[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
alp 200 modalità trial, è un "eufemismo".........
alp 200 modalità trial, è un "eufemismo".........
ciao ragazzi, mi interessa un alp 200 ma mi domandavo se allestendolo nella modalità "trial" arretrando le pedane di un bel pò, sia possibile arrivare a frenare il posteriore toccando la leva senza dover togliere il piede dalla pedana, come sulle normali trial. il cambio è normale doverlo azionare togliendo il piede ma il freno deve rimanerti a portata di piede se no buonanotte......ecco se c'è qualcuno che sa dirmi qualcosa in proposito, SAPPHIRE dico anche a te, gli sarei molto grato.
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
alp 200 modalità trial, è un "eufemismo".........
io non l'ho fatto ma credo proprio di si, al limite modifichi la leva del freno.
le pedane, detto da chi ha provato, sarebbero nella posizione più corretta allineate al telaio
le pedane, detto da chi ha provato, sarebbero nella posizione più corretta allineate al telaio
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: gio 25 ago, 2011 4:07 pm
alp 200 modalità trial, è un "eufemismo".........
La posizione migliore per le pedane è a filo del telaio, più indietro danno molti disagi (fiancatine che toccano le gambe, strana distribuzione dei pesi in discesa, impossibilità di usare il cavalletto).
La leva del cambio la si lascia come è (io con gli stivali taglia 41 riesco comunque a cambiare con la punta senza dover alzare il piede) mentre per quella del freno basta fare un paio di fori e posizionarla come si è più comodi...
L'arretramento delle pedane comunque è indispensabile, e ti consiglierei anche di praticare un foro aggiuntivo alla depressione del carburatore (oppure accorciare la molla)...Con queste due modifiche e il pignone del 12 si alza anche senza frizione![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
La leva del cambio la si lascia come è (io con gli stivali taglia 41 riesco comunque a cambiare con la punta senza dover alzare il piede) mentre per quella del freno basta fare un paio di fori e posizionarla come si è più comodi...
L'arretramento delle pedane comunque è indispensabile, e ti consiglierei anche di praticare un foro aggiuntivo alla depressione del carburatore (oppure accorciare la molla)...Con queste due modifiche e il pignone del 12 si alza anche senza frizione
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
alp 200 modalità trial, è un "eufemismo".........
grazie ragazzi, stefano ma quel foro di cui parli, immagino che per farlo bisognia smontare il carburatore, se è così non saprei da dove cominciarestestefano ha scritto:La posizione migliore per le pedane è a filo del telaio, più indietro danno molti disagi (fiancatine che toccano le gambe, strana distribuzione dei pesi in discesa, impossibilità di usare il cavalletto).
La leva del cambio la si lascia come è (io con gli stivali taglia 41 riesco comunque a cambiare con la punta senza dover alzare il piede) mentre per quella del freno basta fare un paio di fori e posizionarla come si è più comodi...
L'arretramento delle pedane comunque è indispensabile, e ti consiglierei anche di praticare un foro aggiuntivo alla depressione del carburatore (oppure accorciare la molla)...Con queste due modifiche e il pignone del 12 si alza anche senza frizione
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: gio 25 ago, 2011 4:07 pm
alp 200 modalità trial, è un "eufemismo".........
Ti copio una spiegazione trovata in internet:
Comunque è abbastanza semplice, una volta tolto il carburatore dalla moto si tratta di svitare 4 viti, togliere coperchio membrana e ghigliottina, forare, rimontare tutto...È proprio un lavoro da 5 minuti ma la differenza è imbarazzanteCarburatori a depressione & modifiche
Nei carburatori a depressione il comando gas non agisce direttamente sulla valvola, ma su una farfalla montata a valle, la valvola viene aperta da una membrana “comandata” dalla depressione presente nel collettore di aspirazione.
La velocità di apertura della valvola dipende da due fattori, la molla di richiamo e un piccolo buco presente sulla valvola stessa attraverso cui passa l’aria.
Io solitamente lavoro sul “buco”, prima di allargarlo conviene sempre misurare il diametro originale, per fare questo si può inserire a mano varie punte da trapano fino a trovare quella della misura più vicina.
Dal diametro del “buco” dipende la velocità di salita della valvola. In questo modo si diminuisce il principale “difetto“ di questi carburatori, cioè la lentezza in fase veloci aperture di gas. (e la differenza si sente benissimo!!).
Il buco si allarga con una comune punta da trapano, sulle pluricilindriche questo foro al massimo misura 1,5mm, sui grossi mono può superare i 2mm. Nel primo caso lo si può allargare fino a 2mm, nel secondo fino a 3 o 3,5mm (andare oltre non da benefici).
In caso di errore o se si volesse tornale indietro si può tappare il foro con della colla epossidica bicomponente e riformare dopo la completa essiccazione.
Per migliorare il passaggio aria attraverso il foro conviene sempre effettuare due leggere svasature facendo girare a mano una punta più grossa.
Attenzione a non lasciare residui della lavorazione sulla valvola!! (polveri e/o trucioli).
L’altra modifica possibile consiste nell’accorciare la molla di contrasto della valvola. ( le misure più gettonate sono 10/15mm per le stradali e 20/25mm per i mono ). Questa modifica la faccio solo quando ho a disposizione una seconda molla e salvo rari casi l’effetto non è così rilevante da giustificare il sacrificio della molla originale.
alp 200 modalità trial, è un "eufemismo".........
grazie stefano, lo farò presente al mio meccanico. se ci fosse qualcun'altro con qualche suggerimento trova una porta spalancata. ![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
alp 200 modalità trial, è un "eufemismo".........
Trovi info sulle modifiche alle pedane dell'Alp200 qui:
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
e qui:
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
Misso
_________________
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
e qui:
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
Misso
_________________
alp 200 modalità trial, è un "eufemismo".........
ho trovato, giuto un paio di giorni fa, questo annuncio, per chi non avesse voglia di sbattersi o mezzi per farlo...
http://www.subito.it/accessori-moto/ped ... 365234.htm
http://www.subito.it/accessori-moto/ped ... 365234.htm
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
alp 200 modalità trial, è un "eufemismo".........
certo chiedere 80euro per delle pedane che originali ne costano 14....
alp 200 modalità trial, è un "eufemismo".........
una domanda per chi conosce la alp 200: a parte che l'avviamento elettrico funziona benissimo, ma ho voluto provare anche quello a pedale. la prima prova mezzo colpo e in moto, le successive sembrava che la leva non facesse girare il pistone, mi spiego meglio, appoggiando il piede e spingendo si sente una certa resistenza, forzando ho l'impressione che il tutto vada giù senza ingranare quello che dovrebbe ingranare per far girare il pistone. premetto che non ho mai acceso col pedale una quattro tempi, ma ,così, per sapere........