[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Alp 200 - Le modifiche che ho apportato
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Alp 200 - Le modifiche che ho apportato
Bosco, è molto bella ed a punto...
Volendo proprio fare il precisino (per non dire il rompiballe) secondo me ci sono solo due ulteriori migliorie da fare:
1) manca un minimo di protezione antifango alla catena, un copricatena
2) il portatarga mi pare troppo inclinato e dunque illegale, si rischia una multa salata
Volendo proprio fare il precisino (per non dire il rompiballe) secondo me ci sono solo due ulteriori migliorie da fare:
1) manca un minimo di protezione antifango alla catena, un copricatena
2) il portatarga mi pare troppo inclinato e dunque illegale, si rischia una multa salata
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Alp 200 - Le modifiche che ho apportato
Non preccuparti Angelo, ogni critica é ben accetta! Il copricatena di serie dura da Natale a Santo Stefano.......ed hai perfettamente ragione per quanto riguarda la targa, vedrò di trovare una soluzione migliore....
KTM Adventure 990 - Gas Gas Randonnè 200 - Beta REV 3
Alp 200 - Le modifiche che ho apportato
ottimo lavoro, davvero complimenti per i tuoi lavori da certosino. Anch'io alla mia betina ho apportato delle modifiche simili alle tue: ammortizatore, manubrio, portatrga, ho però montato un serbatoio da 8 litri in alluminio con una cover in vetroresina.
Alp 200 - Le modifiche che ho apportato
non ricordi la marca, o è un segreto che ti vuoi tenere per te??bosco ha scritto:Sì, sono regolabili anche in inclinazione. Non ho prestato attenzione alla ditta che le produce, me le ha proposte il meccanico e mi son piaciute.....
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
se non vuoi far pubblicità gratuita, mandami pure un mp.
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
-
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
- Località: provincia di Torino
Alp 200 - Le modifiche che ho apportato
Complimenti bosco, ho avuto per due anni l'alp 200 e da ex possessore devo dire che hai fatto davvero un bel lavoro.
Sempre nell'ottica della critica costruttiva mi trovo d'accordo con le due osservazioni fatte da angelo, alle quali peraltro hai già risposto.
Purtroppo il portatarga di serie alla prima ammortizzata seria (
) và subito a interferire col copertone (ma non esisteranno dei portatarga regolabili al volo in inclinazione tramite due viti a galletto? Su strada si mette ad inclinazione codice, quando si arriva allo sterrato ci si ferma un secondo, si smollano le viti e si alza..).
Il reparto sospensioni adesso credo la faccia diventare quasi un'altra moto, rendendola usabile in fuoristrada ad altri livelli, la forcella in particolare mi incuriosisce parecchio, gran bella trasformazione.
Io ho desistito dal fare tutto questo per vari motivi, spesa, tempo occorrente e moto che comunque rimane (per me ovviamente) troppo pesante e scomoda a livello di manutenzione.
Ma tu te la sei cucita su misura è il risultato è veramente ottimo, promossa alla grande!
Sempre nell'ottica della critica costruttiva mi trovo d'accordo con le due osservazioni fatte da angelo, alle quali peraltro hai già risposto.
Purtroppo il portatarga di serie alla prima ammortizzata seria (
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Il reparto sospensioni adesso credo la faccia diventare quasi un'altra moto, rendendola usabile in fuoristrada ad altri livelli, la forcella in particolare mi incuriosisce parecchio, gran bella trasformazione.
Io ho desistito dal fare tutto questo per vari motivi, spesa, tempo occorrente e moto che comunque rimane (per me ovviamente) troppo pesante e scomoda a livello di manutenzione.
Ma tu te la sei cucita su misura è il risultato è veramente ottimo, promossa alla grande!
Multi..datato
Alp 200 - Le modifiche che ho apportato
Apprezzo molto il nuovo ammortizzatore che tiene la ruota posteriore incollata a terra, cosi pure la forcella a cartuccia chiusa che scorre nel tratto iniziale digerendo le piccole asperità e garantisce "sostegno"quando l'ostacolo è secco. Rimane sempre una Alp, però è più piacevole da guidare ![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
bebeking, ti ho mandato un mp, scusa il ritardo....
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
bebeking, ti ho mandato un mp, scusa il ritardo....
KTM Adventure 990 - Gas Gas Randonnè 200 - Beta REV 3
Alp 200 - Le modifiche che ho apportato
Se il MP si riferisce alla questione delle pedane...bosco ha scritto:bebeking, ti ho mandato un mp, scusa il ritardo....
Opinione personale, ma non vedo nessun problema a dare indicazioni sulla marca
di un prodotto. Ci sono state vagonate di post a proposito di molle Wilbers,
ammortizzatori Ohlins e quant'altro, i costruttori di moto vengono continuamente
menzionati e addirittura ne abbiamo uno che scrive sul forum. Perche'
preoccuparsi di fare pubblicita' se in realta' ne facciamo di continuo?
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Alp 200 - Le modifiche che ho apportato
Bosco è uno in gamba ! Complimenti,mi sa che qualche regalino prima o poi lo farò anche alla mia. Il paracatena costa 4 euro ma di fatto in fuoristrada non serve a niente perchè tanto la catena si sporca ugualmente,semmai può essere utile per limitare gli schizzi della catena appena lubrificata. Il portatarga che hai usato non mi sembra eccessivamente inclinato.Quale modello di ammortizzatore posteriore hai adoperato ?
Nel portatarga posteriore originale se si monta il supporto portatarga sbagliato ( cioè quello con l'appendice in plastica ) può rompersi perchè viene agganciato dal tassello della ruota,diversamente quello grande quanto la targa e montato tutto in alto non si rompe![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Nel portatarga posteriore originale se si monta il supporto portatarga sbagliato ( cioè quello con l'appendice in plastica ) può rompersi perchè viene agganciato dal tassello della ruota,diversamente quello grande quanto la targa e montato tutto in alto non si rompe
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Alp 200 - Le modifiche che ho apportato
Carlo, non conosco il nome del produttore delle pedane; mi sono state proposte dal meccanico , mi son piaciute ed ho detto di montarmele. A Bebeking ho spedito il link del meccanico preparatore da cui vado, cosi potrà contattarlo e chiedere tutte le delucidazioni in merito.
Sapphire, pensavo di non riuscire a risponderti; il modello dovrebbe essere questo : AMM.OHLINS BETA ALP 2 S36DR1 Codice prodotto: AG 1310 .....lo trovi sul sito di Andreani......
Sapphire, pensavo di non riuscire a risponderti; il modello dovrebbe essere questo : AMM.OHLINS BETA ALP 2 S36DR1 Codice prodotto: AG 1310 .....lo trovi sul sito di Andreani......
KTM Adventure 990 - Gas Gas Randonnè 200 - Beta REV 3
Alp 200 - Le modifiche che ho apportato
Bosco, e invece i pezzi per la modifica alla forcella? Dove si trovano? Quanto hai speso per modifica forcella + olhins?