[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Fantic section 250...chi sa parli!
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Fantic section 250...chi sa parli!
Un trial recente e' un conto, sono gazzelle leggerissime, con cui chi ha la tecnica giusta (non certo io) ci fa cose impensabili con i vecchi Fantic ad aria..
Ma un Fantic Section NON e' un trial recente, al confronto e' comunque pesante e poco agile...
Fa circa le stesse cose che si facevano con i 305/307, che comunque avevano gia' il mono dietro ed i freni a disco. Oviamente, anno dopo anno piccoli miglioramenti ci sono stati, spostando sempre piu' l'utilizzo della moto, da "general purpose" a "specialistica"..
Il prezzo da pagare fu la generale perdita di affidabilita' meccanica, che era proverbiale per i Fantic degli anni '80 e che causo' parecchi problemi verso la meta' degli anni '90. Fu anzi questa la principale causa di declino della Fantic, i motori a liquido eran sempre rotti!
La Fantic ando' di fatto in crisi prima che le principali concorrenti, Beta in testa, presentassero la nuova generazione di moto con telaio in alluminio.
Fu proprio la scarsa affidabilita' ed estrema complessita' di manutenzione e messa a punto che risultarono sgradite alla tradizionale clientela Fantic, che li abbandono' per migrare ad altri lidi (Aprilia e Jap per le Enduro, Beta, Montesa e poi Gas Gas per i trial)...
Ma un Fantic Section NON e' un trial recente, al confronto e' comunque pesante e poco agile...
Fa circa le stesse cose che si facevano con i 305/307, che comunque avevano gia' il mono dietro ed i freni a disco. Oviamente, anno dopo anno piccoli miglioramenti ci sono stati, spostando sempre piu' l'utilizzo della moto, da "general purpose" a "specialistica"..
Il prezzo da pagare fu la generale perdita di affidabilita' meccanica, che era proverbiale per i Fantic degli anni '80 e che causo' parecchi problemi verso la meta' degli anni '90. Fu anzi questa la principale causa di declino della Fantic, i motori a liquido eran sempre rotti!
La Fantic ando' di fatto in crisi prima che le principali concorrenti, Beta in testa, presentassero la nuova generazione di moto con telaio in alluminio.
Fu proprio la scarsa affidabilita' ed estrema complessita' di manutenzione e messa a punto che risultarono sgradite alla tradizionale clientela Fantic, che li abbandono' per migrare ad altri lidi (Aprilia e Jap per le Enduro, Beta, Montesa e poi Gas Gas per i trial)...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Fantic section 250...chi sa parli!
Detto cosi mi piace di più il concetto..![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
Fantic section 250...chi sa parli!
dal basso della mia ignoranza concordo...angelofarina ha scritto:Io possego uno degli ultissimi esemplari prodotti all'inizio del 1998, pochi giorni prima della chiusura. E' un 125 XM, che attualmente ha ancora meno di 1000 km. E' NUOVO...
Ma, nella sua pur breve percorrenza, ha gia' avuto un sacco di problemi: grippaggio e conseguente sostituzione pistone e ricromatura cilindro, rottura della pompa acqua con conseguente ebollizione e distruzione della guarnizione della testa, la valvola booster che non funziona mai bene....
Lo usa mio figlio per andare a scuola, e per quell'uso li' va bene, ma obiettivamente va decisamente meno dei miei vecchi 125 RC degli anni 70:
Non c'e' storia, i vecchi erano meglio!
l'RC è uno spettacolo!! (stupendo lo sfondo della foto..)
quello che non c'è non costa, non ingombra e non si rompe... (ah.. la mia XT500: ancora in rianimazione...)
Ciao.
Fantic section 250...chi sa parli!
Devo dissentire: il Section aveva il telaio "tradizionale", ma in alluminio.
Era costituito da parti stampate e saldate con serbatoio tradizionale.
Aveva poi la valvola sullo scarico che la rendeva estremamente cattiva.
Un mio amico ne possiede una oltre a due Evo dei figli, e quando usciamo ogni tanto la provo. Le prestazioni pure sugli ostacoli alti non sono distantissime dal mio Evo 290, il problema è che ti uccide dal punto di vista dello sforzo fisico, dopo 10 minuti sei finito!!!!
In compenso il serbatoio tiene 4 litri e lui non deve portarsi la benzina nello zaino.
Era costituito da parti stampate e saldate con serbatoio tradizionale.
Aveva poi la valvola sullo scarico che la rendeva estremamente cattiva.
Un mio amico ne possiede una oltre a due Evo dei figli, e quando usciamo ogni tanto la provo. Le prestazioni pure sugli ostacoli alti non sono distantissime dal mio Evo 290, il problema è che ti uccide dal punto di vista dello sforzo fisico, dopo 10 minuti sei finito!!!!
In compenso il serbatoio tiene 4 litri e lui non deve portarsi la benzina nello zaino.
Bo'
Fantic section 250...chi sa parli!
con noi esce un ''ragazzo'' di 63 anni, sempre in sella al suo fantic Section ... fa tutte le mulatrial alle quali partecipiamo noi e spesso anche i tratti hard ... salta solo quelli più impestati in primis causa la sua età e solo in secundis causa mezzo un pò pesantuccio ......
esce sempre tutte le settimane e nn l'ho mai visto avere un problema che sia uno .......
zio Seve è un mito .....

Uploaded with ImageShack.us
esce sempre tutte le settimane e nn l'ho mai visto avere un problema che sia uno .......
zio Seve è un mito .....

Uploaded with ImageShack.us
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: gio 12 gen, 2012 10:21 am
ok
se hai bisogno di qualche info sul section chiedimi pure, che un pò di cose le so siccome sia io che mio fratello ne abbiamo uno... ![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Fantic section chi sa...parli
ma nessuno di voi si ricorda delle montesa 349? mai guidate?
quelle si che erano pesanti , non quelle delgli anni 90, certo che paragonate a quelle di oggi !!! 65-68 kg...
Fantic ha sempre fatto delle belle moto; che però come tutti i mezzi a motore , richiedono manutenzione...![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
quelle si che erano pesanti , non quelle delgli anni 90, certo che paragonate a quelle di oggi !!! 65-68 kg...
Fantic ha sempre fatto delle belle moto; che però come tutti i mezzi a motore , richiedono manutenzione...
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
sempre trial...
- alfista1974
- Messaggi: 521
- Iscritto il: ven 12 ago, 2011 5:39 pm
- Località: Verona
Fantic section 250...chi sa parli!
Avute ... Cota Trail 348 e 349 ... splendidi ricordi ... ero poco più che un tatino e mi sparavo le mule dietro al mio papi .
Pesantissime ma anche decorosamente brillanti .
Pesantissime ma anche decorosamente brillanti .
Vecchio arrampicatore in cerca di amici
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Fantic section 250...chi sa parli!
Mah... Parlo senza possederne una, quindi ovviamente potrei sbagliare.marcobo' ha scritto:Devo dissentire: il Section aveva il telaio "tradizionale", ma in alluminio.
Era costituito da parti stampate e saldate con serbatoio tradizionale.
Aveva poi la valvola sullo scarico che la rendeva estremamente cattiva.
Un mio amico ne possiede una oltre a due Evo dei figli, e quando usciamo ogni tanto la provo. Le prestazioni pure sugli ostacoli alti non sono distantissime dal mio Evo 290, il problema è che ti uccide dal punto di vista dello sforzo fisico, dopo 10 minuti sei finito!!!!
In compenso il serbatoio tiene 4 litri e lui non deve portarsi la benzina nello zaino.
Tuttavia sul noto sito "Fantic Club de France" leggo le seguenti caratteristiche tecniche per il Section del 1996:
Cadre: En tube d'acier ALS - partie arrière en tecnopolimere sur support alliage - platine de repose-pieds en alliage forgé. -
Direi dunque che il telaio è d'acciaio ALS (?) e che solo il telaietto posteriore è in alluminio e plastica. Peraltro, il telaietto posteriore in alluminio era già impiegato sin dal 305... Infatti, sul mio 307 si è già rotto almeno 3 volte... Era meglio d'acciaio anche lui!
Leggo inoltre dal manuale uso e manutenzione del Section, pag. 2-3:
TELAIO: in tubi di acciaio ALS di sezione rettangolare. Le culle dipartendo nel cannotto formano una "X" che anteriormente si ancora all'attacco anteriore motore mentre posteriormente confluisce in due piastre laterali di ampie dimensioni. I supporti delle pedane sono forgiati in lega leggera e permettono la scelta di due posizioni. Telaietto posteriore in tecnopolimero che funge da supporto al parafango posteriore e di appoggio alla sella.
SERBATOIO: in resina termoplastica lt. 3,35 di cui lt. 0,9 di riserva
La potenza in effetti era molto alta, 21 HP, parecchi di più di quelli dei trial moderni. Il che significa che ci si potevano in effetti fare delle acrobazie incredibili, ma solo a patto di avere il manico e, come giustamente osservato, il fisico...
In effetti, se trovassi un motore del Section, lo metterei su un telaio da Enduro, e ne ricaverei una eccellente moto da Trail...
PS: Qualcuno ha un manuale uso e manutenzione del Section di qualità migliore di quello che ho trovato io? La mia collezione di manuali Fantic è tutta qui:
http://www.angelofarina.it/Public/Fantic/Manuali/
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Fantic section 250...chi sa parli!
il k roo e key roo 249 hanno lo stesso motore del section? detta in modo diverso, la fantic produsse solo un motore a liquido che poi venne montato su tutte le moto prodotte? alla fine è affidabile o no? io ho provato un key roo e ricordo che era una bomba atomica di motore! e non mi dispiacerebbe in futuro possederne uno. ma essendo digiuno di meccanica non vorrei dover spendere 1 per la moto e 20 per il meccanico.... ![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)