[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Dubbi amletici per iniziare o ricominciare, ansie e timori, la ricerca infinita della Moto Perfetta… Se ci siete passati, tranquilli, siete in buona compagnia. Se necessario partite da qui per farvi un'idea
sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Messaggio da sapphire » ven 19 ott, 2012 8:59 pm

Però la urban è una moto stradale con gomme semi stradali per di più da 16 al posteriore, la alp 200 in fuoristrada è superiore alla urban.
Sei fortunato che dalle tue parti non ci sia fango di quello serio. Le prime piogge anche se abbondanti non hanno il tempo di essere assorbite dal terreno, dopo la lunga estate che abbiamo avuto bisogna aspettare qualche mese di pioggia persistente per vedere il fango di quello vero con fangaie dove affonda mezza ruota di moto.
Comunque informaci costantemente delle tue esperienze con questa moto molto bella ed interessante.

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Messaggio da bebeking » sab 20 ott, 2012 11:05 am

sapphire ha scritto:Però la urban è una moto stradale con gomme semi stradali per di più da 16 al posteriore
fino a che non monti gomme da cross... :twisted:
Immagine

Immagine

Immagine

per quanto riguarda i cm in più, secondo me son talmente pochi di raggio, che non portano poi quella gran differenza a superare o meno ostacoli. altro discorso è la scelta di gomme...
invece non ho mai capito se la alpetta monta un mono differente o no dalla urban.... :?
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Messaggio da sapphire » dom 21 ott, 2012 12:07 am

Ti sbagli,le gomme da 16 sono fortemente penalizzate in fuoristrada ed oltretutto con quella misura non trovi nulla di decente,posso dirtelo con certezza perchè ho avuto la yamaha tricker che usava le stesse ruote.
Per capire quali parti sono uguali e quali no devi andare sul sito della betamotor, cercare gli esplosi ed i codici delle parti,ovviamente se i codici sono uguali le parti sono le stesse
Per quanto riguarda il mono ho controllato che hanno codici differenti,così pure il forcellone posteriore riporta un codice differente
Cambia la lunghezza e l'interasse.
Cambiano anche i rapporti che sono più corti nella alp che ha una corona più grande,comunque vengono compensati dalla circonferenza maggiore delle ruote.
Il carburatore è uguale ed anche le biellette dei rinvii del mono sono uguali alla urban così anche il telaio ed il carburatore riportano lo stesso codice.

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Messaggio da bebeking » dom 21 ott, 2012 8:07 pm

sapphire ha scritto:Ti sbagli,le gomme da 16 sono fortemente penalizzate in fuoristrada ed oltretutto con quella misura non trovi nulla di decente,posso dirtelo con certezza perchè ho avuto la yamaha tricker che usava le stesse ruote.
Per capire quali parti sono uguali e quali no devi andare sul sito della betamotor, cercare gli esplosi ed i codici delle parti,ovviamente se i codici sono uguali le parti sono le stesse
Per quanto riguarda il mono ho controllato che hanno codici differenti,così pure il forcellone posteriore riporta un codice differente
Cambia la lunghezza e l'interasse.
Cambiano anche i rapporti che sono più corti nella alp che ha una corona più grande,comunque vengono compensati dalla circonferenza maggiore delle ruote.
Il carburatore è uguale ed anche le biellette dei rinvii del mono sono uguali alla urban così anche il telaio ed il carburatore riportano lo stesso codice.
che c'è poca scelta l'ho detto anche io, ma sulla "forte penalizzazione" a parità di tipo di gomma s'intenda, non riesco a capirla... ditemi se dico una bischera, ma 2 pollici cono 5 cm in più di diametro. ma quello che conta nella "leva" della ruota è il raggio, ed è 2,54 cm, non vedo tutta questa differenza nel riuscire meglio in off. quel che fa la differenza è soprattutto il manico, poi tutto il resto. tra tricker ed alp, magari è il resto, più che la misura della ruota, a farti percepire una così "forte" differenza.

il forcellone lo davo per scontato che fosse diverso, in quanto più corto, e di conseguenza l'interasse che, ditemi se sbaglio, più corto potrebbe essere un vantaggio.
il mono spero sia migliore anche perché, se no, non trovo giustificazioni alla sensibile differenza di prezzo tra le due moto.
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Messaggio da angelofarina » dom 21 ott, 2012 8:36 pm

bebeking ha scritto:ditemi se dico una bischera, ma 2 pollici sono 5 cm in più di diametro. ma quello che conta nella "leva" della ruota è il raggio, ed è 2,54 cm, non vedo tutta questa differenza nel riuscire meglio in off. quel che fa la differenza è soprattutto il manico, poi tutto il resto. tra tricker ed alp, magari è il resto, più che la misura della ruota, a farti percepire una così "forte" differenza.
Confermo che è il "manico" che fa la differenza, e che la Urban come doti di arrampicatrice in se non è affatto male. Quando l'anno scorso mi sono venuti a trovare Max e Rerechan, li ho portati sulla Pietra Corva.
Gli ultimi 50 metri sono davvero da trial, molto ripidi, con un pietrischetto smosso insidioso, e sotto c'è un bello strapiombo.
Bene, sia io (con la T-ride) che Rerechan (con la Scorpa TYS 125) ci siamo rimasti dentro, mentre Max con la Urban se ne è salito bel bello sino in cima, e senza zampettare...
Poi me l'ha fatta provare, e debbo dire che è proprio una bella motina (mentre la Scorpa 125... va beh, lasciamo perdere). La Urban ha un motore che tira assai, ed anche se ha poco più della metà dei CV della mia T-ride, ha una progressione divertente e un ottimo telaio, con le ruote sempre in perfetta aderenza su ogni fondo.
Aveva su delle gomme "dual", con un po' di tasselli ma niente di esagerato, e comunque l'aderenza era ottima.
Immagino la Alp 200 sia ancora meglio, ma non credo di tanto...

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Messaggio da sapphire » dom 21 ott, 2012 11:04 pm

Confermo e potrei sottoscrivere quanto scritto da Angelofarina.

Per Bebeking dico che si tratta soltanto di avere la giusta sensibilità per capire le differenze,se per te le ruote da 21 oppure da 19 sono quasi la stessa cosa buon per te. Prova a consultare qualche forum di tecnica motociclistica.

I cerchi da 19 e 16 sono meno idonei al fuoristrada perchè la moto risulta meno stabile e si insacca nelle buche più facilmente,si trovano solo gomme stradali oppure semistradali si può adattare qualcosa come gomme da minicross.
I cerchi da 21 e 18 sono universalmente riconosciuti più performanti per le moto da fuoristrada ( meno nelle stradali ) puoi utilizzare qualsiasi tipo di gomma a secondo del tipo di percorso che fai abitualmente,puoi usare gomme da trial, da fango, da pietra,da cross,da enduro e di varie larghezze ed altezze.

Le penalizzazioni dovute al cerchio si sommano a quelle dovute alla gomma. Ti porto un esempio dove la differenza può essere devastante!!!
Prova ad immaginare le differenza in un percorso simil trial tra una ruota da 21 con la gomma da trial ed una ruota da 19 con una gomma non idonea perchè non esiste quella idonea.
Che il manico faccia la differenza è risaputo da sempre ma a parità di manici........... :wink: Le ruote 21 18 in fuoristrada vanno meglio delle 19 16

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Messaggio da bebeking » lun 22 ott, 2012 10:29 am

si sapphire, abbi pazienza, ma la scelta di gomme l'ho ben chiaro che è penalizzante, tanto che l'ho anticipato io fin dall'inizio.

vorrei avere quella sensibilità, che presumo tu abbia, da notare la "forte" differenza tra ruote di raggio 2,5 cm più o meno grandi... anche qui, ci saranno zone dove una è avvantaggiata rispetto all'altra, e viceversa. io purtroppo, quello che più noto, è la difficoltà di terreno... ci con cose che proprio non posso fare, a prescindere dalle ruote. :cry: posso sentire un po' di differenza di geometrie di telaio, sicuramente il peso, (che per gli scarsi come me, vuol dire la salvezza in certi casi), il motore, e magari il lavoro che fanno le sospensioni... ma la "forte" penalizzazione del diametro ruote no, (ripeto a scanso di equivoci: tranne la scelta gomme...)

cmq, siam qui soprattutto per imparare, e spero che un giorno riuscirò ad avere anche io quella sensibilità. :wink:
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Messaggio da sapphire » lun 22 ott, 2012 5:40 pm

Sono convinto che con il tempo acquisirai la giusta sensibilità, altrimenti come facciamo a fidarci dei test delle tue moto? ( mi fido comunque era una battuta ) !
Comunque ho trovato qualcosa di interessante sulle diverse misure dei cerchi ed i differenti comportamenti a secondo della destinazione d'uso.

http://www.motorbox.com/moto/moto-viste ... -discordia

http://www.motorbox.com/moto/moto-viste ... uoristrada

http://www.motorbox.com/moto/moto-viste ... -su-strada

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Messaggio da bebeking » lun 22 ott, 2012 7:17 pm

sapphire ha scritto:Sono convinto che con il tempo acquisirai la giusta sensibilità, altrimenti come facciamo a fidarci dei test delle tue moto? ( mi fido comunque era una battuta ) !
Comunque ho trovato qualcosa di interessante sulle diverse misure dei cerchi ed i differenti comportamenti a secondo della destinazione d'uso.

http://www.motorbox.com/moto/moto-viste ... -discordia

http://www.motorbox.com/moto/moto-viste ... uoristrada

http://www.motorbox.com/moto/moto-viste ... -su-strada
be'... mi sembra che alla fin fine, dicono quello che già ho detto... cito:

motorbox:
la ruota da 19, in questo caso, non soffre troppi complessi d'inferiorità rispetto alla 21

La ruota conta, certo, ma non è l'unico parametro a caratterizzare una Crossover. Più ancora conta come la moto è stata progettata, come sono distribuiti i pesi e come risponde al gas il suo motore.


-------

e si trattava di bestioni... su una motoretta piccola, leggera, destinata ad una guida più in aderenza che in velocità e aggressiva, una guida agile e stretta anche in off; forse forse, diventa un vantaggio il ruotino, che accorcia l'interasse, toglie qualche chilo, e i cambi di direzione sono più agili.
resta il fatto che il mercato ha scelto 21-18 per il fuoristrada, e quindi è meglio adeguarsi. :wink:
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Messaggio da sapphire » lun 22 ott, 2012 8:50 pm

La mia interpretazione è differente dalla tua,non si tratta di scelte di mercato ma di una maggiore performance delle ruote 21 18 per off road quindi tutti i produttori di gomme a livello mondiale si sono adeguati producendo gomme da fuoristrada,cross,trial,enduro solo di quelle misure.
Pensi che KTM,Honda, Yamaha, Beta,Kawasaki utilizzano nelle moto da fuoristrada le ruote da 21 18 invece che le 19 16 solo per scelte di mercato?
Cambia il momento giroscopico,l'altezza dal suolo,l'avancorsa,la lunghezza del forcellone ecc.
Comunque mi fermo quì perchè non penso sia utile andare oltre.

Rispondi