[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
-
speedy
- Messaggi: 168
- Iscritto il: gio 03 mar, 2011 11:45 pm
- Località: genova
Messaggio
da speedy » ven 31 mag, 2013 11:17 am
Avendo già da qualche tempo comprato le lamelle (rev 2004 ) , l'altro giorno mi sono deciso a cambiarle. Quando ho aperto il collettore di aspirazione ho però trovato qualcosa di 'strano': per prima cosa tra valvola lamella e piastrina (quella metallica) c'è uno spessorre (dello stesso materiale della valvola) ed inoltre tra pacco lamellare e motore c'era lo piastrina di raccordo come spessore, che invece dovrebbe essere montata tra il raccordo carburatore e il pacco lamelle. Ovviamente io ho rimontato tutto come ho trovato (..sostituendo le lamelle) , la moto l'ho accesa e sembra non avere problemi ma sinceramente non l'ho provata (spero di farlo domenica...) e poi vi saprò dire.
Sicuramente (la moto l'ho comprata usata) sono stata modificate queste parti, qualcuno ha idea del perchè e a cosa è servita questa modifica? Mi conviene rimontare tutto come dovrebbe essere?
Spero di esseremi spiegatoe di avere usato i termini giusti perchè di foto ovviamente non ne ho fatte.
![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
Speedy & evo290
-
max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Messaggio
da max37 » ven 31 mag, 2013 12:35 pm
non ti so aiutare ma è meglio se posti qualche foto, per capire meglio
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
-
speedy
- Messaggi: 168
- Iscritto il: gio 03 mar, 2011 11:45 pm
- Località: genova
Messaggio
da speedy » lun 03 giu, 2013 12:34 pm
..... sto provando a caricare un' immagine del carburatore ma non ci riesco perchè è un documento di word(esploso del carburatore), potete aiutarmi?
![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
Speedy & evo290
-
carlo
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
- Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna
Messaggio
da carlo » mar 04 giu, 2013 5:18 pm
Suppongo che da word sia possibile esportare una immagine che fa parte del
documento in formato jpg, png o altri formati comunemente usati. A quel punto
procedi come per qualsiasi altra immagine.
-
speedy
- Messaggi: 168
- Iscritto il: gio 03 mar, 2011 11:45 pm
- Località: genova
Messaggio
da speedy » mer 05 giu, 2013 2:40 pm
Ultima modifica di
speedy il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Speedy & evo290
-
speedy
- Messaggi: 168
- Iscritto il: gio 03 mar, 2011 11:45 pm
- Località: genova
Messaggio
da speedy » mer 05 giu, 2013 5:27 pm
Speedy & evo290
-
Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Messaggio
da Misso » mer 05 giu, 2013 7:46 pm
Questo e' quello che dovresti vedere.
-
speedy
- Messaggi: 168
- Iscritto il: gio 03 mar, 2011 11:45 pm
- Località: genova
Messaggio
da speedy » mer 05 giu, 2013 10:09 pm
infatti non è cosi' sul mio rev 250 del 2004, e non mi sembra neanche che la foto che hai inserito sia come dicono gli esplosi. Mi interesserebbe sapere il motivo della modifica che è stata fatta sulla mia e se conviuene riportarla come l'originale. Appena posso posto qualche foto(...sempre che ci riesca....
![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
)
Speedy & evo290
-
speedy
- Messaggi: 168
- Iscritto il: gio 03 mar, 2011 11:45 pm
- Località: genova
Messaggio
da speedy » lun 17 giu, 2013 5:40 pm
....cmunque da quando ho sotituito le lamelle , la prima accensione la devo fare lanciandomi giù da una discesa,come fosse ingolfata, dopo se spengo la moto, riparte al primo colpo.
Se qualcuno me lo consiglia proverei a rimontare tutto come indicano gli esplosi....
![[Domanda] :?:](./images/smilies/icon_question.gif)
Speedy & evo290
-
apprendistalinux
- Messaggi: 171
- Iscritto il: mar 09 mar, 2010 2:58 pm
- Località: Milano
Messaggio
da apprendistalinux » lun 17 giu, 2013 6:30 pm
io penso che montare le cose come sono state pensate dalla casa produttrice sia sempre consiglibile
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
ANATOMIA:
2 mani, 2 piedi, 2 occhi ... 2 RUOTE!!!
- la moto va sotto al culo
- adesso attenzione a non confondere la testa con il polso destro!
Per partire basta una moto.
Per arrivare bisogna vedere cosa c'è sotto al casco e nel polso destro!