò che dovevi fare era sostituire il filo e via andare, ora se succede qualcosa c'è da spurgare, da mettere l'olio, tenere controllato l'olio(sostituirlo ogni tot km)..ecc..ma almeno hai li una frizione che tiri volentieri con un dito! raffreddamento a liquido ok, ci saranno anche i loro problemi..pompa liquido manicotti..ma hai la moto che tiene di più la temperatura, già con i trial si va piano, quindi l'aria che prende è limitata, se poi c'è il raffreddamento ad aria le temperature salgono di più..sono innovazioni, miglioramenti, da tenere periodicamente controllati per farli rendere al meglio, altrimenti si trasformano in ostacoli..poi tu sei abituato con i primi fantic, aria, tamburi, frizione a filo, e cosi via..e le differenze tra questi modelli e quelli più recenti le sai meglio di me..ma ade prendere in mano un primo fantic e un trial recente non si ha paragone..senza sminuire i primi trial e le varie moto di prima fabbricazione..