[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

per mio figlio: 50 opp. 80?

Dubbi amletici per iniziare o ricominciare, ansie e timori, la ricerca infinita della Moto Perfetta… Se ci siete passati, tranquilli, siete in buona compagnia. Se necessario partite da qui per farvi un'idea
Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

per mio figlio: 50 opp. 80?

Messaggio da frank_lodrone » gio 24 apr, 2014 5:55 pm

angelofarina ha scritto:Il 125 lo potrà usare legalmente a 16 anni, il 250 a 18.
Tieni conto che un 50cc da enduro, una volta "stappato" (cosa che però lo rende illegale) ha quasi 20 CV, ce n'è da vendere per divertirsi... Un 80cc ne ha 26-27, c'è da ammazzarsi!
Viceversa, per un trial, servono i bassi, e quindi la cilindrata.
Il ragionamento è ok, ma che un 50cc solo "sbloccato" abbia 20cv è una follia...montano quasi tutti un motore Minarelli AM6 che se ben carburato e non "pastroccato" arriva circa a 6 cv alla ruota, con dei bassi decenti (per un 50 da enduro chiaramente); chi vuole viaggiare davvero a 14 anni e si fa fare una preparazione da Campionato Italiano 50, usa cilindrate da 65 a 85 circa e (con tutto il resto) arriva ai 15-18 cavalli nei migliori dei casi...poi però i bassi spariscono e diventa ancora più difficile usarli in off;
ben altra cosa sono gli 80-85 da cross, che nascono così e arrivano a 22-23 cavalli circa...però questi volano (ma sono comunque difficili da usare in mano ai ragazzini); la TM anni fa faceva l'80 anche omologato e immatricolato (guidabile a 16 anni, quindi nessuno lo comprava), con ciclistica delle 125. In ogni caso, aldilà che a 14 anni è difficile imparare con questi mezzi, gli 80ini ben a punto sono motori molto entusiasmanti, hanno una nicchia di appassionati. Scusate la divagazione ma era doveroso precisare...

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

per mio figlio: 50 opp. 80?

Messaggio da angelofarina » ven 25 apr, 2014 12:11 pm

So per certo che i Caballero 50 che partecipano al campionato italiano escono dalla casa con già circa 20 CV alla ruota. E sono 50cc veri, in campionato mica si può gareggiare nella categoria 50cc con sotto un gruppo termico da 80...
Quando ero giovane io, la Fantic faceva il Mik26, usciva dalla fabbrica con circa 14 CV alla ruota. Era il 1978... Ed era raffreddato ad aria...
Vuoi che in 30 anni e col passaggio al motore raffreddato a liquido non siano riusciti a salire da 14 a 20 CV?

E' vero però quel che dici, sono motori che entrano in coppia sopra i 10.000 giri, arrivano a 15.000, ed il pistone va cambiato ad ogni gara...
Per un comune quattordicenne sono inusabili...

Comunque qui si parlava di moto da trial, che debbono dare coppia anche a 1000 giri.
E di un ragazzo che impara ora, a 12-13 anni, che invero sono già tantini: secondo me l'età giusta per imparare ad andare in moto, cosi' come a sciare, ad immergersi con le bombole, ed in generale a fare gli sport "pericolosi", è attorno agli 8-9 anni: una età a cui ancora i bambini ubbidiscono e credono ciecamente ai genitori.
E' per quello che suggerisco di fargli fare un corso, con un istruttore "carismatico" (come Lenzi, è un grande).
Durante l'adolescenza, un ragazzo non sta più a sentire i genitori, mentre sente molto bene l'imprinting di un bravo istruttore.
Tieni anche conto che chi organizza questi corsi ha solitamente un certo numero di "muletti" da far usare agli allievi (con un sovrapprezzo, come è giusto)...

E' uno sforzo che val la pena di fare: girare in moto assieme ai propri figli (e, nel mio caso, anche alla moglie, quando si degna) è una cosa bellissima, ci si diverte un sacco. Affrontare difficoltà e pericoli assieme ai figli crea un legame unico...
Nel mio caso, poi, vengono con noi anche i cani, ma questa è un'altra storia.

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

per mio figlio: 50 opp. 80?

Messaggio da frank_lodrone » ven 25 apr, 2014 1:27 pm

Tutto vero Angelo, come non quotarti, però la storia dei 20 cavalli non mi convince...le prove al banco dei 50 da campionato italiano le ho sempre viste attorno ai 10-12 cavalli, boh; e, a eccezione della versione costosissima del Caballero, non sono moto che compri già pronte così; già un HM Six o un Beta 50 racing hanno prezzi folli, e se arrivano a 7-8 cavalli alla ruota è già un miracolo...qui si parlava di moto di serie, il Caballero da 5.000 o più euro già pronto da Campionato non credo sia alla portata del budget di un 14enne medio, comunque....c'è anche da dire che questi motori sono fermi alla tecnologia anni 80-90 o quasi, e le loro preparazioni idem.
In ogni caso un Minarelli Am6 preparato al top da Fantic o Beta non ha comunque storia contro un 85cc jappo ben a punto; comunque c'è gente che mette davvero cilindrate maggiori anche sgarrando, ne ho conosciuti ed è usanza comune tra le piccole cilindrate, anche perchè poi è difficile accorgersene; aldilà di tutto questo, ci tengo a precisare queste cose (magari sono solo idee mie), perchè sennò finiamo come nei forum di stradali dove credono tutti di avere 190cavalli alla ruota... chiedo scusa per essere fuori tema, :D

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

per mio figlio: 50 opp. 80?

Messaggio da angelofarina » ven 25 apr, 2014 6:43 pm

Guarda qui, prove al banco a rulli della Fantic, originali del 1979:

Immagine

Questo era il TX 160 Mik 26. La versione di serie ha quasi 13 CV, ma ad un regime molto stretto, 12500 RPM. Invece la versione "gara", preparata, ha la stessa potenza, che però rimane elevata su un range di giri abbastanza ampio (da 12000 a 14000)...
Poi l'anno dopo venne il Mik 26 75cc, che era dichiarato a 17 CV, ma in realtà sfiorava i 18...
Con le sospensioni ed i freni dell'epoca, quelle motine li' erano delle vere bombe, solo per veri manici...
Le schede tecniche delle due "Mik26", 50 (1979) e 75 (1980), le vedete qui:
http://www.fanticmotor.asso.fr/r03_f31.htm
http://www.fanticmotor.asso.fr/r03_f37.htm
Ma stiamo andando O.T...

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

per mio figlio: 50 opp. 80?

Messaggio da frank_lodrone » ven 25 apr, 2014 10:26 pm

Angelo, non lo metto in dubbio il grafico; ma ci stavamo riferendo ai modelli attuali...ho vissuto la rinascita moderna dei 50ini Fantic in pieno, e parlo per quello che ho letto, provato, discusso, ecc...con onestà affermo quello che ho scritto nei post sopra. Probabilmente a livello di pura potenza, le piccole cilindrate (ma anche i 250) a due tempi, negli anni 80-90 erano messe molto meglio, anzi è molto probabile (basta guardare un 125-250 cross jap anni 90 e un KTM di adesso). Io purtroppo non c'ero per fare il confronto... :D comunque erano solo dati miei avuti negli anni attorno al 2003-2007, non volevo mettere in dubbio la conoscenza di altri, :wink: :wink: , giuro la smetto con gli OT, :D

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

per mio figlio: 50 opp. 80?

Messaggio da Misso » mar 29 apr, 2014 10:47 am

Io per i miei figli (7 e 12 anni) avevo preso prima un minitrial tanto per tastare il terreno. Poi l'anno dopo il piu' grande l'ho passato su una Zero 125 che avevo: riusciva ad usarla, ma faticava parecchio (specialmente ad accenderla...) e al nostro trial park, se lo trovavo libero, gli facevo usare un trial 50 a marce.
Adesso che ha 14 anni pensavo di orientarmi per lui su un 50 con targhino e assicurazione, per poter iniziare a portarmelo a girare per i monti. Bisogna pero' vedere con che pagella finira' l'anno scolastico... :wink: :roll:

tanta robbbba
Messaggi: 893
Iscritto il: dom 09 dic, 2012 10:07 am
Località: Piemonte Orientale

per mio figlio: 50 opp. 80?

Messaggio da tanta robbbba » mar 29 apr, 2014 6:53 pm

Misso ha scritto:Adesso che ha 14 anni pensavo di orientarmi per lui su un 50 con targhino e assicurazione, per poter iniziare a portarmelo a girare per i monti. Bisogna pero' vedere con che pagella finira' l'anno scolastico... :wink: :roll:
se la carota è il motorino per venire a girare con te, aspettati una sfilza di 10 in pagella alternati a dei 10 e lode (nella mia sconquassata carriera scolastica sono andato bene solo negli anni nei quali attendevo il 50ino e poi il 125, il resto della carriera scolastica è stata una lunga scalinata percorsa a calci nel sedere.....)
Perché l'assenza è l'assenza ma la presenza ha qualcosa in più (cit. cousin Vinni)

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

per mio figlio: 50 opp. 80?

Messaggio da Misso » mar 29 apr, 2014 11:16 pm

se la carota è il motorino per venire a girare con te, aspettati una sfilza di 10 in pagella alternati a dei 10 e lode (nella mia sconquassata carriera scolastica sono andato bene solo negli anni nei quali attendevo il 50ino e poi il 125

Altri tempi! :roll:

Adesso tira piu' l'ultimo modello di smartphone per asettici contatti virtuali che una due ruote marcianti per infiniti viaggi reali... :(

Avatar utente
manshard
Messaggi: 23
Iscritto il: sab 05 mag, 2012 9:21 pm
Località: milano

per mio figlio: 50 opp. 80?

Messaggio da manshard » lun 12 mag, 2014 6:20 pm

la matassa si fa sempre piu complicata....
faccio fatica io ad accenderlo il section, certe legnate sulla tibia!! visto che si spinge in avanti e non indietro come tutte le moto del mondo....!
mau

Rispondi