![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
Ero a caccia di non so ben cosa quando mi si presenta l'opportunita' di acquistare usate da concessionario una di queste due moto a prezzo abbastanza simile (t-ride 2008 in ottime condizioni ed hm praticamente nuova)
60% utilizzo invernale sarebbe il seguente: sterrate a sentieri non estremi in pianura-collina, quindi anche fango, asfalto solo di raccordo.
40% utilizzo in estate: idem + possibilita' di andare in montagna partendo da torino (80km di trasferimento senza fretta su strade secondarie o bianche).
sono alto 1.70 , esperienza in fuoristrada scarsa ma non inesistente (tanta mtb anche sul difficile e diverse alpine militari col motard) , il motore deve avere un po di brio ma sopratutto non deve rompersi o richiedere troppo tempo. piuttosto meglio la facilitita' di guida e la ciclistica.
in cosa una sarebbe meglio dell'altra? a me sulla carta la t-ride sembra meglio in tutto, avrei pensato di prenderla e mettere il pignone con 1 dente in piu'. in questa configurazione potrebbe fare trasferimento "prolungato" a 70-80 all'ora? riuscirei a metterci la targa grande e le frecce senza perdere nulla per strada?
andro' a spulciarmi ancor meglio il forum ma qualcuno potrebbe gentilmente riassumermi quali potrebbero essere i difetti di tali moto rilevabili da un'analisi visiva e dalla piccola prova locale che mi concederanno? in pratica cosa devo guardare?
la manutenzione reale di entrambe le moto , parlo di escursionismo senza mai gare, quale potrebbe essere? dovessi incominciare ad andarci un po sulle alpi i km salirebbero in fretta.