La moto presenta svariate parti arrugginite...sotto molti aspetti si tratta solo di estetica, sotto molti altri PENSO ci potrebbe andar di mezzo la prestazione, o la sicurezza. Mi riferisco in primis a questi freni a disco:
http://i.imgur.com/arhgOhc.jpg
http://i.imgur.com/w0Kn1Lt.jpg
http://i.imgur.com/kA7f47K.jpg
Come cavolo faccio a levarla senza rischiare di rovinare qualcosa??? Ho letto che va via a furia di frenare, ma penso vi riferiate alla parte che diciamo tocca con le pasticche, che di fatti come vedete è liscia e senza problemi, ma in tutte le altre parti come faccio? =( ...stavo cercando di mandare via la patina di ossidazione che affligge i cerchi, con carta stagnola imbevuta in un po di coca cola mixata a sidol (basterebbe anche solo coca cola, come ho visto in un tutorial) e un po' ce l'ho fatta, ma ci vorrebbe una vita e il risultato non è comunque soddisfacente, ho deciso che li lascerò così...ad ogni modo, ho provato a passare un po di carta stagnola (senza coca cola o altro, asciutta) nella parte superiore del disco del freno e ho notato che un po si stava scrostando, ma su nel bordo è facile, il fatto è che il disco come vedete è proprio PIENO e non penso di poter raggiungere un risultato
soddisfacente da solo. Come posso fare???
L'altra cosa piuttosto deprimente è una scrostatura enorme in uno stelo della forcella. Grazie al a cielo non è nella parte superiore o addio paraoli:
http://i.imgur.com/HxsewJc.jpg
qui che faccio? ho deciso che carteggio per mandarla via e le copro con due calze paraforcella corte della acerbis, 14cm giuste...ad ogni modo non ho ancora capito come ha fatto a ridursi così quella forcella. Okay che ho capito che al precedente proprietario non gliene sbatteva quasi nulla e ce l'aveva ferma da mesi e mesi (non è vicino al mare)...passi ruggine in tutte le parti della moto, comprese bulloneria (non tutte) ecc, ma nell'alluminatura della forcella come cacchio è possibile?
Poi... praticamente tutto il tubo di scarico (tranne il terminale) aveva una patina leggera di ruggine/polvere rossa, al tatto era liscia quanto la tinta in pratica...ho provato a carteggiarla per vedere come veniva, è venuta via subito. Chiaramente va smontata tutta, carteggiata e tinteggiata con vernice resistente ad alte temperature, un mio amico endurista/meccanico mi ha detto che è roba da niente e in caso volessimo metterci le mani noi ci metteremmo circa un'oretta a farlo:
http://i.imgur.com/ZVI3ieK.jpg
come potete vedere prima del terminale la situazione però peggiora leggermente, la ruggine si fa molto più insidiosa e matura:
http://i.imgur.com/0RDQ2Lg.jpg
http://i.imgur.com/qBy5Jgi.jpg
Infine, un'ultima "quisquiglia" ...il manubrio presentava punti ruggine e scrostaturine, ho provato a carteggiare anche qui, devo tirare via tutta anche tutta la tinta buona prima di sbombolettare di nuovo il colore o posso coprire direttamente così? ...presto ci andrà anche un salsicciotto paracolpi tanto:
http://i.imgur.com/PCRWkRu.jpg
Bene, questi sono tutt'ora i problemi che "non mi fan dormir" la moto la assicuro la settimana prossima, e prima di andar in giro vorrei sistermare tutto questo. Secondo voi portandola dal carrozziere quanto spenderei??? I dischi sono salvabili o meglio cambiarli???
La moto, ripeto, per il resto, va benissimo...aiutatemi a scacciar comunque il mezzo rimorso di non averla comprata nuova... ahahahahah.

