[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
-
Michele
- Messaggi: 170
- Iscritto il: mer 18 gen, 2012 12:38 pm
- Località: Fano
Messaggio
da Michele » ven 18 mag, 2012 9:39 am
confermo Angelo, se mi diverto io che di manico ho solo quello del martello ..possono divertirsi tutti gli scarsi del mondo!!(e anche il più scarso probabilmente a mio confronto sembra cairoli..)
scherzi a parte sabato sono stato a vedere la freeride, è molto bella e ben curata, però sia io che il rivenditore abbiamo avuto lo stesso pensiero..sotto di me scompare.............
non che ci sia grande differenza con l'exc..ma, pur essendo due moto di concezione diversa, non so perchè sopra quello mi ci sento meglio (anche se non devo farci i motorally..).....boh...
l'unica cosa certa è che ormai m'è ripartita la scimmia di carote
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
-
koogar
- Messaggi: 78
- Iscritto il: mar 03 apr, 2012 4:39 pm
- Località: toscana
Messaggio
da koogar » ven 18 mag, 2012 2:52 pm
ragazzi, ma secondo voi la freeride sarà una moto che terrà un buon prezzo rivendendola? no, perchè avrei pensato di prenderla, avendo trovato un concessionario che mi ritira la mia. è da ottobre che è ferma e non c'è stato verso di venderla, non faccio per dire ma si tratta di una moto perfetta, un pò di tempo addietro non avrei avuto questo problema e avrei pensato di cambiarla con la freeride, ma non vorrei ritrovarmi, magari fra un' anno o due con lo stesso problema di rivendibilità. certo, quello che succederà in futuro nessuno può saperlo, ma secondo voi come si comporterà questa moto sul mercato dell'usato?
![[Domanda] :?:](./images/smilies/icon_question.gif)
-
alex stones
- Messaggi: 180
- Iscritto il: mer 16 gen, 2008 11:49 pm
- Località: colline del Monferrato Casalese (AL) ex Scorpa T-Ride 250 F 2009 .. attualmente KTM 350 Freeride
Messaggio
da alex stones » ven 18 mag, 2012 5:03 pm
Secondo me KTM per le moto fuoristrada è come BMW o Mercedes per le auto: si vende da sola !!!
D'altronde scusa ... ho preso 4.000 euro della Scorpa T-Ride ... vuoi che non si venda una KTM ???
Impossibile !!!!
-
sapphire
- Messaggi: 2642
- Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm
Messaggio
da sapphire » ven 18 mag, 2012 5:46 pm
alex stones ha scritto:Secondo me KTM per le moto fuoristrada è come BMW o Mercedes per le auto: si vende da sola !!!
D'altronde scusa ... ho preso 4.000 euro della Scorpa T-Ride ... vuoi che non si venda una KTM ???
Impossibile !!!!
Sei stato fortunato a venderla 4000 euro.Un mio conoscente l'ha venduta 2300 euro,però era una delle prime e c'erano diverse modifiche da fare per farla andare bene,stavo per prendermela ma ho desistito perchè in fondo non era la moto che cercavo e per di più si doveva spedire.
Solitamente più costa la moto e più si perde a rivenderla.Anche per le auto è così.
Anche le BMW e le Mercedes ormai non sono più quelle di una volta ne qualitativamente ne esteticamente. Un' auto veramente bella ha una estetica che rimane bella anche con il passare degli anni.Ormai vedo spesso auto che appena uscite sono bellissime ma dopo qualche anno di vita o all'uscita di nuovi modelli non si possono più guardare da quanto diventano brutte o superate esteticamente.
-
alex stones
- Messaggi: 180
- Iscritto il: mer 16 gen, 2008 11:49 pm
- Località: colline del Monferrato Casalese (AL) ex Scorpa T-Ride 250 F 2009 .. attualmente KTM 350 Freeride
Messaggio
da alex stones » mar 22 mag, 2012 11:19 am
Se qualcuno è interessato alla Freeride mi contatti in posta privata ...
Un concessionario che avevo interpellato in passato mi ha chiamato stamattina per comunicarmi che ha ricevuto proprio oggi la terza ed ultima per l'anno 2012 !!!
-
frank
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
- Località: Lodi
-
Contatta:
Messaggio
da frank » mar 22 mag, 2012 5:16 pm
moto a dir poco spettacolare...
KAWA KLX 250_2009
-
alex stones
- Messaggi: 180
- Iscritto il: mer 16 gen, 2008 11:49 pm
- Località: colline del Monferrato Casalese (AL) ex Scorpa T-Ride 250 F 2009 .. attualmente KTM 350 Freeride
Messaggio
da alex stones » sab 26 mag, 2012 5:27 pm
Per tutti gli amici del forum che avevano chiesto notizie in merito al portatarga completo di attacchi per le frecce della Freeride eccovi le foto del pezzo in dotazione e le immagini di una Freeride che non vedrete mai circolare ...
E' talmente orribile che la stessa KTM (le foto le ho prese dal libretto uso e manutenzione) non ha osato applicare le grafiche del brand ...
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with [URL=
http://imageshack
-
angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
-
Contatta:
Messaggio
da angelofarina » dom 27 mag, 2012 2:44 am
Mai visto un portatarga cosi' brutto.
E secondo me neanche legale, a giudicare dall'inclinazione, che mi pare più prossima ai 45°, che ai 30° massimi consentiti...
Mi ci vorrebbe una foto di lato e con targa montata...
-
alex stones
- Messaggi: 180
- Iscritto il: mer 16 gen, 2008 11:49 pm
- Località: colline del Monferrato Casalese (AL) ex Scorpa T-Ride 250 F 2009 .. attualmente KTM 350 Freeride
Messaggio
da alex stones » dom 27 mag, 2012 2:56 am
Secondo me il portatarga che ho montato io va benissimo ... i numeri della targa sono assolutamente leggibili ... e non rovina la moto.
Faccio una foto e la posto ... anche se già in quelle che ho pubblicato ... soprattutto la prima dove si vede la moto di lato ... si intuisce
-
carlo
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
- Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna
Messaggio
da carlo » dom 27 mag, 2012 5:27 pm
Sull'estetica non mi pronuncio; siamo cosi' poco abituati a vedere
portatarga a codice su una moto da enduro (o derivata) che difficilmente
qualche esempio sembrera' bello, soprattutto se un po' fuori dal comune
come questo...
L'inclinazione mi sembra giusta; a me sembra che il primo pezzo del
portatarga sia inclinato a 45 gradi circa, e il resto (su cui si aggancia
la targa) sia decisamente piu' verticale. Quello che mi lascia perplesso
e' il mettere la targa cosi' in basso. Lasciando il disegno a due pezzi
inclinati tra loro, io avrei lasciato il primo pezzo orizzontale a
prolungare il codino, e il secondo inclinato all'angolo corretto.