[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
-
husale
- Messaggi: 85
- Iscritto il: dom 09 mar, 2014 11:51 pm
Messaggio
da husale » lun 29 giu, 2015 9:38 pm
Ciao a tutti, sto valutando la possibilità di apportare delle migliorie al reparto sospensioni della mia Multi per migliorarne l'uso in fuoristrada. Per le forcelle anteriori vorrei in prima battuta procedere con una sostituzione dell'olio.
Qualcuno può suggerirmi il SAE più adatto e la quantità di olio per singolo stelo?
Per quanto riguarda le sospensioni posteriori (i due ammortizzatori da mtb DNM mm-22-AR) qualcuno è riuscito a sostituirli con qualcosa di migliore? Grazie per i consigli.
![[Ciao] :bye:](./images/smilies/staff_bye14je.gif)
-
sapphire
- Messaggi: 2642
- Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm
Messaggio
da sapphire » gio 02 lug, 2015 10:22 am
Possibile che nessuno risponde ? Ma dove sono finiti i multidotati ? Possibile che non si sappia nemmeno quanto e quale olio mettere nella forcella ?
-
ratto93
- Messaggi: 169
- Iscritto il: lun 24 mar, 2014 7:38 pm
- Località: Monselice (PD)
Messaggio
da ratto93 » gio 02 lug, 2015 7:14 pm
Al posto dell'ammortizzatore posteriore di serie, potresti montare un FOX a gas regolabile, solo che sono notoriamente carucci... Oppure un rock shock, sono decisamente più abbordabili e comunque di qualità... devi smontare il tuo e andare in un negozio di bici e vedrai che sapranno consigliarti, poi magari dovrai farti delle boccole per adattarlo, questo francamente non lo so, non ho una multiuso e più di così non saprei aiutarti...
ciaoo
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
-
bebeking
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
- Località: Viareggio
-
Contatta:
Messaggio
da bebeking » ven 03 lug, 2015 7:07 pm
sapphire ha scritto:Possibile che nessuno risponde ? Ma dove sono finiti i multidotati ? Possibile che non si sappia nemmeno quanto e quale olio mettere nella forcella ?
mai posto il problema...
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato.
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
-
Lince
- Messaggi: 48
- Iscritto il: mar 12 mag, 2015 2:17 pm
Messaggio
da Lince » lun 13 lug, 2015 12:18 pm
il mio meccanico mi diceva che il lubrificante della forcella va cambiato anche se non è nella lista delle manutenzioni.
-
sapphire
- Messaggi: 2642
- Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm
Messaggio
da sapphire » mar 14 lug, 2015 9:55 am
I produttori di moto le forcelle non le costruiscono ma le comprano per cui spesso non sanno quanto olio, quale olio mettere o quando cambiarlo,ragion per cui non lo mettono nella lista delle manutenzioni.
La quantità e la gradazione dell'olio possono influire sul comportamento della forcella. Andate in qualche sito di specialisti in sospensioni e capirete meglio se l'olio va cambiato oppure non va cambiato mai. C'è da dire che in una moto che viaggia in autostrada l'olio forcella non si altera quasi per niente.