![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Il panorama è sempre assolutamente fantastico, la strada bianca lascia il posto a sentieri e piccoli stradelli sterrati immersi nel verde.
Causa divieto di transito grande come una casa posto su un sentiero nell'ultima parte del percorso, che mi avrebbe portato fino alla meta evitando l'asfalto, faccio una deviazione verso il passo delle Radici e da lì, su asfalto, a San Pellegrino (Garfagnana). Totale A/R 96 km. di cui 8 su asfalto. Con la possibilità di numerose varianti che possono allungare il percorso oppure accorciarlo.



Un omaggio a chi, secoli fa, ha progettato questa strada che ha contribuito a unire l'Emilia con la Toscana.

Antica fontana presso uno dei punti di ristoro disseminati lungo il percorso


Scollinato il confine Tosco Emiliano, appena sopra San Pellegrino, si apre il panorama della Garfagnana e delle Alpi Apuane in lontananza


Ecco la meta... San Pellegrino in Alpe, 1525 mt., da qui panorama da favola e.... ristoranti comodi comodi.... (se non fosse che a pranzo sono dai suoceri mi sarei sparato un bel piatto di pappardelle al cinghiale, tagliata di manzo con patate novelle e un quartino di quel bel vinello, probabilmente Sangiovese, che servono in queste osterie....)
