[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Carburazione Scorpa T-Ride

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
sacc01
Messaggi: 6
Iscritto il: ven 13 giu, 2014 5:34 pm

Carburazione Scorpa T-Ride

Messaggio da sacc01 » dom 01 feb, 2015 10:31 am

Avrei bisogno di un consiglio sulla carburazione della mia t-ride del 2011. A parte l'aumento del getto del minimo volevo sapere se il deflettore che c'è' dentro il collettore va tenuto o se di deve togliere.
Grazie

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Carburazione Scorpa T-Ride

Messaggio da angelofarina » lun 02 feb, 2015 1:10 pm

Secondo me era meglio se aprivi un nuovo topic nella sezione "Tecnica & Manutenzione"...

Ma la tua è la 250F, 4 tempi (quelal di cui si parla in questo topic), o è la nuova 2T con motore Sherco 270?

Comunque la carburazione delle vecchie T-ride 4 tempi è una rogna pazzesca, perchè montano un carburatore di m..da...
A mio avviso i getti di serie sono troppo piccoli (38 il getto del minimo, 106 quello del massimo), se uno opera i vari "stappaggi" previsti dalla casa (eliminazione circuito aria secondaria, rimozione filtro catalizzatore e tappo dallo scarico, eliminazione dello strozzo nel condotto di aspirazione, sostituzione filtro in carta con filtro in spugna).
La mia ora ha su getto minimo 42 (ma è un po' troppo grosso, debbo tenere la vite aria tutta chiusa) e getto max. 110, ed ho alzato di una tacca lo spillo (ora è alla seconda dal basso).
Comunque la carburazione non è ancora perfetta, causa instabilità del livello del carburante nella vaschetta (malefici galleggianti che si incantano) e "sputacchiamento" in fase di brusca apertura del gas (causa la pompa di ripresa, che spruzza troppa benzina, ma non riesco a regolarla).
Diciamo quindi che è un casino, e solo con varie prove e riprove puoi sperare di imbroccare una carburazione accettabile.
Perfetta, con sto carburatore, non lo sarà mai!

Se invece hai il modello 2T con motore Sherco, non so che dirti, se non di aprire un nuovo topic, visto che questo è dedicato al modello 4T...

sacc01
Messaggi: 6
Iscritto il: ven 13 giu, 2014 5:34 pm

Carburazione Scorpa T-Ride

Messaggio da sacc01 » lun 02 feb, 2015 10:08 pm

La mia e' la malefica 4t. La carburazione e' pessima per cui mi sto adoperando per cercare di carburarla almeno in modo accettabile. Proverò iniziando dai tui consigli dopo di che vedrò come si comporta. Mi sembra di aver capito che comunque va tolta la strozzatura dl carburatore quindi agirò in questo senso. Mi potresti spiegare qual'e' ìl condotto aria secondaria da eliminare? Forse lo hanno già tolto però volevo esserne certo.
In merito al getto del minimo, ho constatato che non è così facile trovarlo, in internet si trova qualcosa?

Intanto ti ringrazio e appena mi arrivano i getti provo a intervenire e dopo riporterò il risultato

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Carburazione Scorpa T-Ride

Messaggio da Misso » lun 02 feb, 2015 11:30 pm

Angelo, se vuoi fare delle prove, ho un bel Mikuni 28 che m'avanza...

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Carburazione Scorpa T-Ride

Messaggio da angelofarina » mar 03 feb, 2015 10:33 pm

Io ho già comprato un bellissimo OKO da 28mm (copia cinese del Kehin), è solo la briga che sinora non me lo ha ancora fatto montare...

Immagine

Comunque i porblemi di carburazione del Dellorto originale non dipendono tanto dai getti (che si trovano facilmente su Ebay, o si ordinano dal ricambista), quanto dal gruppo galleggianti-valvola a spillo, per cui il livello del carburante nella vaschetta non rimane stabile, e dalla malefica pompetta di ripresa.

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Carburazione Scorpa T-Ride

Messaggio da angelofarina » mar 03 feb, 2015 10:36 pm

sacc01 ha scritto:La mia e' la malefica 4t. La carburazione e' pessima per cui mi sto adoperando per cercare di carburarla almeno in modo accettabile. Proverò iniziando dai tui consigli dopo di che vedrò come si comporta. Mi sembra di aver capito che comunque va tolta la strozzatura dl carburatore quindi agirò in questo senso. Mi potresti spiegare qual'e' ìl condotto aria secondaria da eliminare? Forse lo hanno già tolto però volevo esserne certo.
In merito al getto del minimo, ho constatato che non è così facile trovarlo, in internet si trova qualcosa?

Intanto ti ringrazio e appena mi arrivano i getti provo a intervenire e dopo riporterò il risultato
Per i vari stappaggi esiste un apposito topic:

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo

sacc01
Messaggi: 6
Iscritto il: ven 13 giu, 2014 5:34 pm

Carburazione Scorpa T-Ride

Messaggio da sacc01 » gio 19 mar, 2015 6:49 am

Ho cambiato il getto del minimo portandolo a 38 e del massimo che ora è un 105 e devo dire che la moto ora va decisamente bene e comincia a piacermi parecchio. L'unica cosa che noto ancora e che ogni tanto sopratutto quando è calda dopo aver fatto dei tratti a "manetta" tende a rimanere accelerata. Mi sembra di capire che potrebbe essere il problema al galleggiante. Mi è successo anche che mi si e' fuso il relè dell'avviamento elettrico, quello vicino alla batteria. Avete avuto anche voi questi problemi ?

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Carburazione Scorpa T-Ride

Messaggio da angelofarina » gio 19 mar, 2015 4:55 pm

No, rimane accelerata per colpa del cavetto che va dallo sdoppiatore al carburatore, e rimane strozzato fra serbatoio e telaio...
La soluzione è mettere degli spessori in modo che il serbatoio resti più sollevato.
E' comunque un passaggio delicato, basta che qualcosa vada giu' di posto ed il cavetto si tira, faccendo restare la moto accelerata.
Può invero essere assai pericoloso, quindi devi assolutamente intervenire e risolvere!

A me quel relais li' non si è ancora fuso, in compenso si è fuso quello che comanda la ventola, con conseguente bollitura...
Al momento l'ho pezzata con un interruttore manuale sul manubrio, cosi' l'attacco io quando voglio.
Ma vista la generale cattiva progettazione dell'intero impianto elettrico, non mi meraviglia affatto che sia partito il relais di avviamento....

sacc01
Messaggi: 6
Iscritto il: ven 13 giu, 2014 5:34 pm

Carburazione Scorpa T-Ride

Messaggio da sacc01 » ven 20 mar, 2015 8:51 am

Grazie per la risposta, adesso provo a fare quello che mi hai detto. Riguardo al relè fortunatamente è' un pezzo comune alla ricambiastica auto per cui si trova facilmente e ad un costo basso

sacc01
Messaggi: 6
Iscritto il: ven 13 giu, 2014 5:34 pm

Carburazione Scorpa T-Ride

Messaggio da sacc01 » ven 20 mar, 2015 9:03 am

Ripensando però al comportamento della moto quando mi rimane accelerata, se provo a sgasare, tende a borbottare quasi da ingolfata. Sei proprio sicuro che possa essere solo il cavo!
In ogni modo questa moto ha qualcosa di particolare perché di moto ne ho avute tante e non è l'unica che possiedo però è la prima volta che mi appassiono per cercare di risolverne i difetti

Rispondi