[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Beta Alp 4.0 o Honda CRF 230 F Easy?

Dubbi amletici per iniziare o ricominciare, ansie e timori, la ricerca infinita della Moto Perfetta… Se ci siete passati, tranquilli, siete in buona compagnia. Se necessario partite da qui per farvi un'idea
Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Beta Alp 4.0 o Honda CRF 230 F Easy?

Messaggio da carlo » mar 03 mar, 2015 9:28 pm

Inizio questo argomento rispondendo all'invito di maurrox:

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... ismo#83011

Spero che arrivino altri contributi su confronti tra moto di questa categoria
per cercare di capire bene le caratteristiche delle "moto sfigate" (dual sport o
comunque non superspecialistiche, costo medio-basso e performance quanto basta)
e aiutare i lettori del forum a scegliere bene in base alle loro esigenze.

Nel forum ci sono stati spesso confronti del genere (sapphire in particolare
aveva contribuito con interventi interessanti, ma lui credo che le abbia
possedute quasi tutte :)), ne cito giusto un paio ma mi auguro che i vecchi
contributi vengano magari aggiornati e/o risistemati in modo da renderli piu'
facilmente consultabili e utiizzabili:

Beta Alp 200 contro Honda CRF 230 F Easy:
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... ismo#80270

Un po' datato, Beta Alp 200 contro Yamaha Tricker:
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo

E ora veniamo al confronto tra Beta Alp 4.0 e Honda CRF 230 F Easy, che al
momento posseggo entrambe. Vediamo le caratteristiche.

Beta Alp 4.0 (2010)
  • E' una vera dual sport, comoda sull'asfalto, potente il giusto per andare senza
    problemi ovunque su strada (tranne in autostrada, dove non l'ho mai provata ma
    credo che sarebbe fuori dal suo ambiente. Bisognerebbe tirarle il collo per
    andare a velocita' almeno comparabili a quelle del traffico medio, e a quel
    punto non brillerebbe per sicurezza e comodita'. Ma, ripeto, e' solo
    un'impressione).
  • Relativamente pesante, in fuoristrada va bene su percorsi facili (il facile va
    ovviamente tarato in base alle proprie capacita'). Si e' discusso ampiamente nel
    forum sui limiti delle sospensioni, in particolare del mono, e di cosa si puo'
    fare per migliorarle. Io ho le sospensioni di serie e, se si e' disposti ad
    andare ad andatura tranquilla, grossi problemi non ce ne sono. Su percorsi
    difficili non l'ho mai provata, visto che giro spesso da solo e il peso e' tale
    che mi rende difficile spostarla a mano, per cui preferisco non rischiare.
  • I consumi sono sui 20/25 km/l, non male ma non eccezionali.
  • Faro anteriore eccellente paragonata alla media delle fuoristrada, luce non
    molto uniforme ma abbastanza forte (lampada H4 55/60 W).
  • Sufficientemente comoda per due. Con il passeggero non si soffre molto, almeno
    su asfalto. Non l'ho provata in fuoristrada, dove con passeggero ho solo
    un'esperienza con la Yamaha TT 600 RE, che su strada in due risultava comunque
    piu' comoda della Alp.
  • Della qualita' costruttiva, o mancanza di cui, si e' parlato abbondantemente
    nel forum. Problemi riscontrati:
    • accoppiamento plastiche: rimontando il codino non sono riuscito a risistemare le
      maniglie, e ho dovuto allargare un foro. Seccante ma non critico.
    • una freccia non funzionante (da nuova) a causa di un contatto staccato. Niente
      di grave, si sistema facilmente, ma indica una certa trascuratezza.
    • le sedi delle viti che tengono le plastiche copriserbatoio, annegate nella
      plastica del serbatoio stesso, ruotano e non permettono di svitare le viti
      stesse. Non e' che senta l'esigenza di fare questa operazione, ma anche qui...
    • tappo serbatoio che lascia passare acqua. Questo e' sicuramente il problema
      peggiore, tanto piu' che...
    • ...la vite di spurgo del carburatore tende a bloccarsi e, per svitarla, ho
      rovinato la testa, cosa che rende l'operazione di spurgo complessa, soprattutto
      se va fatta in emergenza a bordo strada (vedi punto precedente). Non e' certo un
      problema imputabile a Beta, ma il fatto che la vite non sia ordinabile come
      ricambio (bisogna ordinare l'intero carburatore) potrebbe esserlo.
    • il sensore della riserva ha smesso di funzionare, e' stato sostituito e, dopo
      qualche mese, anche il nuovo ha dato problemi.
    Alla fine nessuno di questi problemi e' veramente grave, alcune cose sono
    sciocchezze e per altre un rimedio o un modo di aggirare il problema si trova,
    pero' nell'insieme la cosa e' seccante.
Honda CRF 230 F Easy (versione Trail, 2004):
  • Decisamente piu' orientata al fuoristrada che all'asfalto, sia come posizione di
    guida che come rapportatura del cambio. Le marce sono corte e su asfalto, su
    strade piu' o meno dritte, si sente la mancanza di una rapportatura piu' lunga,
    ma nel misto stretto e in fuoristrada vanno bene. La versione USA (che credo sia
    come mamma Honda l'ha fatta) non e' omologata e manca di luci e quant'altro
    serve per circolare su strada. Esiste una versione dual sport nativa (CRF 230 L)
    ma non mi risulta sia mai stata importata in Italia. I comandi al manubrio sono
    stati scelti senza curarsi di ottimizzare gli spazi; l'aggiunta di due paramani
    ha richiesto una risistemazione per cui i blocchetti di avviamento e
    luci/pulsante di massa risultano troppo lontani dalle mani. Da questo punto di
    vista l'Alp e' pensata meglio.
  • Va molto bene in fuoristada, facile da usare anche su percorsi impegnativi (piu'
    di una volta mi sono sorpreso di come sia stato facile passare in posti dove
    avrei pensato di avere problemi a restare in piedi). Il peso e' abbastanza
    contenuto ed e' facile spostarla di forza, anche su strade in pendenza con sassi
    e canali (quelli bravi magari la fanno ruotare impennando e facendo perno su una
    gamba, ma questi show hollywoodiani non sono alla mia portata). Mi e' anche
    capitato di sollevarla di forza, non alla Scott Summers, ma lavorando prima su
    una ruota e poi sull'altra, per superare dei gradini. Tutte queste cose,
    decisamente piu' impegnative o impossibili con l'Alp 4.0, consentono di
    affrontare con una certa tranquillita' giri in solitario.

    Le sospensioni non sono comunque all'altezza di una enduro vera; io ho scoperto
    di avere gli steli (da 37 mm) piegati, immagino a causa di un uso abbastanza
    intenso (moto comprata usata, presumibilmente da un tranquillo signore di mezza
    eta', ma che evidentemente ci dava del gran gas e non si faceva spaventare da
    salti e ostacoli). Per andature "allegro non troppo", diciamo cosi', sono pero'
    adeguate. Se girate in compagnia di enduristi e' bene che questi si rassegnino
    ad aspettare un poco.
  • Consumi intorno ai 30-35 km/l su strada.
  • L'illuminazione e' il punto debole di questa moto. La lampada e' da 35W con
    attacco BA20D (spero di averlo individuato correttamente), tipo questa:

    Immagine

    La luce che fa e' penosa (inutile usare giri di parole). Ho provato a usare una
    lampada alogena ma il risultato e' comunque pessimo. Il prossimo tentativo sara'
    con una lampada a LED. Per ora ho risolto con una lampada a LED montata sul
    casco (vedi

    http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo

    ), efficace in fuoristrada e ottimo su strada, anche se di dubbia legalita' (il
    CdS proibisce faretti supplementari, ma parla di faretti montati sulla moto, non
    sul pilota. Comunque...).
  • Scomoda in due, sia su strada che (a maggior ragione) fuori. Nelle discese
    curvose e' un pianto; il passeggero scivola e spinge sulla schiena, trasferendo
    peso al manubrio e complicando la guida. Se proprio dovete trasportare qualcuno
    in queste condizioni, che almeno sia di sesso opposto. :cooldance:
  • E' una Honda, ancorche' made in Brazil, e ci si aspetta una qualita' costruttiva
    all'altezza del nome. Ahime', non e' comunque esente da problemi:

    http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo

    Nel complesso, pero', nonostante sia sensibilmente piu' vecchia dell'Alp e
    comprata usata, ha dato meno problemi e soprattutto i pezzi di ricambio non
    smettono di funzionare dopo un po'.
Conclusioni: se fate prevalentemente asfalto o dovete trasportare un passeggero,
e non vi interessa il fuoristrada "vero", allora la Alp e' la scelta giusta. In
caso contrario, per quanto mi riguarda, l'Easy vince a mani basse. Se si riesce
a trovare una lampada LED che faccia una luce decente puo' diventare anche una
discreta dual, se si ha un po' di spirito di adattamento.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Beta Alp 4.0 o Honda CRF 230 F Easy?

Messaggio da sapphire » mar 03 mar, 2015 10:58 pm

I confronti sono condivisibili tranne quello del 2008 perchè come tu stesso dici è troppo datato e si riferisce alla vecchia alp 200 e la tricker 250. Ci vorrebbe un confronto tra la vecchia alp 200 e le ultime versioni di alp 200 dal 2010 in poi. Ed anche un confronto con la Multiuso.Posso farli appena ho tempo.

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Beta Alp 4.0 o Honda CRF 230 F Easy?

Messaggio da maurrox » mar 03 mar, 2015 11:42 pm

Bella comparativa, complimenti :clap:
Mi interessa molto perchè voglio cambiare la mia XR400 con qualcosa di più leggero e basso di sella .. la mia idea era la alp200 ma molti mi dicevano di prendere almeno la 400 per avere un po' di più motore.
Anche la hondina 230 era un'alternativa che avevo preso in considerazione.
La tua comparativa comunque mi ha confermato che la 400 è pesante e spostarla di peso è dura mentre con la Honda 230 la cosa è già più fattibile.
Così resto convinto che bisogna restare sui 100-110 kg di peso e altezza di sella al massimo 80cm.
La 230 è molto più alta della Alp? ... se puoi metti un po' di dati tecnici come il peso reale, altezza sella e misure pneumatici.
Per pesare la moto basta essere in piano e mettere prima la ruota anteriore e poi la ruota posteriore su una comune bilancia pesapersone. Poi si sommano i risultati .. la ruota che non è sulla bilancia andrebbe posta alla stessa altezza del piano bilancia.
Scorpa TY-S 180 F

tanta robbbba
Messaggi: 893
Iscritto il: dom 09 dic, 2012 10:07 am
Località: Piemonte Orientale

Beta Alp 4.0 o Honda CRF 230 F Easy?

Messaggio da tanta robbbba » mer 04 mar, 2015 5:08 pm

grazie carlo!

leggerti non solo è stato molto piacevole ma hai anche reso con un approccio neutro le tue impressioni

ti faccio i miei complimenti anche perché pur non essendo affatto interessato né all'uno o all'altro modello mi hai dato modo di conoscerli intimamente

se la stampa "ufficiale" fosse altrettanto imparziale e interessata ad informare gli utenti aiutandoli a riconoscere la moto che fa più ciascuno, vedremmo le edicole più affollate....
Perché l'assenza è l'assenza ma la presenza ha qualcosa in più (cit. cousin Vinni)

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Beta Alp 4.0 o Honda CRF 230 F Easy?

Messaggio da sapphire » gio 05 mar, 2015 12:27 am

Diciamo che la moto perfetta non esiste ma quella che ad oggi si adatta maggiormente alle mie esigenze è la beta alp 200 e non la cambierò se non ne proverò una che si faccia preferire.
La beta alp 4.0 la Tricker,la Multiuso,la honda 230 e la vecchia alp 200 le conosco benissimo, le ho provate e testate abbondantemente.
Riassumo senza entrare nei dettagli se non espressamente richiesto.
Beta alp 4.0, la migliore per lunghi spostamenti ma la meno agile e la più pesante in fuoristrada,problemi di infiltrazioni di acqua dal tappo serbatoio e finiture imperfette.
Yamaha tricker, molto agile e ben equilibrata ma le ruote da 19 e 16 la penalizzano in fuoristrada, troppi chili per questo genere di moto, posizione di guida da seduto con le ginocchie in bocca. Multiuso,la più leggera ma la meno stabile, la meno idonea a lunghi spostamenti con autonomia molto limitata, alcune soluzioni tecniche non mi piacciono. Beta alp 200 vecchia serie, superiore alla nuova serie per l'autonomia e sella più morbida, per tutto il resto meglio la nuova.
Honda 230, bel motore con un cambio a 6 marce ravvicinate, guida facile e prevedibile,ottima autonomia, per lunghi spostamenti occorre allungare i rapporti,vibra ad alti giri,sella e mono posteriore duri, illuminazione e contakm scadentissimi. Beta alp 200 nuova serie, la piu poliedrica, quella che si adatta meglio a fare strada e fuoristrada con un motore Suzuki che è una garanzia, sella troppo dura, manutenzione del filtro aria poco pratica e rinvii del mono da lubrificare spesso.
Spero di esserti stato utile.

radio nezz
Messaggi: 1114
Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
Località: provincia di Torino

Beta Alp 4.0 o Honda CRF 230 F Easy?

Messaggio da radio nezz » mar 10 mar, 2015 11:49 am

..mazza che comparativa, bravissimo carlo :clap: .

Davvero un piacere leggere, avendo avuto l'alp ed essendomi riconosciuto nella quasi totalità dei tuoi riscontri posso immaginare che anche i commenti sulla honda li condividerei in pieno, pur non avendone mai vista dal vivo nemmeno una.

Sono queste le comparative che fanno la differenza rispetto alle riviste o anche alle sentenzuole buttate quà e là da "tifosi" di questa o quella marca, perché qui c'è la sostanza, da qui si trae spunto per evitare problemi o problemini alle nostre belve. Un paio di esempi: la vite dello spurgo carburatore evitai di spanarla proprio grazie ai tuoi vecchi consigli, cercai un buon cacciavite misi preventivamente un po' di svitol e nonostante fosse serrata alla morte agendo con cautela non la rovinai, oppure il tappo benzina che fa passare acqua, sarà stato antiestetico ma col cielo nuvoloso lo tenevo sempre coperto con del nastro americano e non mi è mai entrato nulla.

Dovresti cambiare moto più spesso, e andare di comparative ;)
Multi..datato

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Beta Alp 4.0 o Honda CRF 230 F Easy?

Messaggio da carlo » mar 10 mar, 2015 9:31 pm

Grazie a tanta robbbba e radio nezz per i loro commenti fin troppo gentili. Fa
piacere sapere che le proprie disavventure (o esperienze, secondo la definizione
attribuita a Oscar Wilde "l'esperienza e' il nome che la gente da' ai propri
errori" :chuckle: ) sono servite a qualcuno.

E ora ecco finalmente i dati richiesti da maurrox, che spero abbia avuto la
pazienza di continuare a seguire la discussione. Cominciamo subito col dire che,
quando si parla di misure, c'e' poco da fidarsi dei dati forniti da persone
qualsiasi, che in genere non dispongono di strumenti specifici e/o
ragionevolmente precisi (e io rientro pienamente in questo caso). Comunque
eccoli qui:

L'altezza sella Beta Alp 4.0 e Honda CRF 230 F Trail (misurata nel punto piu'
basso) risulta uguale per entrambe:

85 cm

Misurata con un metro a rullo, da solo, tenendo contemporaneamente dritti la
moto e il metro e cercando di leggere bene la misura. Un errore di un paio di cm
ci sta tutto. Diciamo quindi che i dati forniti dalle case (86.3 e 84 cm
rispettivamente) sono ragionevolmente affidabili. Per inciso, l'altezza sella
dichiarata per il modello USA dell'Honda e' di 86.6 cm.

Pesi (in kg), con pieno di benzina (10.5 litri dichiarati per la Beta e 7.5 per
la Honda, corrispondenti a 7.875 e 5.625 kg circa):

Codice: Seleziona tutto

Anteriore       Posteriore      Totale

69              76              145             Peso Beta Alp 4.0

53              64              117             Peso Honda CRF 230 F
54              62              116

53.5            63              116.5           Peso medio Honda CRF 230 F
Anche qui lo strumento (una comune pesapersone d'annata) mostra i suoi limiti,
come mostrato dalla seconda pesata sulla Honda, che ha dato risultati piuttosto
diversi. Non credo comunque che sia lecito aspettarsi precisioni molto maggiori
da uno strumento non professionale (e significativamente costoso). I pesi a
secco dichiarati sono rispettivamente 133 e 110 kg).

Una nota: il peso e' stato misurato mettendo una ruota sulla bilancia e
lasciando l'altra a terra. E' vero che, per maggior precisione, occorrerebbe
mettere l'altra su un supporto alto quanto la bilancia, ma non avevo niente di
adatto a portata di mano. In ogni modo e' possibile calcolare quanto varia il
peso misurato in questo modo, nota la geometria della moto (interasse, altezza
baricentro e ripartizione peso tra anteriore e posteriore) e altezza
bilancia. Se ho fatto bene tutti i conti, ipotizzando un'altezza del baricentro
di 60 cm (non ho idea di quanto accurata possa essere la stima), per un'altezza
bilancia di 4 cm viene fuori un errore di -1.67 kg per ogni pesata sulla Beta e
di -1.48 kg sulla Honda. L'errore di misura e' negativo, cioe' il peso misurato
e' minore di quello reale (intuitivo, visto che stiamo scaricando peso dalla
ruota su cui si effettua la misura) ed e' lo stesso per l'anteriore e
posteriore, con dipendenza lineare dall'altezza del baricentro e sostanzialmente
lineare dall'altezza della bilancia. Se la cosa interessa, apro una discussione
apposta su questo argomento. I pesi "reali" (negli ampi limiti dello strumento
utilizzato) salgono quindi a circa 148 per la Beta e 119.5 per la Honda.

Per quanto riguarda i pneumatici, la Beta puo' usare

Anteriore: 90/90-21 54Q
Posteriore: 140/80-18 70Q : 130/80-18 66Q : 130/90-18 69Q

La Honda, invece, va su

Anteriore: 90/90-21 54R : 2.75x21 51R
Posteriore: 120/90-18 65R : 120/80-18 62S : 120/80-19 63R : 4.00x18 64R

Notare l'assurdita' del codice R minimo per l'Honda superiore a quello Q della
Beta (R corrisponde a 170 km/h, Q a 160 km/h). Spero abbiano corretto questa
cosa negli anni successivi (ricordo che la mia e' del 2004).
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Beta Alp 4.0 o Honda CRF 230 F Easy?

Messaggio da sapphire » mar 10 mar, 2015 10:01 pm

No,il codice di velocità non è stato cambiato,anche nella mia era R Sicuramente è una svista in fase di omologazione per l'Italia quando hanno fatto la conversione pollici / millimetri.
Il peso all'incirca corrisponde,in pratica è quello a secco dichiarato dalle case più benzina e batteria. Per compensare l'altezza della bilancia ed essere più accurato puoi usare delle vecchie riviste.
L'altezza sella dipende molto da come è stato regolato il Sag e precarico molla quindi solo indicativo.
Hai mai sostituito la batteria del contachilometri e quanto durava ?

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Beta Alp 4.0 o Honda CRF 230 F Easy?

Messaggio da carlo » mer 11 mar, 2015 5:22 pm

sapphire ha scritto:Hai mai sostituito la batteria del contachilometri e quanto durava ?
Ho sostituito direttamente il contachilometri con un computerino da bici dopo
pochi giorni, visto che il tipo che mi ha venduto la moto aveva detto che lo
strumento aveva un difetto che causava la scarica della batteria, difetto
risolto nelle versioni successive. Dopo avermi assicurato che avrebbe cercato di
procurarmi uno strumento non difettato o fornirmi indicazioni su come risolvere
il problema, non s'e' piu' fatto sentire e cosi' l'ho smontato. Rimontato solo,
assolutamente non funzionante, in occasione dell'ultima revisione.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Beta Alp 4.0 o Honda CRF 230 F Easy?

Messaggio da maurrox » gio 19 mar, 2015 12:47 am

.. scusate la lettura e risposta tardiva ... non avevo abilitato la notifica via mail.
Comunque siamo sulla stessa lunghezza d'onda anch'io mi ero ripromesso di calcolare la percentuale di errore dovuta all'altezza del pesa persone. Poi ripensando alla precisione delle bilance ho lasciato perdere. Già la pesatura che hai dato è un'ottima base di partenza.
Nel frattempo ho avuto modo di toccare con mano una Alp 4.0 da un concessionario. L'impressione è stata che fosse molto più bassa della mia XR400 e anche significativamente + leggera ma forse ammortizzatore regolato basso e assenza di benzina hanno enfatizzato la mia impressione.
Mi attira invece altezza e peso del CRF230 .. assieme alla Alp200 devo trovare modo di provarle perchè sono le due candidate per la sostituzione della mia XR. Tanto per completezza domani peso e misuro meglio la mia motorella ...
Scorpa TY-S 180 F

Rispondi