[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
migliorie Alp
migliorie Alp
Con un olio più denso es. un sae 20 la forcella sarà più frenata sia in andata che in ritorno con un olio più fluido es. sae 5 sarà più scorrevole e confortevole. Considerando che la forcella del 200 tende ad andare a fondo corsa facilmente ed ad oscillare in velocità ti conviene un olio più denso. Per cambiare l'olio puoi fare a meno di smontarla.Comunque ne abbiamo già parlato abbondantemente.
migliorie Alp
Grazie per avermi risposto, ma francamente resto attonito dinnanzi a tanta laconicità!
Mi sembrava di aver letto che questa doveva essere una sezione da alimentare in continuazione con dati, elementi, nozioni, conoscenza, onde creare un' archivio di sapere, una base di dati accessibile a tutti i partecipanti del forum.
In realtà, nel mio caso, sto facendo uno sforzo spaventoso per chiedere, anzi per "strappare" con la pinza del dentista, delle nozioni molto semplici, per voi che le sapete e molto importanti per me che, ovviamente, non le so.
Mi sono avvicinato a questo forum, rispondendo all'invito fatto ai possessori di Alp 200, di formare una "grande famiglia", convinto di trovare un gruppo di amici, appassionati dello stesso giocattolo, pronti ad aiutarsi uno con l'altro.
Ho posto delle domande molto precise e mi viene risposto, con molto sforzo, che un olio di maggiore viscosità frena la corsa della forcella....... fantastico! Grazie davvero è quasi come scoprire l'America.
Ho apprezzato nel forum molti interventi pieni di spiegazioni precise e dettagliate su molti argomenti e mi ha fatto molto piacere pensare di potermi avvicinare a potenziali "compagni" molto ben preparati.
In realtà, nonostante abbia formulato più volte le stesse domande, non riesco a comprendere perchè io venga praticamente ignorato o, finalmente, trattato in un modo così superficiale.
Capisco di essere un outsider, ma mi sembra che il tempo delle matricole e dei gavettoni sia terminato da un pezzo.
Forse ho sbagliato in qualche cosa, nell'approccio.....mah!
Capisco e l'ho anche sottolineato, che possiate avere già trattato quest'argomento, che ne abbiate già parlato a lungo, che non rappresenti più nessuna novità ma, se un "nuovo arrivato" vi implora di aiutarlo, mi sembra evidente che questo povero diavolo non sia riuscito a trovare la magica risposta da nessuna parte e che quindi chieda realmente il vostro aiuto, con molta semplicità e modestia.
Invece di tanta superficialità e parsimonia, sarebbe per lo meno gentile non dico rispondere con precisione alle poche domande, ma magari fornire qualche indicazione per trovare tali risposte negli argomenti già trattati.
Grazie
Mi sembrava di aver letto che questa doveva essere una sezione da alimentare in continuazione con dati, elementi, nozioni, conoscenza, onde creare un' archivio di sapere, una base di dati accessibile a tutti i partecipanti del forum.
In realtà, nel mio caso, sto facendo uno sforzo spaventoso per chiedere, anzi per "strappare" con la pinza del dentista, delle nozioni molto semplici, per voi che le sapete e molto importanti per me che, ovviamente, non le so.
Mi sono avvicinato a questo forum, rispondendo all'invito fatto ai possessori di Alp 200, di formare una "grande famiglia", convinto di trovare un gruppo di amici, appassionati dello stesso giocattolo, pronti ad aiutarsi uno con l'altro.
Ho posto delle domande molto precise e mi viene risposto, con molto sforzo, che un olio di maggiore viscosità frena la corsa della forcella....... fantastico! Grazie davvero è quasi come scoprire l'America.
Ho apprezzato nel forum molti interventi pieni di spiegazioni precise e dettagliate su molti argomenti e mi ha fatto molto piacere pensare di potermi avvicinare a potenziali "compagni" molto ben preparati.
In realtà, nonostante abbia formulato più volte le stesse domande, non riesco a comprendere perchè io venga praticamente ignorato o, finalmente, trattato in un modo così superficiale.
Capisco di essere un outsider, ma mi sembra che il tempo delle matricole e dei gavettoni sia terminato da un pezzo.
Forse ho sbagliato in qualche cosa, nell'approccio.....mah!
Capisco e l'ho anche sottolineato, che possiate avere già trattato quest'argomento, che ne abbiate già parlato a lungo, che non rappresenti più nessuna novità ma, se un "nuovo arrivato" vi implora di aiutarlo, mi sembra evidente che questo povero diavolo non sia riuscito a trovare la magica risposta da nessuna parte e che quindi chieda realmente il vostro aiuto, con molta semplicità e modestia.
Invece di tanta superficialità e parsimonia, sarebbe per lo meno gentile non dico rispondere con precisione alle poche domande, ma magari fornire qualche indicazione per trovare tali risposte negli argomenti già trattati.
Grazie
Renato Calò
http://renatocalo.wix.com/photography www.lavecchiafonte.net www.bajadventure.com
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. Orwell
http://renatocalo.wix.com/photography www.lavecchiafonte.net www.bajadventure.com
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. Orwell
migliorie Alp
Caro Recalo, a me sembra che Sapphire, Betaflo, Frank, ti abbiano risposto più volte, gentilmente, pazientemente, spesso rapidissimamente, a domande a cui tu stesso avresti potuto trovare risposta poche righe più in su, o al massimo usando il comando "Cerca".
Penso che a quest'ora anche i sassi abbiano capito, tanto per dirne una, che chi è leggero lascia le forcelle dell'Alpetta cosi come sono, e chi è un po' più esigente aggiunge degli spessori o, se e bravo a trovarle, delle molle supplementari.
Quelle progressive a quanto pare nessuno di noi le ha provate. Ora non sono più su Ebay, ma sfruttando la foto pubblicata da Frank ho scovato il sito che le vende:
http://www.wirth-federn.de/product_info ... 0-T-4.html
Vuoi essere tu il primo a sperimentarle? Benissimo, cosi poi potrai tu stesso contribuire alla creazione di quell'archivio del sapere alpettistico che non ti ha finora soddisfatto. Magari anche a ragione: questo è un Forum, non una banca dati, però sicuramente possiamo trovare dei modi per organizzare più efficacemente anche le informazioni già presenti.
Però dammi retta, lascia perdere sarcasmi, lamentele e giudizi di merito: fanno torto più a te che al Forum.
E magari spreca un banale messaggino per presentarti nell'apposita sezione. Magari riceverai risposte altrettanto banali e non di utilità immediata, ma è cosi che si entra in una casa.
Arrivederci.
Penso che a quest'ora anche i sassi abbiano capito, tanto per dirne una, che chi è leggero lascia le forcelle dell'Alpetta cosi come sono, e chi è un po' più esigente aggiunge degli spessori o, se e bravo a trovarle, delle molle supplementari.
Quelle progressive a quanto pare nessuno di noi le ha provate. Ora non sono più su Ebay, ma sfruttando la foto pubblicata da Frank ho scovato il sito che le vende:
http://www.wirth-federn.de/product_info ... 0-T-4.html
Vuoi essere tu il primo a sperimentarle? Benissimo, cosi poi potrai tu stesso contribuire alla creazione di quell'archivio del sapere alpettistico che non ti ha finora soddisfatto. Magari anche a ragione: questo è un Forum, non una banca dati, però sicuramente possiamo trovare dei modi per organizzare più efficacemente anche le informazioni già presenti.
Però dammi retta, lascia perdere sarcasmi, lamentele e giudizi di merito: fanno torto più a te che al Forum.
E magari spreca un banale messaggino per presentarti nell'apposita sezione. Magari riceverai risposte altrettanto banali e non di utilità immediata, ma è cosi che si entra in una casa.
Arrivederci.
migliorie Alp
ciao Recalo ,purtroppo io non ho conoscenze tecniche specifiche ne il tempo da dedicare alle manutenzione non ordinaria dell'alp 200 quindi sovente mi rivolgo a tecnici .Cosi' ho fatto per le forcelle.Qui nella mia zona esiste una persona che segue una non so quale squadra nei mondiali di enduro e si occupa specificatamente di sospensioni.recalo ha scritto:Grazie per avermi risposto, ma francamente resto attonito dinnanzi a tanta laconicità!
Mi sembrava di aver letto che questa doveva essere una sezione da alimentare in continuazione con dati, elementi, nozioni, conoscenza, onde creare un' archivio di sapere, una base di dati accessibile a tutti i partecipanti del forum.
In realtà, nel mio caso, sto facendo uno sforzo spaventoso per chiedere, anzi per "strappare" con la pinza del dentista, delle nozioni molto semplici, per voi che le sapete e molto importanti per me che, ovviamente, non le so.
Mi sono avvicinato a questo forum, rispondendo all'invito fatto ai possessori di Alp 200, di formare una "grande famiglia", convinto di trovare un gruppo di amici, appassionati dello stesso giocattolo, pronti ad aiutarsi uno con l'altro.
Ho posto delle domande molto precise e mi viene risposto, con molto sforzo, che un olio di maggiore viscosità frena la corsa della forcella....... fantastico! Grazie davvero è quasi come scoprire l'America.
Ho apprezzato nel forum molti interventi pieni di spiegazioni precise e dettagliate su molti argomenti e mi ha fatto molto piacere pensare di potermi avvicinare a potenziali "compagni" molto ben preparati.
In realtà, nonostante abbia formulato più volte le stesse domande, non riesco a comprendere perchè io venga praticamente ignorato o, finalmente, trattato in un modo così superficiale.
Capisco di essere un outsider, ma mi sembra che il tempo delle matricole e dei gavettoni sia terminato da un pezzo.
Forse ho sbagliato in qualche cosa, nell'approccio.....mah!
Capisco e l'ho anche sottolineato, che possiate avere già trattato quest'argomento, che ne abbiate già parlato a lungo, che non rappresenti più nessuna novità ma, se un "nuovo arrivato" vi implora di aiutarlo, mi sembra evidente che questo povero diavolo non sia riuscito a trovare la magica risposta da nessuna parte e che quindi chieda realmente il vostro aiuto, con molta semplicità e modestia.
Invece di tanta superficialità e parsimonia, sarebbe per lo meno gentile non dico rispondere con precisione alle poche domande, ma magari fornire qualche indicazione per trovare tali risposte negli argomenti già trattati.
Grazie
Ho portato da lui la mia alp e lui ha fatto un intervento agendo sui passaggi dell'olio mentre non so se ha applicato degli spessori.Cmq mi ha sconsigliato l'applicazione delle molle progressive come quelle vendute su ebay.
Il miglioramento è stato scarso ma anche lui mi ha detto che l'unico modo sarebbe la sostituzione delle forcelle e che il costo dell'operazione è altissimo,pari allla metà del costo di un'alp nuova.
http://www.enduristianonimi.it/pagine/t ... rcelle.htm
guarda un pò questo link forse può esserti di aiuto,mi spiace di non poterti aiutare maggiormente
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
migliorie Alp
Yoshi, questo tecnico ti ha giustificato in qualche modo la sua avversione alle molle progressive?yoshi ha scritto:...mi ha sconsigliato l'applicazione delle molle progressive come quelle vendute su ebay...
E' un peccato che non funzionino, perche' se fossero ben fatte sarebbero invece interessanti: a differenza degli spessori infatti non limitano l'escursione totale, gia' di per se non elevata, e a differenza delle molle di Sapphire non devi andare a frugare nei secchi delle officine per trovarle...
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
migliorie Alp
no non ricordo mi abbia fornito alcuna giustificazione cmq in settimana vedo michele Bosi (preparatore squadra Beta-trial)e chiedo a lui .poi ti faccio sapereErnesto ha scritto:Yoshi, questo tecnico ti ha giustificato in qualche modo la sua avversione alle molle progressive?yoshi ha scritto:...mi ha sconsigliato l'applicazione delle molle progressive come quelle vendute su ebay...
E' un peccato che non funzionino, perche' se fossero ben fatte sarebbero invece interessanti: a differenza degli spessori infatti non limitano l'escursione totale, gia' di per se non elevata, e a differenza delle molle di Sapphire non devi andare a frugare nei secchi delle officine per trovarle...
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
migliorie Alp
Grazie Yoshi, sei un vero angelo! Era tutto quello che volevo sapere e finalmente qualcuno mi ha risposto. Così, semplicemente, come avrebbe dovuto essere.
Ragazzi, mi scuso ancora se ho creato un malinteso.
Non era certo mia intenzione nè questo, nè creare sciocche polemiche.
Mi sono semplicemente lamentato che nessuno rispondesse ad un mio quesito preciso: in sostanza, sentire le impressioni di qualcuno di voi, certamente con maggiore esperienza della mia, sul miglior modo di settare le forcelle dell'alpetta e, finalmente, il buon Yoshi ha esaudito i miei desideri. Non ci voleva molto! Grazie Yoshi.
Approfitto per ringraziare anche Ernesto per l'indirizzo delle molle tedesche, ma l'avevo già trovato, dal momento che si uso il comando Cerca.
Ripeto, non era mia intenzione offendere la suscettibilità di nessuno ma, dal momento che in fondo era così semplice rispondere alle mie domande, mi sono ovviamente sorpreso e quindi alterato.
Per tutto questo, porgo umilmente le mie scuse.
Spero di cuore che la nostra breve relazione non abbia creato falsi pregiudizi discriminanti, del tipo buoni e cattivi.
Personalmente mi annovero tra i buoni e mi ritengo una persona educata e rispettosa e, se lo riterrete opportuno, vi prego di continuare ad accettarmi nel vostro spazio.
Ragazzi, mi scuso ancora se ho creato un malinteso.
Non era certo mia intenzione nè questo, nè creare sciocche polemiche.
Mi sono semplicemente lamentato che nessuno rispondesse ad un mio quesito preciso: in sostanza, sentire le impressioni di qualcuno di voi, certamente con maggiore esperienza della mia, sul miglior modo di settare le forcelle dell'alpetta e, finalmente, il buon Yoshi ha esaudito i miei desideri. Non ci voleva molto! Grazie Yoshi.
Approfitto per ringraziare anche Ernesto per l'indirizzo delle molle tedesche, ma l'avevo già trovato, dal momento che si uso il comando Cerca.
Ripeto, non era mia intenzione offendere la suscettibilità di nessuno ma, dal momento che in fondo era così semplice rispondere alle mie domande, mi sono ovviamente sorpreso e quindi alterato.
Per tutto questo, porgo umilmente le mie scuse.
Spero di cuore che la nostra breve relazione non abbia creato falsi pregiudizi discriminanti, del tipo buoni e cattivi.
Personalmente mi annovero tra i buoni e mi ritengo una persona educata e rispettosa e, se lo riterrete opportuno, vi prego di continuare ad accettarmi nel vostro spazio.
Renato Calò
http://renatocalo.wix.com/photography www.lavecchiafonte.net www.bajadventure.com
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. Orwell
http://renatocalo.wix.com/photography www.lavecchiafonte.net www.bajadventure.com
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. Orwell