[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Enduro 3 Sahara vs Dunlop trailmax

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
22.29_Anonymous_25/10/14 11:44
Messaggi: 95
Iscritto il: sab 25 ott, 2014 11:44 am

Enduro 3 Sahara vs Dunlop trailmax

Messaggio da 22.29_Anonymous_25/10/14 11:44 » dom 09 ago, 2015 3:09 pm

Qualcuno ha esperienza di queste due tipologie di gomme? Per una XT 600 da usare su asfalto e sterrate facili... Grazie a tutti

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Enduro 3 Sahara vs Dunlop trailmax

Messaggio da angelofarina » dom 09 ago, 2015 11:49 pm

Io ho appena finito un set di Trailmax sulla mia XT600E, su asfalto vanno molto bene, ma sono tenere e durano poco. Ci ho fatto circa 5000 km al posteriore, l'anteriore invece e' durato praticamente il doppio.
Fuori dall'asfalto sono appena sufficienti su strada inghiaiata, e su terra fanno abbastanza schifo, sul fango andiamo proprio male...

Giusto ieri ho montato le nuove, e stavolta ho optato per le Continental TKC 80, che sono un po' piu' tassellate, e dunque spero vadano meglio fuori dall'asfalto. Ma debbo usarle un po' per capire se sono meglio delle Trailmax...
Come disegno mi sembrano piu' da off rispetto alle Trailmax o alle Enduro 3 Sahara. Suppongo che, visto il nome, queste ultime siano piu' adatte alla sabbia del deserto che al limo dell'appennino... Le Continental invece dovrebbero essere meglio su asfalto bagnato e sul fango. Ma vi sapro' dire piu' avanti.

22.29_Anonymous_25/10/14 11:44
Messaggi: 95
Iscritto il: sab 25 ott, 2014 11:44 am

Enduro 3 Sahara vs Dunlop trailmax

Messaggio da 22.29_Anonymous_25/10/14 11:44 » lun 10 ago, 2015 9:13 am

Non so Angelo, piacevano anche a me le tkc, però ho letto diversi commenti negativi per la tenuta sul bagnato.
Comunque va anche detto che il più delle volte uscirei su asfalto...

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Enduro 3 Sahara vs Dunlop trailmax

Messaggio da maurrox » lun 10 ago, 2015 9:19 am

... io continuo a proporre le KarooT ... mi ci sto trovando veramente benissimo. Su asfalto ho fatto 200 km sui passi dolomitici e sono ottime. Su sterrato poi l'anteriore da una sicurezza incredibile in frenata (prima avevo le MT90). Il posteriore non ha molta trazione sullo sterro ma ti porta su bene. Su fango e asfalto bagnato non le ho ancora provate bene.
Scorpa TY-S 180 F

Pinus
Messaggi: 261
Iscritto il: gio 21 feb, 2013 8:25 pm

Re: Enduro 3 Sahara vs Dunlop trailmax

Messaggio da Pinus » lun 10 ago, 2015 11:59 am

22.29 ha scritto:Qualcuno ha esperienza di queste due tipologie di gomme? Per una XT 600 da usare su asfalto e sterrate facili... Grazie a tutti
Le Trailmax vanno bene, se ci vai solo su sterrate facili.

In realtà io non amo i compromessi, su queste cose. Ho le doppie ruote. Enduro stradali per turismo, enduro/cross serie, per tutto il resto. Anteriore Mitas C-17, posteriore Mitas C-02 e vado dappertutto. Importa poco che su asfalto si consumano. Spendo di più in benzina e la mia incolumità fisica non ha prezzo. E comunque con 100 Euro prendi il treno completo, anteriore e posteriore. Non vale la pena rischiare.

Rob&rto
Messaggi: 29
Iscritto il: sab 08 ago, 2015 3:33 pm
Località: Bergamo

Enduro 3 Sahara vs Dunlop trailmax

Messaggio da Rob&rto » lun 10 ago, 2015 12:30 pm

Anche io monto mitas e mi trovo bene qualita prezzo sono ottime avendole usate molto su asfalto ho notato un consumo particolare del posteriore a parte questo le ricomprerei senza dubbi
Forchette volanti alla riscossa

Pinus
Messaggi: 261
Iscritto il: gio 21 feb, 2013 8:25 pm

Enduro 3 Sahara vs Dunlop trailmax

Messaggio da Pinus » lun 10 ago, 2015 7:09 pm

Quello che volevo dire, è che le vie di mezzo sono vie di mezzo, cioè non servono a nulla.

Se su strada vuoi la sicurezza di tenuta sul bagnato e piega, servono gomme da strada, o comunque "enduro" molto stradali, tipo Michelin Anakee o Metzeler Tourance.

Se su strada bianca, o mulattiera, devi improvvisamente affrontare fango o pendenze importanti, o saltare un ostacolo, servono gomme senza compromessi, tipo le Mitas che citavo prima, se no vai lungo e probabilmente rompi qualcosa, moto o pilota non è dato saperlo in anticipo.

Ciò detto, se uno non ha una grande passione per l'off e magari ha le gambe molto lunghe, tali da poter recuperare facilmente eventuali sbandate da pneumatico inadatto, può tranquillamente usare le gomme Trailmax o Enduro Sahara. Tanto non va per mulattiere, ecc, ecc. Ma certo dovrà rinunciare a percorrere diversi sentieri.

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Enduro 3 Sahara vs Dunlop trailmax

Messaggio da angelofarina » mer 12 ago, 2015 1:18 pm

Le gomme "dual" e le moto "dual", servono a chi, come me, abita a 30/40 km o piu' dalle montagne. Quindi, o carichi la moto da off duro e puro sul furgone (cosa che ho fatto per un paio d'anni con la T-ride), o rischi la pelle su strada con una moto inadatta, o prendi una dual, accettando i limiti di un compromesso.
Anno dopo anno, vedo che uso sempre di piu' la XT600E, e sempre meno la T-ride...
Quindi posso confermare per esperienza diretta che questi compromessi, per alcuni, hanno perfettamente senso.
Accettato il compromesso per la moto, non ha senso mettere su una moto dual delle gomme estreme, che poi van bene solo in off o solo su strada...
E l'alternativa non e' comunque avere due moto (io in tutto ne ho 15...), visto che mica puoi cambiare moto (o ruote) dopo aver fatto 30 km di asfalto, all'inizio della prima sterrata...
Quindi servono gomme che sopravvivano al trasferimento su asfalto, senza farti rischiare la pelle se e' bagnato, e poi consentano di fare off anche se c'e' un po' di fango (qui sui colli parmensi c'e' un fango orrendo anche oggi, e siamo al 12 agosto - pensate un po' in Novembre...).
Giusto ieri mio figlio si e' piantato con la Tenere' 660 sulla strada inghiaiata (ma a tratti terrosa, indi fangosa) che porta qui a Malignano. L'ho dovuto soccorrere con il Fantic 240 (in versione cross, gomme da cross e parafango alto), abbiamo smontato il parafango anteriore basso, e via...
Le gomme erano delle Continental TKC80, come quelle che ho qppena montato sulla XT600E, e che hanno superato brillantemente il collaudo.
Ora montero' anche a lui un bel parafango alto...

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Enduro 3 Sahara vs Dunlop trailmax

Messaggio da maurrox » gio 13 ago, 2015 9:29 am

Quoto in pieno ... ieri da Monselice mi sono trasferito su asfalto fino a Thiene e poi son salito su in Altipiano di Asiago. Ho fatto un misto asfalto, sterrati con sassi, buche di fango. Poi son sceso per la bellissima stradina asfaltata che da Foza arriva in Valsugana. Tornato sui colli Euganei mi son fattoil mio sentiero preferito con salti, buche .. vero enduro. 250 km con generale prevalenza di asfalto ma con le Karoo T che ho montato posso veramente andare ovunque senza pensieri, se non i 140 kg di moto ... stanotte poi mi son sognato che mi incrodavo su un sentierino da trialisti :ohdear:
Scorpa TY-S 180 F

Pinus
Messaggi: 261
Iscritto il: gio 21 feb, 2013 8:25 pm

Enduro 3 Sahara vs Dunlop trailmax

Messaggio da Pinus » gio 13 ago, 2015 2:58 pm

angelofarina ha scritto:Le gomme "dual" e le moto "dual", servono a chi, come me, abita a 30/40 km o piu' dalle montagne. Quindi, o carichi la moto da off duro e puro sul furgone (cosa che ho fatto per un paio d'anni con la T-ride), o rischi la pelle su strada con una moto inadatta, o prendi una dual, accettando i limiti di un compromesso.
Anno dopo anno, vedo che uso sempre di piu' la XT600E, e sempre meno la T-ride...
Quindi posso confermare per esperienza diretta che questi compromessi, per alcuni, hanno perfettamente senso.
Accettato il compromesso per la moto, non ha senso mettere su una moto dual delle gomme estreme, che poi van bene solo in off o solo su strada...
E l'alternativa non e' comunque avere due moto (io in tutto ne ho 15...), visto che mica puoi cambiare moto (o ruote) dopo aver fatto 30 km di asfalto, all'inizio della prima sterrata...
Quindi servono gomme che sopravvivano al trasferimento su asfalto, senza farti rischiare la pelle se e' bagnato, e poi consentano di fare off anche se c'e' un po' di fango (qui sui colli parmensi c'e' un fango orrendo anche oggi, e siamo al 12 agosto - pensate un po' in Novembre...).
Giusto ieri mio figlio si e' piantato con la Tenere' 660 sulla strada inghiaiata (ma a tratti terrosa, indi fangosa) che porta qui a Malignano. L'ho dovuto soccorrere con il Fantic 240 (in versione cross, gomme da cross e parafango alto), abbiamo smontato il parafango anteriore basso, e via...
Le gomme erano delle Continental TKC80, come quelle che ho qppena montato sulla XT600E, e che hanno superato brillantemente il collaudo.
Ora montero' anche a lui un bel parafango alto...
Forse parliamo di cose diverse. Io faccio enduro, non lavori a uncinetto.

Ribadisco che usare gomme dual non ha senso. Non lo dico solo io, lo dice chiunque faccia enduro. Si fanno benissimo centinaia di km di asfalto con le tassellate, che durano in totale 2-3000 km di asfalto. Basta non piegare più del necessario e mantenere le distanze di sicurezza per lo spazio di frenata. Si consumano di più, ma costano meno. Alla fine è la soluzione migliore, perché non è su strada che io vado a dare gas.

30-40 km di asfalto io li faccio col 2T tassellato, quando sono vicino casa. Arrivo a farne fino a 300, di km, andata e ritorno, col 2T tassellato.

Col 4T tassellato devo fare normalmente almeno 150 km, per le uscite in gruppo. Visto che lo uso solo per andare sugli appennini.

Mai avuto la sensazione di rischiare la vita su strada.

Mai usato il carrello.

Rispondi