[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

beta alp 125 2000

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
topo1963
Messaggi: 5
Iscritto il: mer 24 mag, 2017 9:06 am

beta alp 125 2000

Messaggio da topo1963 » mer 24 mag, 2017 9:11 am

ciao ho a ppena acquistato un beta alp 125 del 2000 togliendo il bullone dalla coppa dell olio per sostituirlo mi è caduta una molla e un perno in metallo infilato nella molla . qualcuno mi puo aiutare a capire come vanno reinseriti ?
grazie marco

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Re: beta alp 125 2000

Messaggio da BTMX » gio 25 mag, 2017 7:04 pm

topo1963 ha scritto:ciao ho a ppena acquistato un beta alp 125 del 2000 togliendo il bullone dalla coppa dell olio per sostituirlo mi è caduta una molla e un perno in metallo infilato nella molla . qualcuno mi puo aiutare a capire come vanno reinseriti ?
grazie marco
Il motore dovrebbe essere il 125 Yamaha ad aria che montano diverse moto Beta monta quello prodotto in cina Scorpa dal brasile ma dovrebbero essere sostanzialmente uguali, non mi pare ci siamo molle e perni
Btmx

topo1963
Messaggi: 5
Iscritto il: mer 24 mag, 2017 9:06 am

beta alp 125 2000

Messaggio da topo1963 » ven 26 mag, 2017 10:58 am

grazie ma la mia moto è un beta alp125 4T motore suzuki

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

beta alp 125 2000

Messaggio da angelofarina » ven 26 mag, 2017 11:04 am

Il motore Suzuki e' sulla Alp 200. La Alp 125 ha il motore Yamaha, come ti hanno indicato...

A meno che sia cosi' vecchia che ha ancora il motore 2T a miscela?
Posta una foto, cosi' capiamo esattamente che moto hai. E magari posta una foto dei pezzi incriminati usciti dal motore...

topo1963
Messaggi: 5
Iscritto il: mer 24 mag, 2017 9:06 am

beta alp 125 2000

Messaggio da topo1963 » ven 26 mag, 2017 11:36 am

ciao postero le foto appena posso ma si tratta di un 125 4T suzuki la moto e del 2000 e un amico mi ha detto che potrebbe essere il regolatore della pressione del olio a fianco c'è un tappo tenuto da tre viti con un bullone centrale che ah al suo interno uil filtro dell'olio a rete metallica ora togliendo il primo tappo mi e venuto giu anche la molla e il perno
grazie marco

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

beta alp 125 2000

Messaggio da angelofarina » sab 27 mag, 2017 12:26 pm

Se e' davvero cosi', dovrebbe montare il motore della Suzuki DR125. Qui trovi gli esplosi del motore:
https://www.cmsnl.com/suzuki-dr125-1982 ... partslist/

In particolare quello del coperchio carter e' questo:

Immagine

Ma io non vedo affatto il filtro a rete e la molla col perno di cui parli...
Comunque l'approccio rimane questo: devi capire esattamente che motore hai, poi cerchi in rete gli esplosi (parts list). Se sei fortunato, trovi pure il manuale "service & repair"...

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

beta alp 125 2000

Messaggio da angelofarina » sab 27 mag, 2017 12:28 pm

Qui invece vedi il filtro olio, che effettivamente ha una molla per tenerlo aderente alla guarnizione:

Immagine

Pero' e' il classico filtro olio di carta pieghettata, non e' un filtro a rete metallica... Mi sa che il motore non e' questo...
D'altronde di motori Suzuki 125 4T raffreddati ad aria non ne conosco altri...

topo1963
Messaggi: 5
Iscritto il: mer 24 mag, 2017 9:06 am

beta alp 125 2000

Messaggio da topo1963 » lun 29 mag, 2017 11:39 am

CIA SEI STATO MOLTO GENTILE E VOLEVO RINGRAZIARTI MA SU L'ESPLOSO PROPRIO MANCA QUEL BULLONE CHE FA DEFLUIRE OLIO E ALL INTERNO HA UNA MOLLA E UN PERNO A FUNGO IL CUI STELO SI INFILA NELLA MOLLA , ORA VOLEVO CAPIRE SE APPOGGIATO SUL TAPPO VA MOLLA E PERNO O SE IL PERNO APPOGGI ASUL TAPPO E LA MOLLA RIMANE SOPRA IO HO MESSO MOLLA SOTTO E PERNO SOPRA MI SEMBRAVA PIU LOGICO, IL PROBLEMA E CHE LEVANDO IL BULLONE MOLLA EPRNO SONO CADUTI NELL A BACINELLA CON L'OLIO E NON HO VISTO COME ERANO MESSI
COMUNQUE GRAZIE
MARCO

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

beta alp 125 2000

Messaggio da Misso » lun 29 mag, 2017 1:40 pm

Ti ho mandato in MP un link a della documentazione tecnica: forse li trovi qualcosa... ;)
Misso

topo1963
Messaggi: 5
Iscritto il: mer 24 mag, 2017 9:06 am

beta alp 125 2000

Messaggio da topo1963 » lun 29 mag, 2017 2:01 pm

grazie mille guardo dopo

Rispondi