[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

moto enduro-trial

Dubbi amletici per iniziare o ricominciare, ansie e timori, la ricerca infinita della Moto Perfetta… Se ci siete passati, tranquilli, siete in buona compagnia. Se necessario partite da qui per farvi un'idea
alex e-zilla
Messaggi: 11
Iscritto il: mer 18 gen, 2012 9:24 pm

moto enduro-trial

Messaggio da alex e-zilla » gio 19 gen, 2012 7:23 pm

ok grazie mille .... però vorrei chiudere l'argomento patente ( siete stati molto genitli a "preocuparvi" di me e mi avete mostrato a cosa vado in contro .... come sempre vi mostrate persone giuste e cordiali ...) per non creare casini nel forum ...

vi ringrazie per i modelli consigliati e adesso ne parlo con i miei anche se devo essere sicero sono un po bruttini come estetica ..:)

ho altre 3 domande .. XD
- perchè tutte queste moto hanno motore a 4t anche se ritenuto poco performate ( o almeno così mi è stato detto per quanto riguarda le moto da enduro ) ?
- come è la manutenzione di questi mezzi ( intendo quali pezzi sono da cambiare dopo tot ore , olio .... pistone .. pignone.. corana ) e quella da enduto ( tipo hm baja 125 2t ) ?
_cosa ne pensate delle trial sellate tipo questa ?
http://www.subito.it/moto-e-scooter/tri ... 679996.htm

grazie mille
:D

Avatar utente
rerechan
Messaggi: 1790
Iscritto il: dom 24 ago, 2008 3:08 pm
Località: Cittadella PD

moto enduro-trial

Messaggio da rerechan » gio 19 gen, 2012 7:33 pm

Ciao Alex, mi pare che ti hanno gia' detto tutto ma io ci aggiungo che quando dici di voler fare scalini da 50 o 70 cm e' gia' come dicessi di voler una moto da trial... a farli con una enduro hai voglia... sai quanta esperienza ti ci vuole?, e se poi ti fai male e resti li' ti beccano pure senza patente e assicurazione... fai te...
Certo poi con una moto da trial non vai a fare le sgasate dove e' piu' facile,.... o una cosa o l'altra, oppure una moto mista come quelle che ti hanno consigliato (io per esempio ho la scorpa tys125);
Ci aggiungo anche che sei giovane e poi chissa' quante moto cambi... intanto e' piu' importante che impari con una qualsiasi, poi sceglierai se andare piu' in direzione trial o enduro... o strada asfaltata...
Certo che non condivido una scelta dei tuoi di non volerti su strada con la moto ma per i sentieri si'.... che pensano, che li' non sia pericoloso?
C'e' anche da dire che piu' gente gira per i boschi senza essere in regola, piu' fanno figura di merda tutti gli altri che sono in regola, e gia' si tratta di uno sport non ben visto dalla gente...
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

moto enduro-trial

Messaggio da carlo » gio 19 gen, 2012 10:11 pm

rerechan ha scritto:Certo che non condivido una scelta dei tuoi di non volerti su strada con la moto ma per i sentieri si'.... che pensano, che li' non sia pericoloso?
Secondo me e' indubbiamente pericoloso, ma molto meno che su strada, soprattutto a 16 anni
(se penso a come guidavo a quell'eta' mi convinco di essere un miracolato, ed ero
relativamente prudente).
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

moto enduro-trial

Messaggio da angelofarina » gio 19 gen, 2012 10:30 pm

Io ti porto l'esperienza dei mie figli, che ora hanno rispettivamente 21 e 16 anni.
Hai ragione a dire che la moto e' pericolosa soprattutto su strada, in fuoristrada si rischia molto ma molto meno, dal punto di vista del farsi male.
Entrambi i miei figli, in base a tale logica, sono stati avviati a tutti gli sport cosiddetti "pericolosi", fra cui moto, immersione sub, downhill, sci, etc., sin dalla piu' tenera eta. Entrambi a 5 anni scorrazzavano felici su un Malaguti Grizzly...
Ovviamente in aree private ed interdette al traffico (nei miei prati e boschi).
Crescendo sono passati a moto di cilindrata maggiore, con le marce, etc.
A 10-12 anni, entrambi hanno potuto finalmente assaporare delle moto "vere", ovvero i miei gloriosi Fantic Trial degli anni '80, tutti i versione "Seven Days", ovvero con sella lunga. Per un paio d'anni sui 125 (che sono poi dei 156 cc), poi sui 250...
Adriano a suo tempo fra i tanti preferi' il 307, che e' molto cattivo e tecnico, e va guidato quasi sempre in piedi (la sella lunga li' serve a poco). Giacomo invece, il "piccolo", preferi' il 240, che e' molto piu' enduristico (ed infatti lui l'ha guidato quasi sempre da seduto, eccetto che nel fare salti).
A 14 anni han fatto il patentino, ed hanno potuto cominciare a scorrazzare anche su strada ed a fare giri enduristici lunghi, fuori dai miei terreni. Entrambi a quell'eta' hanno goduto molto il Caballero XM-50, moto di una certa soddisfazione anche come cavallera, in quanto il mio era in realta' un 80cc in versione "export", che tirava fuori circa 15 CV...
Il bello e' che era originale cosi', non e' stato manomesso in alcun modo!
E siamo giunti alla soglia dei 16 anni, ed alla famosa patente "A1". Decisamente conviene farla in quanto:
- la teoria ti rimane poi buona per le patenti superiori, dovrai solo fare la prova di guida sia per le patenti da auto (B o C), sia per quelle da moto (A2, A3).
- la pratica e' piu' facile di quel che si dica, entrambi a 16 anni han passato l'esame al primo colpo (bella fatica, dopo 11 anni di esperienza pregressa...).
Da privatista costa meno di 100 Euro, vale davvero la pena...
Come moto, Adriano ha avuto due 125: il mio glorioso Caballero RC 125 5 marce del 1975, una moto storica di elevato valore collezionistico, che comunque ha sdrovazzato senza ritegno su per le colline parmensi, ed un Fantic Trial 125 "sella lunga" seconda serie, telaio rosso, del 1979.
Trattandosi di moto storiche iscritte al Registro, quando lo fermavano non gli potevano mai dir nulla per mancanza di frecce, scarico rumoroso e maleodorante, motore "maggiorato" a 156cc, etc... E cosi' non ha mai preso multe.
Il piccolo, invece, a 16 anni ha avuto un fiammante Caballero 125 XM del 1998, probabilmente uno degli ultimi esemplari prodotti dalla vecchia Fantic. Giacomo lo usa tutti i giorni per andarci a scuola, come fosse uno Scooter (e' in effetti una moto alquanto "dual", o forse addirittura stradale).

Alla luce di tutto cio', considerato che vuoi andare nel brutto sia in salita che in discesa, e che vuoi poter guidare da seduto, ti consiglierei di provare uno di questi Vecchi Fantic Trial 125 in versione sella lunga.
Qui vedi il mio:

Immagine

Come vedi la sella ce l'ha eccome. Ovviamente non ha le stesse capacita' arrampichevoli di un trial "Racing" 300cc 2T moderno, in compenso e' molto piu' facile da guidare in tutte le condizioni, ed ha maggior autonomia (serbatoio da 5l anziche' da 2).
Poiche' la Fantic ne aveva venduto una quantita' enorme, si trovano facilmente usati a poco prezzo ed in buone condizioni, e se ne trovano a pezzi da usare come ricambi. Una volta iscritti al Registro Storico (FMI o ASI) pagano pochissimo bollo ed assicurazione, e possono girare sempre, anche coi blocchi del traffico. E, come ti dicevo, ti fan schivare le multe...
Per quanto riguarda la potenza, stabilito, che non possono competere con un moderno motore da trial racing 2T di 280-300cc, in realta' scoprirai che di CV ne hanno comunque una quindicina (soprattuto se ci monti il clindro del Fantic 200, che ha 156cc, ed e' indistinguibile dal 125), con una curva di erogazione molto progressiva (mentre i trail moderni hanno perso completamente l'allungo).
Per i miei figli sono stati una buona scuola, sia quando li hanno usati da bambini (il trial 125 lo hanno avuto in mano dai 10 ai 12 anni), sia quando poi a 16 anni lo hanno usato "legalmente" su strade e sentieri pubblici.
Di recente ho provato una Scorpa 125 con motore 4T: a confronto, i miei vecchi Fantic 2T sono una bomba, hanno molti piu' cavalli ed allungo...
Io ti consiglio in ogni caso di prendere una moto usata (se non storica), visto che fra 2 anni la cambierai.
Ed allora avrai certamente le idee piu' chiare, e magari avrai avuto modo di provare la T-ride (io ce l'ho, e' davvero divertentissima) o addirittura la nuova KTM Freeride...
Alla fine, potrebbe non costarti praticamente nulla comprare adesso una vecchia 125 2T, sistemarla un po', magari iscriverla al registro storico, e poi rivenderla fra due anni. Potresti persino prendere di piu' di quanto la paghi...

PS: bella qualla Beta Rev 125 con sella lunga che hai trovato. E' la versione moderna dei miei vecchi Fantic, sicuramente molto superiore come leggerezza e sospensioni. Ed e' 2T, quindi molto piu' potente di un 4t 125. A mio avviso, i 4T han senso solo dai 300cc in su...
Con quella si' che ci fai dei gradini di roccia anche di 1m...

Avatar utente
alfista1974
Messaggi: 521
Iscritto il: ven 12 ago, 2011 5:39 pm
Località: Verona

moto enduro-trial

Messaggio da alfista1974 » ven 20 gen, 2012 4:17 am

Ciao ... personalmente non posso fare altro che associarmi al coro comune ...
1) PATENTE
2) MOTO 125 IN REGOLA
3) PRIMA IMPARA A CAMMINARE E POI IMPARA A CORRERE
4) NON SOTTOVALUTARE IL SOTTOBOSCO E NON CONSIDERARLO MENO DELL' ASFALTO ... SAREBBE UN ERRORE MADORNALE .
5) SOLO L' ESPERIENZA CHE ACCUMULERAI NELLA VITA TI PORTERA' A FARE SCELTE SU COSA VORRAI FARE E CON CHE MOTO LO VORRAI FARE .
6) NON TI FIDARE DI CHI TI RACCONTA LE STORIE .. FIDATI DI CHI HA QUALCHE CAPELLO GRIGIO ED HA ESPERIENZA DA VENDERE .
Ciao .
Vecchio arrampicatore in cerca di amici

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

moto enduro-trial

Messaggio da max37 » ven 20 gen, 2012 4:21 am

il massimo sarebbe che qualcuno ti facesse provare l'ebrezza del trial, non saranno veloci ma stancano moltissimo e permettono di sviluppare anche la tecnica giusta
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

lazzaro54
Messaggi: 658
Iscritto il: gio 29 mag, 2008 12:20 pm
Località: lombardia

moto enduro-trial

Messaggio da lazzaro54 » ven 20 gen, 2012 11:46 am

quel Rev 125, estetica a parte, potrebbe essere la moto ideale di quello che vorresti fare tu, tranne le derapate in uscita di curva (a meno che non vuoi ''forzare'' la mano) e un passo veloce in carregge particolarmente bucate o con dossi (le sospensioni da enduro sono molto più sostenute rispetto a quelle da trial, queste molto più morbide e facilmente ''a pacco'' se vai forte .....)
la manutenzione di un trial è quasi inesistente, ovvio che il 125 va tirato un pò di più e quindi si consuma prima, ma c'è da cambiare il pistone solo quando la tolleranza non è più a norma (per un 125 usato tutti i w.e. anche 2-4 anni) .... fai la miscela alla percentuale giusta consigliata dalla casa, usa un buon olio sintetico e vedrai che problemi non ne avrai ....... ovvio che col trial non puoi sempre andare a manetta, non è un'enduro, ha un solo radiatore con ventola e il raffreddamento è quello che è, però ti permette di superare ostacoli (con la giusta tecnica) che con l'enduro te lo sogni .......
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB

alex e-zilla
Messaggi: 11
Iscritto il: mer 18 gen, 2012 9:24 pm

moto enduro-trial

Messaggio da alex e-zilla » ven 20 gen, 2012 9:05 pm

bhe cosa devo dire :) .... grazie mille ! cavolo mi avete illuminato questo mondo ....
ora devo solo aspettare la pagella ( e impegnarmi per non avere niente giù )..
-per quanto riguarda la patente pultroppo non cambierò idea , so che sarò un testone xkè la cosa che sto facendo non è la più giusta però come ripeto a 16 anni dammi una moto che io ovunque ( anche in strada ) vado al massimo , potete pensare che sia un matto , ma dite la verità a 16 anni non si ha la cognizione del pericolo e si pensa essere i migliori ...

-angelofarina , grazie mille per quello che hai scritto ma non penso di prendere un mezzo "storia" per il semplice fatto che se mi si rompe non ho la minima idea di come metterlo a posto ( se lo porto ai meccanici purtroppo si mettono a ridere )e non siamo tutti come fortunati come tuoi figli ad avere un papà con la passione di moto ( e quindi presumo anche la capacità di riparale ) ... cmq la mia infanzia è stata simile a quella dei tui figli ... quando avevo 7-8-9 anni usavo nel bosco della casa vecchia il malaguttu greazly 10 ... spettacolo ,l'ho ancora ed è uno spettacolo da vedere e quanto gli vado vicino mi ricordo tutte le giornate passate con lui , le cadute , la benzina finita in mezzo al bosco .... la sella allora troppo alta ... adesso mi do al downhill e dopo 1 anno di lavoro sono riuscito ad entrare in un team molto forte con qualche sposor ... :)

ora la mia scelta è su :
il mezzo di "subito.it" ... come è messo così in foto ? sono tanti 5000-10000km per un enduro ? il fatto che sia di 7 anni fa cosa implica ?

oppure

beta alp 125 ...... qualcuno l'ha oppure l'ha provata ? va dove vanno le trial ? ( avviamente non intendo su massi di 1mt ..)

emmm ecco vi allego il video di un sentiero vicino a casa mia simile a quello che dovrò percorrere ... ho circa 60-80 mt da fare nelle condizioni ( un po più facile ) di 4.36 http://www.youtube.com/watch?v=Q0dQ_oT3OdU

grazie mille

:D

alex e-zilla
Messaggi: 11
Iscritto il: mer 18 gen, 2012 9:24 pm

moto enduro-trial

Messaggio da alex e-zilla » ven 20 gen, 2012 9:07 pm

scusate " sono tanti 5000-10000km per un enduro " = sono tanti 5000-10000km per una trial

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

moto enduro-trial

Messaggio da Misso » sab 21 gen, 2012 10:51 am

so che sarò un testone... la cosa che sto facendo non è la più giusta ... a 16 anni dammi una moto che...vado al massimo...a 16 anni non si ha la cognizione del pericolo e si pensa essere i migliori ...
Appunto! Scusa se mi ripeto, ma credo che l'argomento lo meriti.
Se sostieni che un sedicenne non abbia la cognizione del pericolo e vada sempre al massimo, poi non puoi sostenere che lo stesso sedicenne incosciente, davanti alla possibilita' di provare la moto 125 dell'amico, resista alla tentazione.... Hai ragione a sostenere che la strada sia pericolosa, ma lo e' sia a 16 anni come a 50... E' facendosi le ossa con un agile 125 che poi quando si passa a moto dalla potenza imbarazzante o anche semplicemente all'automobile, si ha quel minimo di bagaglio di esperienza e di "occhio" che ti aiutano a districarti dalla "jungla d'asfalto".
ma non penso di prendere un mezzo "storia" per il semplice fatto che se mi si rompe non ho la minima idea di come metterlo a posto
Un buon motociclista e' anche un buon meccanico. Mettere le mani in un moderno motore 4tempi senza la minima nozione e' impensabile, ma "paciugare" in un vecchio motore 2tempi e' alla portata di chiunque abbia un minimo di manualita'. Il bello di queste vecchie moto e' rappresentato dal fatto che hanno solo il minimo indispensabile per marciare e che con un paio di chiavi, una pinza e un cacciavite, si possono smontare e riassemblare completamente. Fare danni o arrivare a non capire come rimontarle e' pressoche impossibile, e offrono la possibilita' di capire com'e' fatto un motore e come e perche' funziona.
Se poi vuoi darti al motoalpinismo, al trial o all'enduro DEVI conoscere la tua moto e sapere come intervenire se si rompe. Il rischio e' senno quello di trovarti in un bosco lontano da tutto, senza campo per il cellulare, con la notte che arriva e.... il meccanico molto, molto, molto lontano da raggiungere a piedi... :wink:
scusate " sono tanti 5000-10000km per un enduro " = sono tanti 5000-10000km per una trial
5000-10000 km per un' enduro stradale (BMW GS, HondaTransalp, Yamaha tenere', Beta Alp, Kawasaki KLR, ecc...) sono una percorrenza ridicola. Ricordo che a sedici anni con la mia vespa durante le vacanze estive feci 8000 km ...
Se invece parliamo di enduro "racing" o di trial da gara, 5000-10000km sono un'enormita'.
Considera che un giro con un trial dura mediamente 2-3 ore , con una percorrenza che non supera i 30-40 km. Insomma, per fare 10000 km girando tutte (ma troprio tutte) le domeniche, ti ci vorrebbero circa dieci anni!!! :shock:

Rispondi