[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Revisione: come e dove?
Revisione: come e dove?
Mi par di ricordare che la scritta "solo uso furistrada...ecc. ecc." sia preceduta dalla scritta per "USA e Canada..." Mi pare....
Bo'
- albert8581
- Messaggi: 124
- Iscritto il: dom 02 nov, 2008 1:28 pm
- Località: Cuneo
Revisione: come e dove?
Interessante.
Anche la mia ALP 250 del 99 ha il blocchetto frecce, tuttavia nemmeno l'ombra delle stesse.
Stavo valutando, a prescindere dalle disposizioni di legge, di provvedere comunque, se non altro per comodità e considerando pericoloso viaggiare in città senza indicatori di direzione.
In tal senso chiedo a Misso, che spero mi legga: ricordo le tue frecce posteriori "a goccia" sapresti indicarmi dove recuperarle?? Mi sembra "merce rara"!
Anche la mia ALP 250 del 99 ha il blocchetto frecce, tuttavia nemmeno l'ombra delle stesse.
Stavo valutando, a prescindere dalle disposizioni di legge, di provvedere comunque, se non altro per comodità e considerando pericoloso viaggiare in città senza indicatori di direzione.
In tal senso chiedo a Misso, che spero mi legga: ricordo le tue frecce posteriori "a goccia" sapresti indicarmi dove recuperarle?? Mi sembra "merce rara"!
Revisione: come e dove?
Albert, la mia e' come la tua, almeno come colorazione. Ma per blocchetto frecce intendi che hai anche il comando (=interuttore)?
Vi terro' aggiornati quando è se otterro' risposta.
Ciaoook
Vi terro' aggiornati quando è se otterro' risposta.
Ciaoook
Beta Alp 250 ![[Sorriso] :-)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
![[Sorriso] :-)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Revisione: come e dove?
Per quello che so io, la Alp 2t, fino al modello del 1997,e' sempre uscita sicuramente senza frecce e il blocchetto luci a fianco della manopola sinistra non prevedeva il deviatore per azionare gli indicatori (ricambio 1336640)
Io ho solo il manuale di uso e manutenzione della '97, dove di frecce non se ne parla e nel quale non sono previste nemmeno nello schema elettrico.
Dal modello '98/99 il blocchetto cambia (ricambio 1336642) e compare la levetta per le frecce, ma solo quella. Infatti viene previsto come optional un kit luci (ricambio 2002025, ora non disponibile), ma da acquistare a parte. A onor del vero nel portapacchi posteriore compaiono due supporti per montare gli indicatori...
Considerando che, blocchetto luci, portapacchi e colorazione a parte, la Alp 1997 e la Alp1998/99 sono praticamente identiche, esisterebbe la possibilità che condividano la medesima omologazione ante 1997 (nel mio libretto di fine maggio 1999, e' indicata OM54389)
Nel 2010 comunque avevo contattato la Betamotor per avere ragguagli sulla faccenda, ma la risposta non era chiarissima. In pratica mi avevano inviato i codici ricambio degli indicatori compatibili, asserendo che risultavano"... compatibili e perfettamente conformi all'originale come da omologazione." Di impianto e schema di installazione però neanche l'ombra...
Bisognerebbe che qualcuno che possedesse l'Alp'97 (quella con forcelle normali e colorazione bianco, viola, arancio) guardasse sul suo libretto quale codice di omologazione e' indicato.
Io ho solo il manuale di uso e manutenzione della '97, dove di frecce non se ne parla e nel quale non sono previste nemmeno nello schema elettrico.
Dal modello '98/99 il blocchetto cambia (ricambio 1336642) e compare la levetta per le frecce, ma solo quella. Infatti viene previsto come optional un kit luci (ricambio 2002025, ora non disponibile), ma da acquistare a parte. A onor del vero nel portapacchi posteriore compaiono due supporti per montare gli indicatori...
Considerando che, blocchetto luci, portapacchi e colorazione a parte, la Alp 1997 e la Alp1998/99 sono praticamente identiche, esisterebbe la possibilità che condividano la medesima omologazione ante 1997 (nel mio libretto di fine maggio 1999, e' indicata OM54389)
Nel 2010 comunque avevo contattato la Betamotor per avere ragguagli sulla faccenda, ma la risposta non era chiarissima. In pratica mi avevano inviato i codici ricambio degli indicatori compatibili, asserendo che risultavano"... compatibili e perfettamente conformi all'originale come da omologazione." Di impianto e schema di installazione però neanche l'ombra...
Bisognerebbe che qualcuno che possedesse l'Alp'97 (quella con forcelle normali e colorazione bianco, viola, arancio) guardasse sul suo libretto quale codice di omologazione e' indicato.
Revisione: come e dove?
Resta comunque il fatto che le moto prodotte dal 1996 in poi devono avere le frecce altrimenti non passano la revisione. Anche la mia XR400 nasce senza deviatore e frecce ma se non le metti non passa la revisione.
Dopo i problemi in revisione di queste moto sono i valori di CO2 ma questa è un'altra storia ancora.
Dopo i problemi in revisione di queste moto sono i valori di CO2 ma questa è un'altra storia ancora.
Scorpa TY-S 180 F
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Revisione: come e dove?
Bhe, comunque nel dubbio, io montai le frecce (delle aftermarket piccole ed elastiche) e con poco lavoro risolsi il problema. Adesso dopo aver sostituito fanale e parafango posteriore, dovrei rifare l'impianto, ma mi tengo il lavoretto per le noiose sere d'inverno
(questo era il tread http://motoalpinismo.forumup.it/about45 ... nismo.html, purtroppo le foto sono sparite, ma a breve le rimetterò...)
(questo era il tread http://motoalpinismo.forumup.it/about45 ... nismo.html, purtroppo le foto sono sparite, ma a breve le rimetterò...)
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Revisione: come e dove?
La CO2 è un problema per i 4T, non certo per i 2T come l'Alp 250.
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Revisione: come e dove?
Il meccanico che mi ha fatto la revisione mi spiegava che il valore della CO2 deve essere alto ... se non ho capito male usano il valore della CO2 per monitorare in realtà il pericoloso CO. Io ho inteso che se la CO2 è alta abbastanza significa che il CO è basso ... visto che i conti del carbonio devono tornare. I vecchi 4T come il mio faticano a passare per questo motivo la prova delle emissioni .. immagino che anche un vecchio 2T possa avere valori di CO elevati .. ma non sono esperto della cosa.
Scorpa TY-S 180 F
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Revisione: come e dove?
Si, è come dici, il CO2 ha un valore MINIMO da raggiungere, cosa che indica "combustione completa". L'analizzatore comunque misura anche il CO, che indica "combustione incompleta", ed è molto tossico, per cui per il CO c'è un valore massimo.
I 2T di solito non hanno problemi di combustione, basta che siano carburati giusti. Che inquina nei 2T è l'olio, parzialmente bruciato, parzialmente incombusto.
Infatti i moderni 2T ad iniezione diretta e lubrificazione separata, come i motori Rotax ETEC montati sulle motoslitte SKIDOO e sui fuoribordo Johnson/Evinrude, inquinano quasi la metà di un 4T di pari potenza.
Comunque, se ben regolato, anche un 4T d'epoca riesce a passare i test. Io ho tre vecchie Yamaha (un Tenere' 600, un Tenere' 660 ed una XT600E), e tutte e tre passano regolarmente il controllo, perchè sono perfettamente a punto.
C'è da dire che ste vecchie Yamaha avevano un doppio carburatore molto avanzato (primario ad apertura meccanica, secondario a depressione, tecnologia chiamata YDIS), cosa che le rende "carburate giuste" a tutti i regimi e a tutte le aperture del gas...
I 2T di solito non hanno problemi di combustione, basta che siano carburati giusti. Che inquina nei 2T è l'olio, parzialmente bruciato, parzialmente incombusto.
Infatti i moderni 2T ad iniezione diretta e lubrificazione separata, come i motori Rotax ETEC montati sulle motoslitte SKIDOO e sui fuoribordo Johnson/Evinrude, inquinano quasi la metà di un 4T di pari potenza.
Comunque, se ben regolato, anche un 4T d'epoca riesce a passare i test. Io ho tre vecchie Yamaha (un Tenere' 600, un Tenere' 660 ed una XT600E), e tutte e tre passano regolarmente il controllo, perchè sono perfettamente a punto.
C'è da dire che ste vecchie Yamaha avevano un doppio carburatore molto avanzato (primario ad apertura meccanica, secondario a depressione, tecnologia chiamata YDIS), cosa che le rende "carburate giuste" a tutti i regimi e a tutte le aperture del gas...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it