[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Caballero 200... dual sport???
Caballero 200... dual sport???
ma guarda... a me il motore va benissimo anche quello, inoltre se cambiassero motore dovrebbero cambiare anche il telaio ed a quel punto tutta una fase di progettazione che farebbe lievitare i costi, con il rischio di non aver resa nelle vendite.
io dico una cosa come è stato fatto un po' per la urban.
lo scarico lo hanno, non in alluminio ma acciaio che cmq sarebbe meglio di quello che montano. ruote più leggere e migliori le hanno già in magazzino. un mono, se non proprio a misura, hanno cmq i fornitori abituali che glielo possono fornire. le forcelle forse potrebbero andare dopo gli ultimi aggiornamenti. magari le piastre.
qualche parte di telaio in alluminio anzichè acciaio. pedivelle, manubrio, un po' di bulloneria, batteria, insomma, bischerate, e forse potrebbero uscire con una moto "special" di una 10ina di kg meno, più figa, con un investimento vicino allo zero.
chi sa che all'eicma non ci riservino sorprese.
io dico una cosa come è stato fatto un po' per la urban.
lo scarico lo hanno, non in alluminio ma acciaio che cmq sarebbe meglio di quello che montano. ruote più leggere e migliori le hanno già in magazzino. un mono, se non proprio a misura, hanno cmq i fornitori abituali che glielo possono fornire. le forcelle forse potrebbero andare dopo gli ultimi aggiornamenti. magari le piastre.
qualche parte di telaio in alluminio anzichè acciaio. pedivelle, manubrio, un po' di bulloneria, batteria, insomma, bischerate, e forse potrebbero uscire con una moto "special" di una 10ina di kg meno, più figa, con un investimento vicino allo zero.
chi sa che all'eicma non ci riservino sorprese.
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Caballero 200... dual sport???
E' una delle strategie dell' obsolescenza programmata...
Il prodotto, che comunque in te ha generato desiderio e si è fatto acquistare, deve poi avere qualche difetto significante...
Questi difetti possono poi essere "risolti" in un modello successivo, oppure in parti speciali, oppure non risolti affatto e diventare concime per una serie di nuovi prodotti da desiderare.
Oppure la strategia del non utilizzare le migliori soluzioni-tecnologie-materiali disponibili al momento... il ciclo 8 sarebbe solo da museo.
Altra strategia, diffusissima nell'elettronica di consumo, è quella della vita (o affidabilità) ridotta.
Anche l'estrema specializzazione delle nostre moto è un processo che piace molto alle case produttrici, tant'è che si impegnano particolarmente per estremizzare, e fare eccellere, le moto in settori nuovi (progressivamente inventati), allontanando i loro modelli dagli utilizzi a più larga copertura, lasciando di conseguenza scoperti altri desideri... da coprire con altri prodotti per altri "segmenti"...
Insomma, la moto non risponde più ad un più "vago" desiderio di libertà, ma ad una serie di più precisi desideri agonistici o ricreazionali..
Desiderio di conquistare mulattiere, desiderio di velocità, desiderio di apparire al bar...
Ma dal punto di vista strettamente tecnico, quanto siamo andati avanti rispetto all' honda super cub 90???
Siamo stati schiavizzati.

Il prodotto, che comunque in te ha generato desiderio e si è fatto acquistare, deve poi avere qualche difetto significante...
Questi difetti possono poi essere "risolti" in un modello successivo, oppure in parti speciali, oppure non risolti affatto e diventare concime per una serie di nuovi prodotti da desiderare.
Oppure la strategia del non utilizzare le migliori soluzioni-tecnologie-materiali disponibili al momento... il ciclo 8 sarebbe solo da museo.
Altra strategia, diffusissima nell'elettronica di consumo, è quella della vita (o affidabilità) ridotta.
Anche l'estrema specializzazione delle nostre moto è un processo che piace molto alle case produttrici, tant'è che si impegnano particolarmente per estremizzare, e fare eccellere, le moto in settori nuovi (progressivamente inventati), allontanando i loro modelli dagli utilizzi a più larga copertura, lasciando di conseguenza scoperti altri desideri... da coprire con altri prodotti per altri "segmenti"...
Insomma, la moto non risponde più ad un più "vago" desiderio di libertà, ma ad una serie di più precisi desideri agonistici o ricreazionali..
Desiderio di conquistare mulattiere, desiderio di velocità, desiderio di apparire al bar...
Ma dal punto di vista strettamente tecnico, quanto siamo andati avanti rispetto all' honda super cub 90???
Siamo stati schiavizzati.

Caballero 200... dual sport???
ahahah...
grande funky. ottima riflessione.![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
grande funky. ottima riflessione.
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Caballero 200... dual sport???
Superfunk è uno che la sa lunga !superfunk ha scritto:E' una delle strategie dell' obsolescenza programmata...
Il prodotto, che comunque in te ha generato desiderio e si è fatto acquistare, deve poi avere qualche difetto significante...
Questi difetti possono poi essere "risolti" in un modello successivo, oppure in parti speciali, oppure non risolti affatto e diventare concime per una serie di nuovi prodotti da desiderare.
Oppure la strategia del non utilizzare le migliori soluzioni-tecnologie-materiali disponibili al momento... il ciclo 8 sarebbe solo da museo.
Altra strategia, diffusissima nell'elettronica di consumo, è quella della vita (o affidabilità) ridotta.
Anche l'estrema specializzazione delle nostre moto è un processo che piace molto alle case produttrici, tant'è che si impegnano particolarmente per estremizzare, e fare eccellere, le moto in settori nuovi (progressivamente inventati), allontanando i loro modelli dagli utilizzi a più larga copertura, lasciando di conseguenza scoperti altri desideri... da coprire con altri prodotti per altri "segmenti"...
Insomma, la moto non risponde più ad un più "vago" desiderio di libertà, ma ad una serie di più precisi desideri agonistici o ricreazionali..
Desiderio di conquistare mulattiere, desiderio di velocità, desiderio di apparire al bar...
Ma dal punto di vista strettamente tecnico, quanto siamo andati avanti rispetto all' honda super cub 90???
Siamo stati schiavizzati.
Da anni si aspettano delle moto da fuoristrada vero ma non vengono prodotte perchè non conviene.
http://forum.dixiedualsport.com/post/Cr ... ay-5828927
Però anche in questa moto una cosa che manca l'ho trovata,manca il doppio avviamento pedale ed elettrico.
Caballero 200... dual sport???
No, è uno che tromba poco e se la filosofeggia troppo!!!sapphire ha scritto: Superfunk è uno che la sa lunga !
![[Molto arrabbiato] :evil:](./images/smilies/icon_evil.gif)
Caballero 200... dual sport???
superfunk ha scritto:No, è uno che tromba poco e se la filosofeggia troppo!!!sapphire ha scritto: Superfunk è uno che la sa lunga !
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
pensa a chi non tromba e non filosofeggia, dai...
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Caballero 200... dual sport???
Qualcuno ha una scansione dell'articolo?carlo ha scritto:
Per la cronaca, nel numero di agosto di MF, nell'articolo sulla Transappenninica,
il Fantic viene indicato come esempio di moto totale:piccola, leggera, adatta al tecnico, ma con un motore adatto anche ai trasferimenti stradali
p.s. ma è omologato per due persone il Caballero?
690R. Ex TW125, ex DRz 400 (in prestito), ex XR400, ex BMW GS 650 Dakar, Urban 200 (in prestito pure questa ma ancora per poco...) ma sono caduto su pietraie con un sacco di altre moto...
che forte !
vedo che siamo sempre li tutti alla ricerca della moto ideale ? Leggera ma da tremila km a botta, bella ma tosta, ......... parca nei consumi, moderna ma vecchio stile...... siamo unici noi motociclisti !
prima minimoto a 7 anni e.....e ora tanti di più ...... e ritrovare sempre un immenso piacere nel governare un manubrio che non ne vuol sapere di star dritto in fuoristrada!
Re: che forte !
No, bhè, io le ho già trovate, Wr-r, Klx o Caballero 200, la prima che trovo dopo aver venduto la BMW la prendo e amen.tadin65 ha scritto:vedo che siamo sempre li tutti alla ricerca della moto ideale ? Leggera ma da tremila km a botta, bella ma tosta, ......... parca nei consumi, moderna ma vecchio stile...... siamo unici noi motociclisti !
690R. Ex TW125, ex DRz 400 (in prestito), ex XR400, ex BMW GS 650 Dakar, Urban 200 (in prestito pure questa ma ancora per poco...) ma sono caduto su pietraie con un sacco di altre moto...
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Caballero 200... dual sport???
Ma il Caballero 250 4T lo avete visto?
Motore YAMAHA WRF250, a me pare decisamente meglio del 200 (che è poi un 125 con kit big bore)!

Motore YAMAHA WRF250, a me pare decisamente meglio del 200 (che è poi un 125 con kit big bore)!

Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it