[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Ma i 2T su strada?
-
- Messaggi: 265
- Iscritto il: mer 22 feb, 2012 7:51 pm
Ma i 2T su strada?
Da quasi totale ignorante in materia di 2T, volevo chiedere: ma che controindicazioni ci sono nel pratico per l'utilizzo sporadico dual dei motori 2T?
Ad esempio si possono fare dei anche dei bei giretti su strada, sempre alla dovuta andatura, se mi prendessi l'explorer?
Ne ho provata una: la sesta è bella lunga e la posizione e la sella tutto sommato abbastanza comode...
Ad esempio si possono fare dei anche dei bei giretti su strada, sempre alla dovuta andatura, se mi prendessi l'explorer?
Ne ho provata una: la sesta è bella lunga e la posizione e la sella tutto sommato abbastanza comode...
- frank_lodrone
- Messaggi: 342
- Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
- Località: prov. TN / Parma
Ma i 2T su strada?
se l'ultimo rapporto è lungo come dici, è già un'ottima cosa; comunque i 2t classici soffrono l'andatura ad un pelo di gas (in quanto tendono al surriscaldamento, c'è poca lubrificazione, ecc...) ma non credo che affronterai rettilinei infiniti a 80 all'ora....quindi mollare e riprendere ogni tanto il gas fa solo bene; hanno bisogno di una bella "riempita" dopo tratti di eccessiva parzializzazione aprendo bene il gas (ma sempre con marce luunghe, per questo scopo); il difetto di tutto ciò è che poi il motore si riempirà di olio, candela sporca ecc, quindi sui 2t classici servirebbe una bella tiratina in piena coppia...comunque non credo sia un problema di un motore derivato dal trial che gira con uno sputo di olio, ma questi motori non li conosco e su strada non so proprio come si comportino (unico riferimento, ma non fa testo credo: il padre di un amico 4 anni fa ha ritirato uno Sherco 2.9 nuovo da un conce a Tn, non so come guidasse, ma a casa non è mai arrivato causa grippata ai 70-80 orari dopo 30 km che era partito).
Tieni comunque presente poi che tutti i 2t fanno un discreto profumino che ti trovi sulla schiena, sullo zaino, ecc....
Tieni comunque presente poi che tutti i 2t fanno un discreto profumino che ti trovi sulla schiena, sullo zaino, ecc....
Ma i 2T su strada?
a volte ho fatto piu' di 100 km su strada con la t-ride 2T, ad andatura variabile fra 60 e 80 km/h, senza alcun problema.
-
- Messaggi: 265
- Iscritto il: mer 22 feb, 2012 7:51 pm
Ma i 2T su strada?
Più o meno che autonomia hai con la T-ride 2T girando per strada?Osvaldo ha scritto:a volte ho fatto piu' di 100 km su strada con la t-ride 2T, ad andatura variabile fra 60 e 80 km/h, senza alcun problema.
Ma i 2T su strada?
faccio circa 18 km con un litroD-max1978 ha scritto: Più o meno che autonomia hai con la T-ride 2T girando per strada?
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Ma i 2T su strada?
In ogni caso l'Ossa Explorer è ad iniezione, quindi tutte le cose raccontate, che sono vere per i 2T a carburatore, non si applicano all'Explorer...
Non si ingolfa mai, non si scarbura mai...
Il problema del raffreddamento si verifica andando molto piano, andando forte gira molta aria ed il motore si raffredda meglio che andando adagio...
Ma comunque l'Explorer, come tutte le moto da trial raffreddate ad acqua, ha la ventola sul radiatore, quindi di fatto non si può surriscaldare...
Il limite per l'uso stradale non è dunque nel motore, ma nel complesso telaio-sospensioni-freni, che rispetto ad una moto da strada causano minor stabilità e maggiori spazi di frenata. Quindi la guida deve essere più prudente e più accorta..
Se ben ci pensiamo, tutto questo è vero anche per una notissima moto da strada, la Vespa. Anch'essa è poco stabile, frena poco, ed è 2T...
Ma c'è chi ci ha girato tutta europa, un mio collega di lavoro con la sua PX 150 è andato a Capo Nord, su in due... Quando aveva 19 anni, dopo la maturità...
Ora ne ha 40 e la usa ancora tutti i giorni per andare al lavoro. Ha più di 100.000 km.
Ha cambiato il suo primo pistone 3 anni fa...
Quindi non è che i 2T temano la strada, se il motore è ben progettato e ben raffreddato.
Non si ingolfa mai, non si scarbura mai...
Il problema del raffreddamento si verifica andando molto piano, andando forte gira molta aria ed il motore si raffredda meglio che andando adagio...
Ma comunque l'Explorer, come tutte le moto da trial raffreddate ad acqua, ha la ventola sul radiatore, quindi di fatto non si può surriscaldare...
Il limite per l'uso stradale non è dunque nel motore, ma nel complesso telaio-sospensioni-freni, che rispetto ad una moto da strada causano minor stabilità e maggiori spazi di frenata. Quindi la guida deve essere più prudente e più accorta..
Se ben ci pensiamo, tutto questo è vero anche per una notissima moto da strada, la Vespa. Anch'essa è poco stabile, frena poco, ed è 2T...
Ma c'è chi ci ha girato tutta europa, un mio collega di lavoro con la sua PX 150 è andato a Capo Nord, su in due... Quando aveva 19 anni, dopo la maturità...
Ora ne ha 40 e la usa ancora tutti i giorni per andare al lavoro. Ha più di 100.000 km.
Ha cambiato il suo primo pistone 3 anni fa...
Quindi non è che i 2T temano la strada, se il motore è ben progettato e ben raffreddato.
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Ma i 2T su strada?
Beh, questo è spiegabilissimo. Motore nuovo in rodaggio, i motori da trial hanno una tolleranza pistone-cilndro ridotta per "tenere" anche a basso regime, magari non aveva aumentato la percentuale di olio nella miscela...frank_lodrone ha scritto:il padre di un amico 4 anni fa ha ritirato uno Sherco 2.9 nuovo da un conce a Tn, non so come guidasse, ma a casa non è mai arrivato causa grippata ai 70-80 orari dopo 30 km che era partito)
E poi la Sherco ha solo 5 marce, coi rapporti da trial fare gli 80 significa andare a manetta...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Ma i 2T su strada?
Non è ipotizzabile l'utilizzo stradale o per tutti i giorni di un motore a due tempi. Ogni anno devi cambiare il pistone e pulire lo scarico, consumi di più,inquini di più,ti impuzzi i vestiti, quando ti fermi ai semafori fai respirare olio bruciato a chi ti stà dietro ( sai che maledizioni che ti dicono ) devi sporcarti le mani per fare miscela,non hanno freno motore e nelle discese ti mangi i freni,non puoi fare lunghe discese ad acceleratore chiuso altrimenti rischi il grippaggio per mancata lubrificazione ( non arrivando miscela non si lubrifica ). Si parla da anni di un loro ritorno in una versione tecnologica ad iniezione diretta ( come gli ottimi 2 tempi marini ) ma ad oggi ancora nulla.
Gli unici motori a 2 tempi che garantiscono affidabilità e durata nel tempo sono quelli delle vecchie vespe ma avevano pochissimi cavalli rispetto alla cilindrata ed il raffreddamento con la ventola. In passato ho avuto un fantic caballero 2 tempi ( graziosissimo e tanti bei ricordi ) ma ogni 6 mesi era smontato per cambiare i pistone ed ogni anno cambiavo biella e cuscinetti,durano solo se usati poco e se fai miscela con olio molto buono.
Gli unici motori a 2 tempi che garantiscono affidabilità e durata nel tempo sono quelli delle vecchie vespe ma avevano pochissimi cavalli rispetto alla cilindrata ed il raffreddamento con la ventola. In passato ho avuto un fantic caballero 2 tempi ( graziosissimo e tanti bei ricordi ) ma ogni 6 mesi era smontato per cambiare i pistone ed ogni anno cambiavo biella e cuscinetti,durano solo se usati poco e se fai miscela con olio molto buono.
Ma i 2T su strada?
angelofarina ha scritto:Beh, questo è spiegabilissimo. Motore nuovo in rodaggiofrank_lodrone ha scritto:il padre di un amico 4 anni fa ha ritirato uno Sherco 2.9 nuovo da un conce a Tn, non so come guidasse, ma a casa non è mai arrivato causa grippata ai 70-80 orari dopo 30 km che era partito)
deh...appena presa, "in rodaggio" e' un eufemismo!! ha fatto una bischerata dai!
Ma i 2T su strada?
scusa, ma ci credi veramente a quello che scrivi?sapphire ha scritto:Non è ipotizzabile l'utilizzo stradale o per tutti i giorni di un motore a due tempi. Ogni anno devi cambiare il pistone e pulire lo scarico, consumi di più,inquini di più,ti impuzzi i vestiti, quando ti fermi ai semafori fai respirare olio bruciato a chi ti stà dietro ( sai che maledizioni che ti dicono ) devi sporcarti le mani per fare miscela,non hanno freno motore e nelle discese ti mangi i freni,non puoi fare lunghe discese ad acceleratore chiuso altrimenti rischi il grippaggio per mancata lubrificazione ( non arrivando miscela non si lubrifica ). Si parla da anni di un loro ritorno in una versione tecnologica ad iniezione diretta ( come gli ottimi 2 tempi marini ) ma ad oggi ancora nulla.
Gli unici motori a 2 tempi che garantiscono affidabilità e durata nel tempo sono quelli delle vecchie vespe ma avevano pochissimi cavalli rispetto alla cilindrata ed il raffreddamento con la ventola. In passato ho avuto un fantic caballero 2 tempi ( graziosissimo e tanti bei ricordi ) ma ogni 6 mesi era smontato per cambiare i pistone ed ogni anno cambiavo biella e cuscinetti,durano solo se usati poco e se fai miscela con olio molto buono.
io uso la mia Ossa ormai da 2 anni, ha 375 ore di lavoro, il pistone non so che cosa sia (se vuoi provare la compressione della mia prego accomodarsi ....) , i freni mangiati nemmeno, miscela0.8%, mai sporcato le mani di olio, mai avuto puzza sui vestiti, mai puzzato gli altri, lo scarico è ultra pulitissimissimo, io faccio lunghe discese ad acceleratore chiuso perchè i cuscinetti di banco non sono lubrificati dall'olio miscela, i cavalli di una trial sono talmente pochi che è paragonabile ad un motore diesel come durata etc etc etc ..... le vecchia moto erano una cosa ma la tecnologia ha fatto passi da gigante (per chi vuole e sa applicarla .....)
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB