[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Oggi se n'è andato Andrea Zanzotto

MotortripCAFE' è un accogliente caffè virtuale, dove sederci su comode poltroncine a gustare ciò che si preferisce assieme agli amici, scambiare chiacchiere ed opinioni su argomenti estranei al motoalpinismo, per sentirci più partecipi e conoscerci meglio ...

Rispondi
Avatar utente
rokes
Messaggi: 2509
Iscritto il: dom 31 mag, 2009 7:17 pm
Località: (TV) - Parigi
Contatta:

Oggi se n'è andato Andrea Zanzotto

Messaggio da rokes » mar 18 ott, 2011 6:35 pm

Considerato da molti il più grande poeta italiano del '900, Andrea Zanzotto se n'è andato oggi.
Ci mancherai. Ci mancherà il Poeta. Ci mancherà il difensore dei nostri paesaggi.
Ma a farci compagnia e a guidarci ci hai lasciato un bene immenso:
la tua Poesia.

Ciao,
Riposa in pace.


Pieve di Soligo, 10 ottobre 1921 – Conegliano, 18 ottobre 2011


Immagine
http://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Zanzotto
http://it.wikipedia.org/wiki/Opere_di_Andrea_Zanzotto


Ormai

Ormai la primula e il calore
ai piedi e il verde acume del mondo

I tappeti scoperti
le logge vibrate dal vento ed il sole
tranquillo baco di spinosi boschi;
il mio male lontano, la sete distinta
come un'altra vita nel petto

Qui non resta che cingersi intorno al paesaggio
qui volgere le spalle.


(Da Dietro il paesaggio)


Andrea Zanzotto e il "Quartiere del Piave"
Il molinetto della Croda




Marotei, de matina bonora - Mucchietti di fieno, la mattina presto

Grune de fen / Mucchi di fieno
che i par bar - che sembrano cespugli
color de fer - colore del ferro
qua e là - qua e là
pa’ i pra - per i prati
rasadi de rossada - rasi di rugiada

stech e fii - stecchi e fili
de erbete - di erbette
ingattiade strigade - arruffate stregate
deventade storte - diventate storte
deventade morte - diventate morte
deventade sgonfie - diventate gonfie
deventade stonfe - diventate zuppe
deventade deventade deventade - diventate diventate diventate



Ritratti - Andrea Zanzotto
La conversazione si svolge attorno a tre temi fondamentali: la natura, la lingua e la storia.

Un passaggio mi ha particolarmente colpito, (video 4:48 a 5:27),
quando "parla della neve, della "neve benefica", "candore fuori del tempo".
Andrea recita un verso di una sua poesia:
"mai mancante neve di metà maggio, chi vuoi salvare?"
e intanto vediamo il profilo di sali e scendi delle sue montagne,
le montagne visibili aldilà delle finestre della cucina di casa sua.
E allora quel verso diventa:
"Mai MaNcaNte NeVe di Metà Maggio, chi Vuoi salvare?",
laddove il profilo delle lettere descrive immaginificamente quello delle montagne e viceversa,
in un gioco di rimandi analogici che rende visibile la poesia.
"

http://www.volipindarici.it/pretesti/le ... /zanzotto/





Sì, ancora la neve

Immagine

Che sarà della neve
che sarà di noi?
Una curva sul ghiaccio
e poi e poi... ma i pini, i pini
tutti uscenti alla neve, e fin l'ultima età
circondata da pini. Sic et simpliciter?
E perché si è - il mondo pinoso il mondo nevoso -
perché si è fatto bambucci-ucci, odore di cristianucci, perché si è fatto noi, roba per noi?
E questo valere in persona ed ex-persona
un solo possibile ed ex-possibile?
Hölderlin: "siamo un segno senza significato":
ma dove le due serie entrano in contatto?
Ma è vero? E che sarà di noi?
E tu perché, perché tu?
E perché e che fanno i grandi oggetti
e tutte le cose-cause
e il radiante e il radioso?
Il nucleo stellare
là in fondo alla curva di ghiaccio,
versi inventive calligrammi ricchezze, sì,
ma che sarà della neve dei pini
di quello che non sta e sta là, in fondo?
Non c'è noi eppure la neve si affisa a noi
e quello che scotta
e l'immancabilmente evaso o morto
evasa o morta.
Buona neve, buone ombre, glissate glissate.
Ma c'è chi non si stanca di riavviticchiarsi
graffignare sgranocchiare solleticare,
di scoiattolizzare le scene che abbiamo pronte,
non si stanca di riassestarsi
- l'ho, sempre, molto, saputo -
al luogo al bello al bel modulo
a cieli arcaici aciduli come slambròt cimbrici
al seminato d'immagini
all'ingorgo di tenebrelle e stelle edelweiss
al tutto ch'è tutto bianco tutto nobile:
e la volpazza di gran coda e l'autobus
quello rosso sul campo nevato.
Biancaneve biancosole biancume del mio vecchio io. Ma presto i bambucci-ucci
vanno al grande magazzino
- ai piedi della grande selva -
dove c'è pappa bonissima e a maraviglia
per voi bimbi bambi con diritto
e programma di pappa, per tutti
ferocemente tutti, voi (sniff sniff
gran gnam yum yum slurp slurp:
perché sempre si continui l'"umbra fuimus fumo e fumetto"):
ma qui ahi colorini più o meno truffaldini plasmon nipiol auxol lustrine e figurine
più o meno truffaldine:
meglio là, sottomano nevata sottofelce nevata...
O luna, ormai,
e perfino magnolia e perfino
cometa di neve in afflusso, la neve.
Ma che sarà di noi?
Che sarà della neve, del giardino,
che sarà del libero arbitrio e del destino
e di chi ha perso nella neve il cammino
(e la neve saliva saliva - e lei moriva)?
E che si dice là nella vita?
E che messaggi ha la fonte di messaggi?
Ed esiste la fonte, o non sono
che io-tu-questi-quaggiù
questi cloffete clocchete ch ch
più che incomunicante scomunicato tutti scomunicati? Eppure negli alti livelli
sopra il coma e il semicoma e il limine
si brusisce e si ronza e si cicala-ciàcola
- ancora - per una minima e semiminima
biscroma semibiscroma nanobiscroma
cose e cosine
scienze lingue e profezie
cronaca bianca nera azzurra
di stimoli anime e dèi,
libido e cupìdo e la loro
prestidigitazione finissima;
è così, scoiattoli afrori e fiordineve in frescura
e "acqua che devia
si dispera si scioglie s'allontana"
oltre il grande magazzino ai piedi della selva
dove i bambucci piluccano zizzole...
E le falci e le mezzelune e i martelli
e le croci e i designs-disegni
e la nube filata di zucchero che alla psiche ne vie?
E la tradizione tramanda tramanda fa passamano?
E l'avanguardia ha trovato, ha trovato?
E dove il fru-fruire dei fruitori
nel truogolo nel buio bugliolo nel disincanto,
dove, invece, l'entusiasmo l'empireirsi l'incanto?
Che si dice lassù nella vita,
là da quelle parti là in parte;
che si cova si sbuccia si spampana
in quel poco in quel fioco
dentro la nocciolina dentro la mandorletta?
E i mille dentini che la minano?
E il pino. E i pini-ini-ini per profili
e profili mai scissi mai cuciti
ini-ini a fianco davanti
dietro l'eterno l'esterno l'interno (il paesaggio)
dietro davanti da tutti i lati,
i pini come stanno, stanno bene?
Detto alla neve: "Non mi abbandonerai mai, vero?"
E una pinzetta, ora, una graffetta.


(Da "La Beltà")

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Oggi se n'è andato Andrea Zanzotto

Messaggio da max37 » mar 18 ott, 2011 11:06 pm

riposi in pace
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Rispondi