[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
Mi sono arrivate dalla Germania delle molle forcella progressive della ditta WIRTH.
Sono per la Cagiva, di cui ho ordinato il codice preciso, pensate che questa ditta ha a catalogo le molle per tutte le elefant dagli anni 80!
Le molle progressive hanno una flessibilità progressiva, ottenuta con un passo diverso delle spire lungo la molla, in poche parole le spire sono più strette ad una estremità della molla rispetto all’altra.
1° problema: la molla si inserisce nello stelo con prima la parte a spire strette o larghe? Sulla confezione non lo dicono, e poi è in tedesco!
2° problema: dentro il fodero c’è un distanziale e una molla.
Distanziale originale: 120 mm lunghezza
Molla originale: 520 mmm “
Totale: 640 mm
Distanziale WIRTH: 610 mm lunghezza
Molla WIRTH: 40 mmm “
Totale: 650 mm
In più forniscono una rondella da 3 mm di spessore.
Intanto mi lascia perplesso la differenza delle misure tra molla e distanziale: cosa può provocare nell’uso?
Poi il totale molla+distanziale è Maggiore di 10 mm sulle progressive; per montarle dovrei riuscirci comprimendo un po’ il tappo ma, come prima, cosa può provocare nell’uso?
Ciao
Alves
Sono per la Cagiva, di cui ho ordinato il codice preciso, pensate che questa ditta ha a catalogo le molle per tutte le elefant dagli anni 80!
Le molle progressive hanno una flessibilità progressiva, ottenuta con un passo diverso delle spire lungo la molla, in poche parole le spire sono più strette ad una estremità della molla rispetto all’altra.
1° problema: la molla si inserisce nello stelo con prima la parte a spire strette o larghe? Sulla confezione non lo dicono, e poi è in tedesco!
2° problema: dentro il fodero c’è un distanziale e una molla.
Distanziale originale: 120 mm lunghezza
Molla originale: 520 mmm “
Totale: 640 mm
Distanziale WIRTH: 610 mm lunghezza
Molla WIRTH: 40 mmm “
Totale: 650 mm
In più forniscono una rondella da 3 mm di spessore.
Intanto mi lascia perplesso la differenza delle misure tra molla e distanziale: cosa può provocare nell’uso?
Poi il totale molla+distanziale è Maggiore di 10 mm sulle progressive; per montarle dovrei riuscirci comprimendo un po’ il tappo ma, come prima, cosa può provocare nell’uso?
Ciao
Alves
Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
credo che quel 10 mm in più sia calcolato, non credo dovresti avere dei problemi, penso che al max ti risulti più rigida nella compressione...
KAWA KLX 250_2009
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
Probabilmente la progressiva la comprimi maggiormente, per cui hanno dato un cm in più per risistemate i valori iniziali.
Le progressive sono un passaggio obbligato quando si va di Wirth
dal momento che fa solo quelle.
Hank, facci sapere poi come ti ci trovi, visto che fanno le molle anche per la DRZ (ma sono perplesso proprio per il discorso della progressività: mi sa che non andrei più a pacco, ma l'effetto "molle fiacche" rimerrebbe durante il lavoro normale)
Le progressive sono un passaggio obbligato quando si va di Wirth
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Hank, facci sapere poi come ti ci trovi, visto che fanno le molle anche per la DRZ (ma sono perplesso proprio per il discorso della progressività: mi sa che non andrei più a pacco, ma l'effetto "molle fiacche" rimerrebbe durante il lavoro normale)

Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
Le spire più strette vanno in basso perchè intervengono sulle prime e piccole oscillazioni della ruota. Correggetemi se sbaglio però... se non ricordo male quando ho cambiato quelle del Fazer avevano le spire strette in basso...
Saluti
Saluti
Carlo - Beta Alp 250 - KTM 990 Adventure - Monza/Brianza
Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
non c'è un senso di montaggio, la progressività si ottiene appunto facendo delle spire più vicine di altre, così facendo dopo una certa corsa le spire vicine si appoggiano e così lavorano solo le altre spire, che avendo una distanza maggiore la molla risulta più dura.
sono curioso anch'io di sapere come vanno, in teoria poi il comportamento è simile a quello di una molla ad aria, queste ultime vanno benissimo perchè permettono di essere sensibili ai piccoli ostacoli e comunque di assorbire efficacemente i grossi
facci sapere
sono curioso anch'io di sapere come vanno, in teoria poi il comportamento è simile a quello di una molla ad aria, queste ultime vanno benissimo perchè permettono di essere sensibili ai piccoli ostacoli e comunque di assorbire efficacemente i grossi
facci sapere
"la moto, una cosa così meravigliosa non può non avere un anima"
Valentino Rossi

http://sites.google.com/site/mondoemotori/
Valentino Rossi

http://sites.google.com/site/mondoemotori/
Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
Su altri forum mi hanno detto l’esatto contrario …
La molla progressiva deve essere dolce nella prima parte di escursione, per assorbire le piccole asperità, ma indurirsi man mano che la corsa aumenta per resistere ai grossi colpi senza andare a pacco.
Più le spire sono strette (passo corto) più fanno resistenza alla compressione.
Quindi mi pare logico che la parte con le spire più strette stia sopra, dove lavora nell’ammortizzare i grossi colpi … o sbaglio?
Ciao
Alves
La molla progressiva deve essere dolce nella prima parte di escursione, per assorbire le piccole asperità, ma indurirsi man mano che la corsa aumenta per resistere ai grossi colpi senza andare a pacco.
Più le spire sono strette (passo corto) più fanno resistenza alla compressione.
Quindi mi pare logico che la parte con le spire più strette stia sopra, dove lavora nell’ammortizzare i grossi colpi … o sbaglio?
Ciao
Alves
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
Ti quoto sul funzionamento delle progressive, però mi sa che proprio per questo sia da montare con le spire strette in basso. In questo modo, solo quando saranno a pacco le altre più larghe inizieranno a lavorare le altre evitando il contatto col tampone di fondo corsa.

Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
Mi sembra ragionevole. Per piccole sollecitazioni le spire ravvicinate sono compresse, quelle piu' distanziate no. Se la molla fosse inserita al contrario, funzionerebbe comunque, ma la parte di molla a spire grosse seguirebbe l'oscillazione della ruota senza di fatto lavorare, andando ad aumentare le masse non sospese e quindi peggiorando le prestazioni della forcella (idealmente le masse non sospese dovrebbero essere minime). Non so quanto la differenza sia apprezzabile da una persona normale (non un pilota vero, insomma).Realbiker ha scritto:Le spire più strette vanno in basso perchè intervengono sulle prime e piccole oscillazioni della ruota
Tutto questo a buon senso, un ingegnere meccanico dovrebbe confermare
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
Non mi torna... intuitivamente, direi il contrario. Comunque quiSuperHank ha scritto:Più le spire sono strette (passo corto) più fanno resistenza alla compressione
http://www.mbfanatics.org/forum/index.p ... topic=2035
dice che la parte della molla a passo piu' stretto e' quella che si comprime prima, pero' nel disegno sono montate in alto. Mah
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
si infatti, io non ho detto che non è così, comunque prima si comprimono le spire vicine tra loro, poi quelle più lontane oppongono più resistenza.SuperHank ha scritto:Su altri forum mi hanno detto l’esatto contrario …
La molla progressiva deve essere dolce nella prima parte di escursione, per assorbire le piccole asperità, ma indurirsi man mano che la corsa aumenta per resistere ai grossi colpi senza andare a pacco.
allora facciamo un pò di teoria, la molla non è altro che una lunga barra di torsione arrotolata, più lunga è la barra e più questa flette, quindi a parità di lunghezza della molla più spire ha questa e più sarà morbida.
ora applichiamo questo alle molle progressive, essendo le spire più vicine la parte iniziale sarà più morbida, quando le spire si appoggiano tra di loro è come se il filo fosse più corto, di conseguenza la molla diventa più dura.
sapendo questo, la molla la si può montare come si vuole, sia con le spire vicine sotto sia sopra, perchè saranno queste le prime a comprimersi indipendentemente da dove sono posizionate
"la moto, una cosa così meravigliosa non può non avere un anima"
Valentino Rossi

http://sites.google.com/site/mondoemotori/
Valentino Rossi

http://sites.google.com/site/mondoemotori/