Io ti porto l'esperienza dei mie figli, che ora hanno rispettivamente 21 e 16 anni.
Hai ragione a dire che la moto e' pericolosa soprattutto su strada, in fuoristrada si rischia molto ma molto meno, dal punto di vista del farsi male.
Entrambi i miei figli, in base a tale logica, sono stati avviati a tutti gli sport cosiddetti "pericolosi", fra cui moto, immersione sub, downhill, sci, etc., sin dalla piu' tenera eta. Entrambi a 5 anni scorrazzavano felici su un Malaguti Grizzly...
Ovviamente in aree private ed interdette al traffico (nei miei prati e boschi).
Crescendo sono passati a moto di cilindrata maggiore, con le marce, etc.
A 10-12 anni, entrambi hanno potuto finalmente assaporare delle moto "vere", ovvero i miei gloriosi Fantic Trial degli anni '80, tutti i versione "Seven Days", ovvero con sella lunga. Per un paio d'anni sui 125 (che sono poi dei 156 cc), poi sui 250...
Adriano a suo tempo fra i tanti preferi' il 307, che e' molto cattivo e tecnico, e va guidato quasi sempre in piedi (la sella lunga li' serve a poco). Giacomo invece, il "piccolo", preferi' il 240, che e' molto piu' enduristico (ed infatti lui l'ha guidato quasi sempre da seduto, eccetto che nel fare salti).
A 14 anni han fatto il patentino, ed hanno potuto cominciare a scorrazzare anche su strada ed a fare giri enduristici lunghi, fuori dai miei terreni. Entrambi a quell'eta' hanno goduto molto il Caballero XM-50, moto di una certa soddisfazione anche come cavallera, in quanto il mio era in realta' un 80cc in versione "export", che tirava fuori circa 15 CV...
Il bello e' che era originale cosi', non e' stato manomesso in alcun modo!
E siamo giunti alla soglia dei 16 anni, ed alla famosa patente "A1". Decisamente conviene farla in quanto:
- la teoria ti rimane poi buona per le patenti superiori, dovrai solo fare la prova di guida sia per le patenti da auto (B o C), sia per quelle da moto (A2, A3).
- la pratica e' piu' facile di quel che si dica, entrambi a 16 anni han passato l'esame al primo colpo (bella fatica, dopo 11 anni di esperienza pregressa...).
Da privatista costa meno di 100 Euro, vale davvero la pena...
Come moto, Adriano ha avuto due 125: il mio glorioso Caballero RC 125 5 marce del 1975, una moto storica di elevato valore collezionistico, che comunque ha sdrovazzato senza ritegno su per le colline parmensi, ed un Fantic Trial 125 "sella lunga" seconda serie, telaio rosso, del 1979.
Trattandosi di moto storiche iscritte al Registro, quando lo fermavano non gli potevano mai dir nulla per mancanza di frecce, scarico rumoroso e maleodorante, motore "maggiorato" a 156cc, etc... E cosi' non ha mai preso multe.
Il piccolo, invece, a 16 anni ha avuto un fiammante Caballero 125 XM del 1998, probabilmente uno degli ultimi esemplari prodotti dalla vecchia Fantic. Giacomo lo usa tutti i giorni per andarci a scuola, come fosse uno Scooter (e' in effetti una moto alquanto "dual", o forse addirittura stradale).
Alla luce di tutto cio', considerato che vuoi andare nel brutto sia in salita che in discesa, e che vuoi poter guidare da seduto, ti consiglierei di provare uno di questi Vecchi Fantic Trial 125 in versione sella lunga.
Qui vedi il mio:
Come vedi la sella ce l'ha eccome. Ovviamente non ha le stesse capacita' arrampichevoli di un trial "Racing" 300cc 2T moderno, in compenso e' molto piu' facile da guidare in tutte le condizioni, ed ha maggior autonomia (serbatoio da 5l anziche' da 2).
Poiche' la Fantic ne aveva venduto una quantita' enorme, si trovano facilmente usati a poco prezzo ed in buone condizioni, e se ne trovano a pezzi da usare come ricambi. Una volta iscritti al Registro Storico (FMI o ASI) pagano pochissimo bollo ed assicurazione, e possono girare sempre, anche coi blocchi del traffico. E, come ti dicevo, ti fan schivare le multe...
Per quanto riguarda la potenza, stabilito, che non possono competere con un moderno motore da trial racing 2T di 280-300cc, in realta' scoprirai che di CV ne hanno comunque una quindicina (soprattuto se ci monti il clindro del Fantic 200, che ha 156cc, ed e' indistinguibile dal 125), con una curva di erogazione molto progressiva (mentre i trail moderni hanno perso completamente l'allungo).
Per i miei figli sono stati una buona scuola, sia quando li hanno usati da bambini (il trial 125 lo hanno avuto in mano dai 10 ai 12 anni), sia quando poi a 16 anni lo hanno usato "legalmente" su strade e sentieri pubblici.
Di recente ho provato una Scorpa 125 con motore 4T: a confronto, i miei vecchi Fantic 2T sono una bomba, hanno molti piu' cavalli ed allungo...
Io ti consiglio in ogni caso di prendere una moto usata (se non storica), visto che fra 2 anni la cambierai.
Ed allora avrai certamente le idee piu' chiare, e magari avrai avuto modo di provare la T-ride (io ce l'ho, e' davvero divertentissima) o addirittura la nuova KTM Freeride...
Alla fine, potrebbe non costarti praticamente nulla comprare adesso una vecchia 125 2T, sistemarla un po', magari iscriverla al registro storico, e poi rivenderla fra due anni. Potresti persino prendere di piu' di quanto la paghi...
PS: bella qualla Beta Rev 125 con sella lunga che hai trovato. E' la versione moderna dei miei vecchi Fantic, sicuramente molto superiore come leggerezza e sospensioni. Ed e' 2T, quindi molto piu' potente di un 4t 125. A mio avviso, i 4T han senso solo dai 300cc in su...
Con quella si' che ci fai dei gradini di roccia anche di 1m...