![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
RIASSUMENDO....migliorie Alp 200
RIASSUMENDO....migliorie Alp 200
QND RIASSUMENDO....TRA LE MIGLIORIE SOSTANZIALI PER LA PICCOLA ALP 200 ABBIAMO: LA CURA SAPPHIRE PER LA MOLLA DEL CARBURATORE CHE ACCORCIATA DI 5 MM, MIGLIORA LA PRONTEZZA DELL' ACCELLERATORE (MAGARI SI RIESCE A FARLA ALZARE IN ACCELLERAZIONE) IN MERITO HO LETTO DI MOLLE GIA PIU' CORTE, CON DUREZZE DIVERSE, DI MOLLE CON MINORE NUMERO DI SPIRE SPIRE E MAGARI RECUPERATE DA UN FERRAMENTA (VOI COSA NE DITE?)LE MOLLE VALVOLE, DI RECUPERO DA MOTORI DI GROSSI FURGONI ROTTAMATI, AGGIUNTE NEI FODERI DELLA FORCELLA INVECE DEGLI SPESSORI CHE IRRIGIDISCONO TROPPO E NN VA BENE, INVECE IN QUESTO MODO OTTERREMO UNA MAGGIORE STABILITA' ALL'ANTERIORE BALLERINO CHE VA BENE ANCHE IN FUORISTRADA (VOLENDO SPENDERE QUALCHE EURO IN PIU' SECONDO VOI LE MOLLE PROGRESSIVE VENDUTE SU EBAY POTREBBERO ESSERE VALIDE?) OLIO FORCELLE IL 10W VA BENE O MEGLIO UN 7? RICHIESTA: QUALCUNO CONOSCE UN'ALTERNATIVA MIGLIORE PER IL MONO POSTERIORE CHE SARA' A BREVE DA CAMBIARE NELLA MIA ALP E CHE NN SIA L'ORIGINALE? (NN PER IL PREZZO, MA PER LA QUALITA') CREDO CHE MIGLIORANDO L'AVANTRENO, ANCHE IL MONO ANDREBBE MIGLIORATO)....PS: SE MI SONO PERSO QUALCOSA DI ESSENZIALE....OK PENSATECI VOI... ![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
KAWA KLX 250_2009
RIASSUMENDO....migliorie Alp 200
ascoltami Frank io non ci capisco un gran che nelle moto ma essendo insoddisfatto delle forcelle dell'alp200 l'ho portata da uno "specialista"che ha fatto qualcosina :spessori,olio,modifica dei passaggi dell'olio.Adesso va un pò meglio ma di più non si può fare se non farsi costruire delle nuove molle.
Altrimenti sostituire le forcelle ma ci vogliono 1500 testoni e non credo sia conveniente.Per me il mono è ok,in fondo è una moto che costa poco , chiede poco ma da tanto
ciao Frank(fai uno sforzo e vieni al raduno così ne parleremo a voce)
Altrimenti sostituire le forcelle ma ci vogliono 1500 testoni e non credo sia conveniente.Per me il mono è ok,in fondo è una moto che costa poco , chiede poco ma da tanto
ciao Frank(fai uno sforzo e vieni al raduno così ne parleremo a voce)
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
RIASSUMENDO....migliorie Alp 200
il mono se è alla frutta si può anche rigenerare e quindi adattare alle tue richieste.
informati e vedrai che anche nella tua zono ci sarà chi fa questi lavori.
la spesa dovrebbe aggirarsi sulle 100,150 €
informati e vedrai che anche nella tua zono ci sarà chi fa questi lavori.
la spesa dovrebbe aggirarsi sulle 100,150 €
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
RIASSUMENDO....migliorie Alp 200
Ciao Frank, scusa se non abbiamo risposto con sollecito al tuo quesito, ma vediamo di rimediare per quel che è possibile.
Allora come dice giustamente Yoschi, prima di tutto devi tener conto del tipo di moto di cui stiamo parlando. Una moto facile, sincera, MOOOLTO economica (da nuova costa come moto da trial o un'enduro specialistiche di 4/5 anni) e perchè richiede pochissima manutenzione, divertente proprio per la sua poliedricità.
Detto questo (valer anche per me perchè comunque anche la mia non è certo una specialistica) qualcosa si può fare. QUALCOSA però, non è che puoi stravolgere la sua natura ciclistica.
Quindi l'intervento che puoi sicuramente effettuare è quello di modificare il passaggio dell'olio all'interno della forcella, ed eventualmente sostituire le molle (anche se si sa costano un occhio della testa!!). L'olio più denso ti può aiutare un pochino, ma credi non è una cosa molto avvertibile da noi comuni mortali.
Per il mono invece se ha già macinato parecchi km in fuoristrada può essere valido farlo revisionare, ma soprattutto se il tuo peso lo richiede è il caso di sostituirlo con una molla più dura.
Altro credi non conviene davvero fare altrimenti ti conviene sinceramente prendere in considerazione una moto di altre caratteristiche.
In fondo come detto altre volte "l'importante è andare" il come..... bhè dipende da quello cerchiamo intorno a noi..
Ciao
Allora come dice giustamente Yoschi, prima di tutto devi tener conto del tipo di moto di cui stiamo parlando. Una moto facile, sincera, MOOOLTO economica (da nuova costa come moto da trial o un'enduro specialistiche di 4/5 anni) e perchè richiede pochissima manutenzione, divertente proprio per la sua poliedricità.
Detto questo (valer anche per me perchè comunque anche la mia non è certo una specialistica) qualcosa si può fare. QUALCOSA però, non è che puoi stravolgere la sua natura ciclistica.
Quindi l'intervento che puoi sicuramente effettuare è quello di modificare il passaggio dell'olio all'interno della forcella, ed eventualmente sostituire le molle (anche se si sa costano un occhio della testa!!). L'olio più denso ti può aiutare un pochino, ma credi non è una cosa molto avvertibile da noi comuni mortali.
Per il mono invece se ha già macinato parecchi km in fuoristrada può essere valido farlo revisionare, ma soprattutto se il tuo peso lo richiede è il caso di sostituirlo con una molla più dura.
Altro credi non conviene davvero fare altrimenti ti conviene sinceramente prendere in considerazione una moto di altre caratteristiche.
In fondo come detto altre volte "l'importante è andare" il come..... bhè dipende da quello cerchiamo intorno a noi..
Ciao
guardati in giro e stai sereno
RIASSUMENDO....migliorie Alp 200
Breve lezione di netiquette: scrivere in maiuscolo nel web equivale ad urlare.
Non volermene per l'osservazione ma spesso e faticoso leggere tutto il testo in maiscolo.![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Non volermene per l'osservazione ma spesso e faticoso leggere tutto il testo in maiscolo.
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Chi va piano, va sano, va lontano ma soprattutto non ti nega una mano.
RIASSUMENDO....migliorie Alp 200
ok morfina, accetto l'osservazione...cmq lo sapevo già, solo che quando ho scritto il testo, avevo appena finito un documento word ed era rimasto attivo il caps lock...ed io nn ho badato più di tanto alla cosa...morfina ha scritto:Breve lezione di netiquette: scrivere in maiuscolo nel web equivale ad urlare.
Non volermene per l'osservazione ma spesso e faticoso leggere tutto il testo in maiscolo.
KAWA KLX 250_2009
RIASSUMENDO....migliorie Alp 200
Un mio compagno di avventure ha una Alp 200 identica alla mia ed ha fatto un esperimento tutto sommato riuscito... in pratica ha praticato due fori passanti nei tappi superiori degli steli della forcella ed ha applicato due valvole simili a quelle per gonfiare i pneumatici recuperate da due vecchi ammortizzatori... "gonfiando" la forcella a 0,5 bar è riuscito ad ottenere un buon effetto frenante ... in pratica ha fatto una forcella "ad aria" come si usava nei cross negli anni '70-'80... il problema principale è la velocità di ritorno della forcella che ora tenterà di smorzare con un olio più viscoso tipo 15 o 20 W.... ogni tanto vanno gonfiate perchè ovviamente la tenuta non è perfetta... in passato diverse moto avevano ammortizzatori ad aria o forcelle con valvole anti-dive ad aria... soluzione sorpassata ma meglio che niente
Saluti
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Saluti
Carlo - Beta Alp 250 - KTM 990 Adventure - Monza/Brianza
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
RIASSUMENDO....migliorie Alp 200
io credo che se la forcella non è studiata per funzionare ad aria sia meglio non gonfiarle tanto e vero che su molte moto nel manuale di uso e manutenzione, dicono di svitare ogni tanto la vite che stà sopra per scaricare l'eventuale aria formatasi all'interno.
è anche vero però che grossi danni non se ne possano fare, al massimo potrebbe perdere il paraolio
è anche vero però che grossi danni non se ne possano fare, al massimo potrebbe perdere il paraolio
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
RIASSUMENDO....migliorie Alp 200
ultimamente mi stò sempre più accorgendo degli effettivi limiti della forcella tuttavia l'unico sistema per porvi rimedio in modo certo è la sostituzione con una da trial.purtoppo l?alto costo dell'operazione la rende proibitiva e non conveniente(dai 1200 ai 15500 euri) e poi è difficile prevedere come cambierà l'assetto nel globale.Credo che ,nel caso,la scelta più giusta sia di passare direttamente alla rev ![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
RIASSUMENDO....migliorie Alp 200
fare un "trapianto" di forcella non è impossibile. Se trovi una forcella con il diametro degli steli uguale all'originale (38mm) e la stessa lunghezza allora puoi mantenere le piastre originali. Le uniche modifiche saranno per la pinza freno ed eventualmente i distanziali del perno ruota. Se di decide di cambiare in blocco l'avantreno allora la faccenda è più delicata perchè probabilmente si dovrà creare un nuovo perno per il cannotto di sterzo e relativi cuscinetti... insomma un lavoraccio
Se dovessi spendere 1500 per una nuova forcella fare prima a vendere l'alp, aggiungere quei soldi e trovare un bel rev 250
Saluti
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Saluti
Carlo - Beta Alp 250 - KTM 990 Adventure - Monza/Brianza