[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Le mousse - Opinioni e esperienze a confronto, novità...

Uscire in motoalpinismo implica una particolare attrezzatura che aumenta la sicurezza in montagna. In questo forum puoi trovare utili consigli sull'attrezzatura più idonea per affrontare con tranquillità le moto-escursioni.
Avatar utente
rokes
Messaggi: 2509
Iscritto il: dom 31 mag, 2009 7:17 pm
Località: (TV) - Parigi
Contatta:

Le mousse - Opinioni e esperienze a confronto, novità...

Messaggio da rokes » mer 12 giu, 2013 9:18 pm

rokes ha scritto:il segreto per mantenerle longeve sta nel lubrificarle ad intervalli regolari.
Preciso che molto dipende dal lubrificante e dall'uso che si fa della moto.
tanta robbbba ha scritto:un paio di domande inquietanti in ordine crescente:

1. cosa intendi per "intervalli regolari"? ogni "x" mesi o un paio di volte all'anno?
I grassi lubrificanti normali o la vaselina si seccano e vanno assolutamente evitati.
Costano poco, ma non fanno il lavoro che gli si chiede. Se si dovesse usare questo tipo
di prodotto bisognerebbe lubrificarle molto spesso.

Utilizzando un buon grasso infusibile al silicone il discorso cambia totalmente.
Questo tipo di grasso in teoria non asciuga. Quindi è consigliato lubrificare abbondantemente,
al momento del montaggio l'interno del copertone e la mousse tutta con l'ausilio di un grosso
pennello.

Se si fa la classica uscitina della domenica dove si percorre il centinaio di km (o meno),
- 80% off, 20% strade percorse a bassa velocità), un intervento di manutenzione ogni
sei / otto mesi dovrebbe essere più che sufficiente, poi basta approfittare di un cambio
gomme per dargli una spennellata.

Io per es. monto le Pirelli Scorpion Pro Fim che trovo essere delle gran belle gomme, ma sono
tenerissime. 1000 km con l'anteriore (dopo il tassello si arrotonda troppo), 1000 /1200 con
il posteriore, (che anche se si consuma più velocemente a causa della trazione lo si può
sfruttare fino a quando si riesce a far salire la moto là dove la vogliamo portare), ed ecco
che in 10, 12, uscite siamo al cambio gomme. Quindi il "tagliando" alle mousse lo si fa per
forza anche se non servirebbe.

Se invece i km sono davvero tanti, ma prevalentemente tutto in off, un controllo preventivo
ogni quattro mesi dovrebbe essere sufficiente.

Il tutto invece cambia se se ne fa un importante uso misto asfalto.
L'asfalto e il caldo abbinato alla velocità sono i nemici numero uno delle mousse.
Per assurdo se si percorressero 100 km in autostrada a luglio, col bitume bollente, a 150 km/h,
bisognerebbe lubrificare le mousse la sera stessa (parole del mio meccanico), e con ogni
probabilità le avremmo fatte fuori o quasi.

In definitiva usando un buon grasso infusibile al silicone c'è da star tranquilli per un bel po'.

tanta robbbba ha scritto:2. per lubrificare suppongo si debba smontare il copertone, giusto? (scritta la domanda arrossisco per l'ingenuità della stessa....)
Sì...

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Le mousse - Opinioni e esperienze a confronto, novità...

Messaggio da carlo » mer 02 ott, 2013 6:59 pm

Riporto questa discussione che mi sembra interessante (relativa all'uso della mousse
accoppiata a una camera d'aria da bici per prolungare la vita utile delle mousse):

http://forum.soloenduro.it/index.php/fo ... bliss.html
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Rispondi